Che cos'è la quinta malattia
Chiamata anche eritema infettivo o megaloeritema (o megaloeritema infettivo), la quinta malattia è una malattia infettiva causata dal parvovirus B19. Si tratta di una malattia virale piuttosto leggera, che in genere non determina particolari complicazioni.
Si manifesta specialmente in bambini e ragazzi, senza distinzione tra maschi e femmine, soprattutto tra i 5 e i 15 anni. Più frequente in ambiente scolastico, i picchi sono verso fine inverno e in primavera.
Perché si chiama quinta malattia?
È detta quinta malattia perché, in ordine cronologico, è la quinta malattia esantematica ad essere stata identificata.
Gli esantemi dell'infanzia
Secondo una delle ultime classificazioni proposte, pubblicata sulla rivista Future Microbiology nel 2016, i classici esantemi dell'infanzia sono sei:
- scarlattina (batterica),
- morbillo,
- rosolia,
- varicella,
- megaloeritema o eritema infettivo (la cosiddetta quinta malattia)
- esantema critico (la sesta malattia).
A queste sei malattie classiche se ne può aggiungere anche un'altra, che è la sindrome mani-piedi-bocca, anch'essa di origine virale.
In questo articolo
I sintomi della quinta malattia o eritema infettivo
Sintomi iniziali: guance rosse acceso
Può iniziare con una
- febbre lieve,
- mal di testa
- e sintomi influenzali
che poi svaniscono per lasciare il posto a una caratteristica eruzione cutanea che interessa per prima cosa le guance, che diventano di colore rosso acceso, tanto che si parla anche di malattia delle guance rosse o schiaffeggiate.
L'esantema si estende al resto del corpo
Nei giorni successivi l'esantema si estende anche su:
- tronco,
- braccia,
- e gambe
ed è più visibile se la pelle viene esposta al sole, al caldo eccessivo o al freddo intenso. Questo esantema è diverso, meno visibile e può causare anche prurito.
Negli adulti e negli adolescenti
In alcuni casi, soprattutto negli adulti e negli adolescenti, un attacco di quinta malattia può essere seguita da gonfiore o dolore, spesso
- alle mani,
- ai polsi,
- alle ginocchia
- o alle caviglie.
Dolore e rigidità articolare possono durare anche per diverse settimane, o addirittura mesi, dopo la scomparsa dei primi sintomi simil-influenzali.
Si verificano con più frequenza nelle donne.
Sintomi secondari
Potrebbe anche esserci:
- naso che cola,
- temperatura corporea alta (oltre i 38°C).
Il decorso della malattia e la quinta malattia contratta in gravidanza
La malattia è tipicamente innocua, ma se viene contratta durante la gravidanza può portare ad aborto o a morte in utero. Inoltre sono più a rischio persone che abbiano disturbi del sistema immunitario o malattie del sangue.
L'immunità dura tutta la vita
Nonostante l'esantema possa far preoccupare, la quinta malattia è un'infezione leggera che si risolve naturalmente in 1-3 settimane e rende immuni per tutta la vita.

Quinta malattia nei bambini: come si riconosce (FOTO)
vai alla galleryQuali sono i sintomi della q uinta malattia ? Può iniziare con una febbre lieve, mal di testa e sintomi influenzali che poi svaniscono per lasciare il posto a una manifestazione di...
Quanto durano incubazione e periodo di contagio
L'incubazione per l'infezione da parvovirus dura dall'una alle tre settimane, ma può arrivare fino a 21 giorni.
La malattia è contagiosa solo prima che appaia l'eruzione.
Come si trasmette?
La quinta malattia si trasmette come l'influenza o il raffreddore, venendo a contatto con le secrezioni respiratorie (emesse con starnuti e tosse) di una persona infetta o toccando superfici o oggetti contaminati.
Può anche trasmettersi attraverso il contatto con sangue infetto.
In gravidanza il virus può passare attraverso la placenta e trasferirsi dalla madre al nascituro.
Quando può tornare a scuola il bambino?
Se si sente in forze, il bambino che ha già l'esantema può andare tranquillamente a scuola perché non è più contagioso.
La diagnosi
La conferma di aver contratto la quinta malattia può provenire dalla ricerca e dal dosaggio, attraverso un esame del sangue, degli anticorpi specifici per il parvovirus B19 oppure, soprattutto per le persone a rischio, dalla ricerca del DNA virale.
Non è comunque necessario andare dal medico o consultarlo per curare la quinta malattia tranne che in condizioni particolari, come in presenza di:
- anemia falciforme,
- immunosoppressione,
- gravidanza.
Prevenzione
Il contagio avviene prima dello sviluppo dei sintomi visibili, è quindi molto difficile prevenire la quinta malattia.
Come si cura la quinta malattia
La quinta malattia non richiede terapia specifica né esami diagnostici, vista la mancanza di complicazioni e la sua assoluta benignità. Come sempre in questi casi si possono però curare i sintomi, per alleviare il fastidio, per esempio assumendo antifebbrili o antistaminici contro un eventuale prurito.
Possono dare sollievo anche lozioni emollienti per ridurre il prurito, riposo e aumento nel consumo di liquidi.
Fonti per questo articolo:
- Materiale informativo del National Health Service inglese.
- Mayo Clinic. Parvovirus infection (Inglese)
Per approfondire
Domande e risposte
Che cosa è la quinta malattia?
E' una malattia infettiva causata dal parvovirus B19. Si tratta di una malattia virale piuttosto leggera, che in genere non determina particolari complicazioni.
Che cosa è la sesta malattia?
La sesta malattia è una malattia infettiva che di solito si manifesta nei bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, di lieve entità e breve durata, e generalmente priva di complicazioni significative.
Che cosa è la scarlattina?
La scarlattina è una malattia esantematica di origine batterica dovuta allo Streptococco beta emolitico di gruppo A e in particolare alle tossine da lui prodotte.