Home Bambino Salute

I benefici dell'estate per i bambini

di Elena Berti - 29.04.2022 - Scrivici

benefici-estate
Fonte: Shutterstock
Sole, caldo e finalmente le tanto sospirate vacanze. La scuola è finita! Ma quali sono i benefici dell'estate per i bambini?

Sole, relax, buonumore: i vantaggi dell'estate coinvolgono corpo e spirito. Il sole aiuta nella regolazione del sonno, fa bene all'umore e dà una mano alle difese immunitarie. Il sole aiuta ancnhe in caso di dermatita atopica e di altre malattie della pelle come la psoriasi. Sembra infine che l'esposizione al sole stimoli la produzione di citochine che, attraverso un'azione sulla vitamina D, potrebbero proteggere da alcuni tipi di tumore. Insomma, i benefici dell'estate per i bambini sono molteplici, scopriamoli insieme!

In questo articolo

I benefici dell'estate

Le giornate sono più lunghe, si dorme di più, si sta più all'aria aperta: ecco, forse questo è il vantaggio principale dell'estate, che permette a tutti ma in particolare ai bambini, sia grazie alle vacanze che ai centri estivi, di passare più tempo fuori casa o scuola e di beneficiare della luce naturale. La luce naturale ha infatti effetti benefici su tutto l'organismo, per esempio sulla vista: sapete che ci sono molti più casi di miopia tra i bambini proprio a causa del poco tempo passato alla luce naturale? Inoltre, in estate il sole, il mare e la montagna rappresentano ottime "cure naturali" per la salute dei più piccoli.

Come accennavamo, il sole permette di produrre Vitamina D, indispensabile per il benessere delle ossa di grandi e piccini. In Italia, nonostante un clima piuttosto soleggiato, ne siamo carenti, per questo è bene approfittarne durante la bella stagione e fare il pieno di raggi solari (in sicurezza). 

Anche l'aria di mare ha effetti positivi sui bambini: oltre a migliornarne l'umore, il vento trasporta iodio e sodio e produce un effetto simile a quello dell'aerosol, migliorando non solo problemi di asma e allergie, ma anche stimolando il sistema immunitario in vista dei malanni invernali. 

L'estate è anche la stagione perfetta per passeggiare in montagna: l'altitudine ha diversi benefici, compreso il minor inquinamento e il fatto che il livello più basso di ossigeno stimoli il cuore, la circolazione e migliori quindi la funzionalità del sistema cardiocircolatorio, dei polmoni e la pressione.

Infine, un altro vantaggio dell'estate è che il sole migliora il metabolismo, ma non solo: grazie al caldo, si ha voglia di mangiare più leggero e si prediligono più facilmente frutta e verdura. Tra l'altro l'estate offre alcuni dei frutti più amati dai bambini, come l'anguria, le ciliegie, il melone.

Anche l'umore migliora: il bel tempo, il caldo, gli amici, le vacanze fanno bene a tutti!

Qualche precauzione

Se è vero che l'estate ha tantissimi benefici sui bambini, bisogna comunque tenere conto di due fattori: il caldo e il sole

Per quanto sia importante beneficiare dei raggi solari in estate per fare il pieno di vitamina D, è fondamentale evitare le ore più calde, quelle tra le 11 e le 15, anche coi bambini più grandi. Meglio fare una passeggiata al tramonto o al mattino presto, con una protezione leggera (la protezione solare fa da filtro e limita la produzione di vitamina D) che tre ore con protezione 50 nelle ore centrali della giornata.

Allo stesso modo, bisogna sempre verificare che i bambini si idratino a sufficienza, bevendo soprattutto se passano molto tempo fuori quando fa caldo, in spiaggia, in piscina o anche al centro estivo. Abituateli ad avere con sé sempre una borraccia da riempire con acqua. Attenzione anche ai colpi di sole: fornite sempre un cappellino ai bambini e soprattutto non esponete mai bebè con meno di sei mesi alla luce diretta del sole. 

L'estate ha tantissimi benefici sui bambini: migliora la salute e l'umore, stimola l'appetito e migliora il sonno. Ma attenzione al caldo e proteggeteli sempre dai raggi del sole!

Aggiornato il 17.06.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli