È utile fare lavaggi nasali ai bambini che soffrono di rinite allergica?
"I lavaggi nasali non costituiscono una terapia per la rinite allergica, che si cura invece con specifici antinfiammatori, antistaminici o con l'immunoterapia specifica, tuttavia sono un ottimo sistema per liberare le cavità nasali dal muco e far sì che i medicinali penetrino al meglio" risponde Giovanni Cavagni, allergologo pediatra, già responsabile dell'Unità Operativa di Allergologia Pediatrica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
"Liberando il naso, inoltre, i lavaggi nasali aiutano il bambino a respirare meglio. Detto, questo, se non si elimina l'infiammazione o la causa che provoca la rinite allergica, il problema di certo non si risolve".
Come effettuare i lavaggi nasali?
I lavaggi nasalisi possono effettuare utilizzando soluzione fisiologica, acque termali, acqua di Sirmione, acqua di mare sterilizzata, oppure una soluzione 'casalinga' preparata con acqua e sale (90% di acqua e 10% di sale).
In commercio si trovano pratici flaconcini monodose di varie soluzioni, ma in alternativa si può usare una siringa senza ago, iniettando circa 5-10 ml di soluzione per narice, oppure il rinowash, un apparecchietto che si collega all'aerosol e permette di far arrivare il getto direttamente nelle cavità nasali.
Per effettuare un lavaggio nasale bastano pochi gesti:
- Stendere il bambino sul fasciatoio o sul letto, inclinandogli leggermente la testa da un lato.
- Introdurre delicatamente la punta del flaconcino o la siringa nella narice del lato più lontano dalla superficie di appoggio e spruzzare il liquido, che uscirà dalla narice opposta. Per esempio: se avete inclinato la testa del bambino verso la vostra destra, spruzzerete la soluzione nella narice destra del bambino.
- Ripetere dall'altro lato.
Leggi tutto sulle Allergie stagionali