La miocardite è una condizione in cui le pareti muscolari del cuore si infiammano. In questo modo si ha scarsa funzionalità cardiaca. Nella maggior parte dei bambini, la miocardite è scatenata da un'infezione, solitamente virale, che coinvolge il cuore.
Ci sono molte cause di miocardite, tra cui:
- Infezione
- farmaci
- Sostanze chimiche
- Radiazione
- Alcune malattie che causano infiammazione in molti diversi organi del corpo
L'età, il sesso e il corredo genetico possono tutti svolgere un ruolo nella gravità della malattia una volta che la si ha. Il trattamento per la miocardite si basa su quanto gravemente è colpito il cuore. Molti bambini hanno un recupero completo, ma alcuni possono sviluppare una grave insufficienza cardiaca e richiedere cure croniche da parte di un cardiologo.
In questo articolo
Miocardite: le cause
Nei bambini, le infezioni virali sono le cause più comuni di miocardite.
Le cause infettive possono essere:
- Virali
- Batteriche
- Fungine
- Parassitarie e protozoarie
Le cause non infettive possono essere:
- Autoimmuni
- Tossiche
- Allergiche/Ipersensibilità
- Da agenti fisici
Quando la miocardite è causata da un'infezione, il germe prima infetta il cuore. Il germe entra nel corpo e viaggia attraverso il flusso sanguigno fino al cuore. Cresce e si riproduce all'interno del cuore. Può causare alcuni danni alle cellule mentre si diffonde da una cellula all'altra.
Normalmente, il sistema immunitario andrà sul sito dell'infezione per eliminare il germe. In alcuni bambini, questa risposta è eccessivamente aggressiva, tanto che non solo il germe viene distrutto, ma le stesse cellule cardiache possono essere danneggiate.
La maggior parte dei danni al cuore è causata dalla reazione immunitaria del corpo al germe e non dal germe stesso. Non è chiaro perché questo accada in alcuni bambini. La risposta immunitaria anormale può essere limitata a una piccola area o coinvolgere una grande porzione di tessuto muscolare.
Spesso, più muscolo cardiaco è danneggiato, più gravi sono i sintomi.
La miocardite può avvenire, ma molto raramente, anche nei bambini con malattie come:
- il lupus
- l'artrite reumatoide
- la colite ulcerosa
- la sclerodermia (malattie che comportano l'infiammazione di molti organi diversi del corpo)
Miocardite: sintomi
L'esperienza clinica ha dimostrato che la gravità dei sintomi o della malattia di solito dipende dall'età del bambino.
I bambini di età superiore ai 2 anni possono presentare meno sintomi rispetto ai neonati e ai bambini che di solito sono più gravemente colpiti. Si pensa che ciò sia dovuto all'immaturità del sistema immunitario di un bambino.
- mani e piedi freddi e palldi: il sangue non viaggia bene attraverso il corpo
- meno urina: anche i reni potrebbero non funzionare correttamente
- febbre o altri segni di infezione. Nei bambini più grandi, i risultati sono simili, ma potrebbe esserci una perdita di peso associata a causa di problemi di alimentazione.
I bambini più grandi possono avere meno sintomi:
- affaticamento
- malessere
- febbre
- Potrebbero non essere in grado di tollerare l'esercizio
- lamentare dolore al petto o palpitazioni (battiti cardiaci saltati o extra)
- Possono sviluppare tosse
- dolore alla pancia e nausea a causa del gonfiore del fegato.
A causa dello scarso flusso sanguigno, il fegato e i reni possono essere danneggiati. All'inizio della malattia, i segni e i sintomi della miocardite sono sottili quindi è facile che non venga subito riconosciuta.
Miocardite: la diagnosi
Sfortunatamente non esiste un test specifico per la miocardite. Si tratta principalmente di una diagnosi clinica in cui il medico deve fare affidamento sull'anamnesi fornita dalla famiglia e sull'esame obiettivo del bambino.
Ci sono molti test che possono essere eseguiti che aiutano a fare una diagnosi di miocardite.
- radiografia del torace. Spesso la dimensione del cuore è ingrandita, i vasi sanguigni dei polmoni sono più grandi e il liquido può entrare nei polmoni.
- Un elettrocardiogramma può anche fornire indicazioni utili se si sospetta la diagnosi; tuttavia, i risultati possono essere non specifici. Ci possono anche essere battiti cardiaci anormali che possono verificarsi con la miocardite.
- Un ecocardiogramma o un'ecografia cardiaca possono essere utilizzati per esaminare le dimensioni del cuore e la funzione complessiva.
- Altri esami del sangue possono aiutare a vedere come funzionano il fegato e i reni.
- Possono essere eseguiti anche un esame emocromocitometrico e test specifici per le infezioni.
- Il modo più preciso per fare la diagnosi di miocardite è fare una biopsia cardiaca durante un cateterismo cardiaco. Ciò comporta l'uso di un lungo catetere che viene passato su un grande vaso sanguigno nella gamba. Una volta che il catetere è nel cuore, viene prelevato un minuscolo pezzo di muscolo cardiaco e inviato al patologo per esaminarlo al microscopio.
I risultati variano, ma la diagnosi di miocardite viene effettuata con questo metodo fino al 65% delle volte. I risultati della biopsia non sono al 100% perché le aree del cuore colpite dall'infiammazione sono spesso irregolari e potrebbero non essere rilevate.
Miocardite: trattamenti
L'infiammazione del muscolo cardiaco di solito scompare da sola.
Non esiste una cura per la miocardite. In generale, l'obiettivo della terapia medica è supportare la funzione cardiaca in modo da mantenere un'adeguata circolazione sanguigna. La maggior parte dei bambini con diagnosi di miocardite viene ricoverata in un'unità di terapia intensiva per la gestione iniziale e un attento monitoraggio.
- I farmaci che aiutano il cuore a funzionare meglio, controllando la pressione sanguigna o migliorando la capacità del cuore di pompare il sangue, sono la prima linea di trattamento. Possono essere utilizzati uno o più di questi medicinali, a seconda della gravità della miocardite. Un diuretico può anche aiutare a eliminare il liquido in eccesso dai polmoni o da altri tessuti del corpo.
- Possono essere somministrati medicinali per prevenire la formazione di coaguli di sangue nel cuore. Questi medicinali vengono utilizzati poiché può formarsi un coagulo quando il cuore non pompa in modo efficiente.
La maggior parte dei bambini con diagnosi di miocardite viene ricoverata in un'unità di terapia intensiva per la gestione iniziale. È importante che il bambino sia messo a riposo a letto. Ci sono prove che suggeriscono che un'attività faticosa può essere dannosa per il cuore durante il periodo di recupero. A seconda della gravità della miocardite, ciò può significare che l'attività fisica è limitata per settimane o mesi. L'attività fisica del bambino dovrebbe essere ripresa lentamente nel tempo.
Fonti articolo: Ospedale Bambin Gesù; Cincinnati Childrens; Mayoclinic