La congestione digestiva
Può venire se si mangia o si beve in fretta qualcosa di molto freddo, come un gelato o una bibita ghiacciata. Ma anche se dopo aver appena finito di mangiare un pasto abbondante si fa subito un tuffo in acqua oppure ci si mette a correre o giocare. Di cosa parliamo? Della congestione digestiva, un disturbo frequente in estate, soprattutto a causa degli sbalzi di temperatura. Spesso i più colpiti sono i bambini, perché sono sempre in movimento e spesso non riescono a riconoscere immediatamente il problema.
Vediamo che cos'è la congestione digestiva e come prevenirla.

Bimbi in spiaggia: 10 consigli per proteggerli
vai alla gallerySole e aria di mare fanno bene ai bambini, che finalmente possono giocare e divertirsi in libertà sulla spiaggia. Però bisogna seguire alcune semplici regole, per godere dei benefici...
In questo articolo
Cos'è la congestione digestiva
La congestione digestiva non è altro che un blocco dei processi digestivi che si verifica quando il corpo viene esposto ad unrepentino abbassamento della temperatura.
Dopo aver mangiato, l'intestino si mette in moto per assorbire le sostanze nutritive provenienti dai cibi ingeriti: per fare ciò, richiama sangue da altri distretti corporei, attraverso un meccanismo di vasodilatazione a livello intestinale, che si accompagna a vasocostrizione a livello periferico. Il risultato è che mentre al distretto addominale arriva più sangue, in altre regioni del corpo (cervello compreso) potrebbe arrivarne un po' meno. In pratica il sangue, durante la digestione, si concentra nella zona dello stomaco.
In questa fase molto delicata, se si subisce un forte sbalzo termico, il corpo mette in atto un meccanismo cosiddetto di vaso-costrizione (restringimento dei vasi sanguigni) che diminuisce l'afflusso di sangue allo stomaco e all'intestino. Questo provoca il blocco digestivo.
Se ci si tuffa in acqua fredda o si beve una bevanda ghiacciata, questo potrebbe interferire con il processo digestivo e alterare la circolazione del sangue. Per rimediare e mantenere la temperatura corporea costante, il cervello richiama a sé il sangue, con l'effetto che si interrompe il processo digestivo e si manifestano disturbi circolatori, crampi addominali, nausea, vomito e addirittura, nei casi più seri, perdita di coscienza.
Il problema è che se ci si trova in acqua in queste condizioni si potrebbe rischiare l'annegamento, o perché in caso di crampi e dolori spesso capita di farsi prendere dal panico.
Nessun pericolo, invece, se il bambino si limita a giocare sul bagnasciuga (ovviamente tenendo conto delle opportune precauzioni per quanto riguarda l'esposizione al sole).

Cosa mangiare in spiaggia con i bambini: 13 dritte
vai alla galleryPranzi e merende consumati fuori casa, al mare, all'ombra di pini marittimi o, per i più temerari o chi ha i bimbi più grandi, anche sotto l'ombrellone. Che cosa mangiare...
Come prevenire la congestione digestiva
La congestione si può prevenire evitando i forti sbalzi termici. In particolare, dopo il pasto, sarebbe meglio non passare improvvisamente da un luogo molto caldo ad un ambiente con aria condizionata o viceversa, bere bevande ghiacciate o mangiare cibi molto freddi, tuffarsi subito in acqua o svolgere un'attività fisica intensa.
In generale si raccomanda di seguire il buon senso: se si è consumato un pasto abbondante è preferibile aspettare 2-3 ore prima di fare il bagno, se invece si è mangiato cibi molto leggeri o si è fatto uno spuntino a base di frutta o verdura, allora si può entrare in acqua anche subito.
Un consiglio utile è quello di bagnarsi gradualmente, partendo prima dai polsi e dalle tempie, per abituare il corpo alla diversa temperatura, ed evitare il cosiddetto shock termico. L'importante in ogni caso è ascoltare il proprio corpo e saper valutare la condizione fisica del momento. Nel caso dei bambini, si raccomanda ai genitori di tenerli sempre d'occhio e non lasciarli mai da soli in acqua.
Ecco le regole valide sia per grandi che per piccini per evitare una congestione:
- evitare bevande gassate e fredde
- non mangiare cibi grassi e tutto ciò che fa lavorare l'intestino in modo più faticoso
- preferire i carboidrati dato che si metabolizzano rapidamente
- mangiare frutta e verdura e bevande fresche
- Dopo il pranzo, aspettare in media dalle due alle tre ore prima di fare il bagno
Domande e risposte
Che cosa è la congestione?
Il termine congestione è comunemente usato per definire un blocco digestivo (blocco intestinale da freddo o congestione dello stomaco).
Che cosa causa una congestione?
La causa principale della congestione è un forte sbalzo termico verificatosi durante la digestione.
Come prevenire il rischio congestione nel bambino?
Per prevenire la congestione, meglio evitare di:
- passare improvvisamente da una temperatura ad un'altra
- bere bevande ghiacciate o mangiare cibi molto freddi
- tuffarsi in acque fredde
- svolgere un'attività fisica intensa