I benefici dell'amore di una madre sembrano non avere confini; una recente ricerca sviluppata dall'Università di Washington ha prodotto interessanti esiti che sono stati pubblicati on-line sulla piattaforma Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences: il supporto materno aiuterebbe infatti ad incrementare notevolmente la crescita dell'ippocampo, l'area del cervello nel lobo frontale sede della memoria a lungo termine e della percezione spaziale.
(Leggi anche: amore materno, 5 consigli per costruire un buon legame)
Lo studio sui bimbi in età prescolare e fino alla prima adolescenza
I ricercatori sono giunti a tali conclusioni in seguito all'osservazione mediante scansioni cerebrali di 127 bambini, i quali sono stati monitorati dall'età prescolare fino alla prima adolescenza. Il tipo di rapporto delle mamme nei confronti dei loro piccoli è stato misurato attraverso un'osservazione diretta o grazie a videoregistrazioni costanti.
Tali scansioni hanno dimostrato che i bambini le cui madri apportavano un maggior investimento di attenzioni rispetto alla media, avevano un aumento della crescita dell'ippocampo molto più elevato, arrivando in molti casi anche a grandezze due volte superiori rispetto a quelle dei coetanei cui le madri avevano offerto un livello di supporto inferiore.
Grazie a questi risultati, ci si è spinti ad associare la traiettoria di crescita nell'ippocampo a funzioni emotive più equilibrate una volta che i soggetti osservati sono entrati nella fase adolescenziale.
FONTE: PNAS, Ansa.it

L'amore tra padre e figlia spiegato con 14 immagini
vai alla galleryPadre e figlia: un amore indescrivibile, un rapporto tra i più forti al mondo. Da sempre "studiato" dagli esperti, il rapporto tra un papà e una figlia sarà comunque speciale...