Guardia medica pediatrica
Cosa fare se il bambino sta male quando farmacie e studi medici/pediatrici sono chiusi? Ci si può rivolgere al Servizio di Continuità Assistenziale, ossia l'ex Guardia Medica Pediatrica, che garantisce consulenza e aiuto in caso di necessità urgenti.
In questo articolo
Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica): come funziona
Chi chiamare se il bambino sta male di notte e cosa fare se il pediatra non c'è? Gli ambulatori e gli operatori telefonici del Servizio di Continuità Assistenziale, così come la "vecchia" Guardia Medica, forniscono assistenza medica al cittadino durante i giorni festivi e negli orari notturni, quando cioè farmacie e studi medici sono chiusi. Ciò signfica che per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate al giorno successivo rivolgendosi al proprio medico curante, chiunque può usufruire di questo servizio per ricevere aiuto.
Come funziona?
Di norma, prima di recarsi di persona all'ambulatorio, è consigliato contattare telefonicamente un operatore per ricevere una valutazione sulla necessità medica. L'operatore chiederà
- Generalità di chi chiama e, eventualmente, di coloro che necessitano assistenza (i bambini, nel caso dell'ex Guardia medica pediatrica).
- Tipologia di problema
- Sintomi accusati
È molto importante dare informazioni chiare, senza farsi prendere dall'ansia del momento, poiché questa fase non rappresenta una perdita di tempo: anzi permette all'esperto di avere un quadro completo della situazione. Al termine di questa breve operazione, l'operatore metterà il cittadino richiedente in contatto con il medico della postazione di riferimento (in base all'indirizzo fornito).
Il medico potrà quindi limitarsi ad un consiglio telefonico, invitare a recarsi all'ambulatorio di Continuità Assistenziale o consigliare di andare direttamente in ospedale. Qualora la situazione lo dovesse richiedere, il medico potrebbe anche attivare il Servizio Emergenza attraverso il Numero Unico Europeo di Emergenza (112).
Il servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica è rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 13 anni.
Chi vi ricorre viene messo in contatto con un pediatra che potrà essere d'aiuto nei seguenti casi:
- Necessità urgente di ricette o somministrazione di farmaci specifi;
- Necessità di una visita specialistica urgente;
- Necessità di cure che prevedono un ricovero in ospedale (che verrà predisposto proprio dal medico di turno del servizio).
Il pediatra dell'ex Guardia medica invece non può:
- Fornire prestazioni infermieristiche non correlate alla visita medica;
- Erogare ricette per terapie croniche (quindi non legate ad un'emergenza effettiva);
- Rilasciare certificati per attività sportiva o rientro scolastico;
- Dare punti di sutura;
- Prescrivere esami diagnostici per visite specialistiche.
Orari
La Continuità Assistenziale Pediatrica copre giorni e orari di chiusura dei regolari esercizi medici, con possibili variazioni da regione a regione. In generale il servizio è attivo dalle ore 8,00 alle ore 19,00 nei giorni di sabato e prefestivi; la domenica e festivi dalle ore 8,00 alle ore 12,00.
Nei giorni ed orari in cui non è attivo il servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica, il servizio di Continuità Assistenziale è in funzione dalle ore 20.00 alle ore 8.00 dei giorni feriali, e dalle 8.00 alle 20.00 e dalle 20.00 alle 8.00 nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica.
Orari e giorni d'apertura sono comunque consultabili sul sito dell'ATS di riferimento.
- Info sul sito del Ministero della Salute
Revisionato da Francesca Capriati