Le occhiaie nei bambini
Le occhiaie nei bambini e negli adulti vengono anche chiamate "occhi infossati" o "borse" e sono delle alterazioni della pelle sotto agli occhi che fanno assumere un aspetto "infossato" a causa del gonfiore della cute, alle volte accompagnata da una colorazione più scura. Generalmente, non sono un sintomo di cattiva salute o un segno di mancanza di sonno, ma possono essere causate da vari fattori, tra cui raffreddore, allergia e sinusite. La principale causa delle occhiaie infantili è proprio la congestione nasale. Ci sono poi anche altre condizioni che possono far comparire la colorazione bluastra sotto gli occhi come carenza di ferro o genetica.
Le cause delle occhiaie nei bambini
Come già detto, una delle maggiori cause di occhiaie nei bambini è la congestione nasale che allarga le vene sotto agli occhi e fa apparire una colorazione più scura tendente al blu e al viola. Le occhiaie nei bambini possono essere causate anche da allergie, come quella al lattice, a un detersivo o a cosmetici. Di seguito, l'elenco di tutte le cause principali delle occhiaie più comuni nei bambini:
- Raffreddore comune
- Adenoidi e tonsillite
- Genetica
- Pelle sottile o carnagione chiara
- Lesioni dovute a un trauma
- Anemia
- Carenza di ferro
- Eczema
- Eccessiva esposizione al sole
Quando preoccuparsi per le occhiaie nei bambini
Se insieme alle occhiaie, nel bambino compaiono alcuni specifici sintomi, è consigliabile la valutazione da parte di un medico. La comparsa di una sfumatura bluastra sotto gli occhi raramente può essere sintomo di gravi malattie e, ancor più di rado, potrebbe segnalare un tumore maligno, detto neuroblastoma, che colpisce i nervi simpatici. Se le occhiaie sono accompagnate da prurito agli occhi, molto probabilmente potrebbero essere un sintomo di congiuntivite. Invece, il naso che cola, abbinato alle occhiaie, potrebbe essere sintomo non solo di raffreddore, ma di un'imminente influenza. Con la comparsa di tosse, oppure di viso gonfio, macchie sulla schiena o varie eruzioni cutanee si potrebbe trattare di un'allergia.
Mal di testa, con nausea e vomito o con la comparsa di difficoltà alle vie respiratorie, potrebbero segnalare una possibile infezione. Se compaiono macchie bianche nella gola o nelle tonsille, si potrebbe avere una tonsillite. Generalmente, se le occhiaie del bambino non scompaiono dopo una settimana dalla loro comparsa, è bene consultare un medico
A quali altre malattie possono essere associate le occhiaie nei bambini
Le occhiaie nei bambini possono essere la conseguenza di una riduzione della fisiologica durata del sonno che si verifica nei piccoli che soffrono di insonnia. L'ospedale Bambino Gesù segnala che potrebbe essere anche un segnale di presenza di anemia; in questo caso, la ridotta vascolarizzazione delle sclere, il pallore cutaneo, la stanchezza cronica e la presenza di eventuale soffio cardiaco e familiarità possono essere presenti. La dermatite atopica si può associare alla presenza di segni specifici come le "pliche di Dennie Morgan" che si trovano proprio al di sotto dell'occhio. In quel caso, il bambino avrà un quadro clinico caratterizzato da sensibilità cutanea, irritazioni cutanee frequenti e/o infezioni respiratorie ricorrenti e/o allergie. Alcune volte, la presenza di infezione del tessuto cutaneo perioculare può portare allo sviluppo di quadri di cellulite orbitaria che si associano alla presenza di rigonfiamento oculare e occhiaie. Possono infine essere di natura genetica per la presenza di una produzione anomala di melanina a livello oculare.
La prevenzione e i rimedi contro le occhiaie
La prima cosa da fare, in caso di occhiaie nel bambino, è quella di rivolgersi al medico che saprà indicare il trattamento più corretto. Solo dopo la visita con il pediatra, si possono adottare dei rimedi naturali per attenuare la colorazione più scura come:
- Fette di cetriolo o bustine di camomilla: da posizionare sotto gli occhi per rilassare i muscoli intorno alla zona oculare e ridurre le occhiaie
- Massaggi delicati delle palpebre: possono essere fatti con dei batuffoli di cotone imbevuti nell'acqua fredda
- Olio di mandorla: aiuta a schiarire la pelle e migliorare la microcircolazione sanguigna
- Curcuma mescolata all'acqua di rose e al miele: ha proprietà antiossidanti e attenua le borse
- Alimenti ricchi di ferro e una dieta sana: evitare l'insorgere delle occhiaie, in particolare causate da anemia
- Crema solare: evita l'esposizione eccessiva ai raggi Uv quando si è all'aperto