Home Bambino Salute

Miopia nei bambini: quando e come accorgersene

di Elena Berti - 22.10.2021 - Scrivici

miopia-nei-bambini
Fonte: Shutterstock
Come ci si accorge della miopia nei bambini e come si interviene? I difetti della vista vanno corretti già prima dell'inizio della scuola

Miopia nei bambini: quando e come accorgersene

Se avete problemi di vista vi starete chiedendo quando è il caso di far controllare i vostri figli, che potrebbero aver ereditato da voi alcuni disturbi. La miopia nei bambini può essere scoperta già nei primi anni e l'intervento è importante prima che inizi la scuola primaria.

In questo articolo

Cosa significa essere miope

Prima di tutto chiariamo cosa significa essere miopi: se siete affetti da miopia conoscete bene questo problema, ma nel caso non vi riguardi potreste avere bisogno di qualche indicazione per capire meglio di che cosa si tratta. Una persona miope, adulto o bambino che sia, vede in maniera sfuocata gli oggetti lontani. È un difetto della vista che non si può curare, ma solo correggere, mediante l'uso di occhiali con lenti negative (o lenti a contatto), il cui uso permette di mettere a fuoco le immagini distanti. 

Il bambino e la miopia

Il bambino ha più probabilità di essere miope se uno o entrambi i genitori lo sono, perché questo difetto della vista ha fattori ereditari, anche se non dipende solo da quello. Generalmente ci si accorge della miopia con l'ingresso a scuola, perché il piccolo fa fatica a leggere la lavagna, infatti gli specialisti consigliano un controllo dall'oculista entro i 6 anni (in alcuni casi è previsto addirittura dall'azienda sanitaria). 

Come accorgersi se il bambino è miope

Il fattore ereditario non è da sottovalutare: se uno o entrambi i genitori hanno una storia importante di miopia, è bene far controllare il bambino già nei primi anni di vita, all'ingresso alla scuola materna. È altrettanto utile osservare il comportamento del piccolo: se strizza spesso gli occhi o porta gli oggetti vicino al volto per vederli meglio (per esempio i libri), potrebbe fare fatica a mettere a fuoco le immagini a distanza a causa del vizio di refrazione: i raggi luminosi provenienti dall'ambiente non vengono messi a fuoco come dovrebbero dalla retina.

Spesso i bambini non sono capaci di comunicare il problema, perché non conoscono altro modo di vedere, quindi non fidatevi delle loro parole ma consultate uno specialista. 

Come si cura la miopia nei bambini

La miopia nei bambini, purtroppo, non si cura, perché è dovuta a caratteristiche particolari dell'occhio. Viene però corretta tramite l'uso di lenti negative (occhiali o lenti a contatto), grazie alle quali il bambino può mettere a fuoco anche le immagini distanti. Molti oculisti però sono concordi nel sostenere che soltanto i casi sopra la diottria necessitino di occhiali: se a vostro figlio "manca" meno di una diottria, potrebbe essere il caso di attendere e vedere come si sviluppa. Ma questo punto dipende molto dagli specialisti, per questo in caso di dubbio vi consigliamo di ascoltare più di un parere e poi decidersi il da farsi. In linea di massima, comunque, la miopia nei bambini viene corretta anche se lieve, a differenza dell'astigmatismo o dell'ipermetropia, perché ha un impatto più rilevante sul rendimento scolastico (proprio per la difficoltà di seguire certi lavori, come quelli alla lavagna o su schermi lontani). 

Gli occhiali per la miopia vanno cambiati?

Gli occhiali per la miopia vanno cambiati, ma non serve farlo ogni anno. Sarà l'oculista a indicarvi ogni quanto rinnovare la visita di controllo e, in quell'occasione, vi dirà se sia il caso o meno di sostituire le lenti. I medici sono concorsi nell'aspettare variazioni notevoli, e di non far acquistare dei nuovi occhiali per una perdita di 0.25.

Tv e altri schermi: conseguenze della miopia

Quante volte ci siamo sentiti dire anche noi "non guardare la tv da vicino che diventi cieco"? Oggi, con l'utilizzo anche perpetuato di diversi schermi, per di più vicini al volto (come telefoni, tablet…) ci si interroga ancora di più sulle conseguenze che l'esposizione a questi strumenti può avere sulla vista dei bambini: in realtà pare che sia lo stile di vita in generale ad aver causato un peggioramento e più casi di miopia, in particolare il minor tempo passato all'aria aperta (quindi anche l'aumento di scolarizzazione!). 

La miopia nei bambini è un difetto diffuso che può comparire già prima dell'inizio della scuola primaria: correggerla con l'uso di lenti apposite è fondamentale soprattutto perché il bambino non viva il disagio di non vederci bene, che potrebbe ripercuotersi sul suo rendimento scolastico.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli