Laringite nei bambini
La laringite si verifica quando la laringe o le corde vocali si irritano o si gonfiano ed è un'infiammazione provocata da virus o batteri. Solitamente scompare da sola entro un paio di settimane, ma se compare nei bambini può preoccupare i genitori. Vediamo come si manifesta e come possiamo prevenire e curare la laringite nei bambini.
In questo articolo
Cause della laringite
La laringite può essere causata da una serie di fattori, tra cui:
- Reflusso acido
- Allergie
- Infezione batterica
- Bronchite
- Raffreddore
- Epiglottite infiammata
- Esposizione a sostanze chimiche o allergeni
- Infezioni sinusali
- Fumo
- Gola infiammata
- Infezioni virali
- Eccessivo uso della voce e impegno delle corde vocali
Sintomi
La laringite si manifesta solitamente con:
- voce rauca o gracchiante;
- tosse irritante e secca;
- mal di gola.
I bambini possono anche avere la febbre, essere inappetenti, avere poca voglia di mangiare e bere e avere qualche difficoltà di respirazione (anche se è più raro).
La laringite generalmente si manifesta all'improvviso e peggiora nei primi due o tre giorni e può essere collegata ad altre malattie, come il raffreddore o l'influenza.
Laringite nei bambini: i rimedi naturali
La laringite di solito scompare da sola dopo un paio di settimane e non richiede particolari terapie. Tra i rimedi naturali che possiamo mettere in atto ci sono:
- bere acqua e liquidi a sufficienza;
- mantenere l'ambiente areato e con un buon tasso di umidità per non contribuire a seccare ulteriormente le prime vie respiratorie e la gola, con un peggioramento della tosse stizzosa;
- un cucchiaino di miele in un bicchiere di latte tepido allevia il bruciore e il fastidio alla gola;
- non sforzare le corde vocali.
Laringite nei bambini e Tachipirina
Il paracetamolo, ma anche l'ibuprofene, possano essere di aiuto per alleviare i sintomi legati alla laringite: ma possono essere efficaci anche uno sciroppo naturale a base di miele e altre sostanze, oppure delle pastiglie per la gola.
Cura per la laringite
In genere la cura per la laringite consiste in una terapia con aerosol con cortisonici, ma la terapia va sempre stabilita dal pediatra in base alla gravità della situazione. Sarà proprio il pediatra a valutare anche quale sia la causa dell'infiammazione, se di naturale virale o batterica, e stabilire la cura più efficace.
In rari casi, quando c'è un grave distress respiratorio, può essere necessario il ricovero in ospedale dove si procederà con l'adrenalina per aerosol e con l'osservazione e il monitoraggio dei sintomi.
Come prevenire la laringite nei bambini
Uno dei modi migliori per prevenire la laringite è mantenere pulita la cavità nasale con regolari lavaggi di soluzione fisiologica. Questa operazione ripulisce la mucosa nasale, la inumidisce amplificando la sua capacità filtrante nei confronti di agenti esterni.
La laringite nei bambini è contagiosa?
La laringite può essere contagiosa se è causata da un'infezione virale, che quindi può essere trasmessa.
Laringospasmo nei bambini
Il laringospasmo (Crup) è una contrazione spastica involontaria dei muscoli della laringe infiammati, può presentarsi soprattutto nei bambini fino ai 6 anni, che hanno vie respiratorie alte ancora piccole: si manifesta all'improvviso, senza alcuni sintomo precedente, per lo più di notte, con una tosse abbaiante dal timbro metallico che può preoccupare e impressionare molto i genitori.
Si tratta di forme nella maggior parte dei casi lievi e passeggere: in genere il laringospasmo passa completamente dopo poco tempo e basta una breve terapia con aerosol. Al primo episodio, però, è importante sottoporre il bambino ad un controllo dal pediatra.
La cosa più importante da fare, se il bambino si sveglia all'improvviso di notte con questa inconfondibile tosse simile al verso di una foca, è quella di mantenere la calma: l'ansia e l'agitazione peggiorano notevolmente la situazione, e di alzare il ambino, aiutarlo a respirare, tranquillizzarlo, eventualmente – se il pediatra ci ha dato indicazioni in merito – procedere con cortisonici via aerosol. Nella maggior parte dei casi una crisi da laringospasmo dura circa 60 secondi.
Fonti