L'otite è un'infiammazione dell'orecchio medio e colpisce in modo particolare i bambini per motivi legati alla conformazione dello stesso orecchio e perché hanno difese immunitarie ancora immature, e quindi ancora parzialmente carenti.
Abbiamo chiesto come prevenire questa infezione e come curarla al dottor Alessandro Cazzavillan, otorinolaringoiatra pediatrico presso il Centro Diagnostico Italiano di Milano.
Guarda il video sull'otite
Quali sono le otiti più diffuse?
Quelle che interessano di più i pediatri e le mamme sono quelle acute, che insorgono a ogni età, ma in particolare dai sei mesi ai sei, sette anni. Queste possono colpire una o entrambe le orecchie, simultaneamente o in modo sequenziale.
Cos'è e come si riconosce l'otite media acuta?
Insorge sempre, o quasi sempre, come un'infiammazione delle vie respiratorie alte, in particolare del naso. Si manifesta con febbre, più o meno elevata, e dolore a una o entrambe le orecchie. Concomitante è spesso il raffreddore. La manifestazione del dolore è il sintomo più importante, perché è quella che attrae di più l'attenzione della mamma. E la sofferenza e il dolore intenso mettono il bambino in condizioni di sentirsi prostrato, sofferente, inappetente. Tutti sintomi classici di questo disturbo.
LEGGI ANCHE: Le dermatiti nei bambini, cause e rimedi
A chi bisogna rivolgersi e qual è la cura?
Quando il bambino ha l'otite acuta è il pediatra il medico di riferimento, perché ha tutte le conoscenze, le capacità e la professionalità necessarie per curare con la massima efficacia questa infezione. La terapia, secondo le linee guida nazionali e internazionali, segue sempre un iter ben preciso: inizialmente, è solo una terapia antidolorifica e antinfiammatoria; successivamente, se i sintomi di febbre e dolore non migliorano, si inizia anche una terapia antibiotica, che in genere si prescrive dopo 24-48 ore dall'insorgenza dell'otite acuta.
Come si previene?
Ci sono alcuni elementi essenziali che riducono il rischio di contrarre quest'infezione. Innanzitutto, no al fumo, bisogna evitare di fumare in casa. In secondo luogo, evitare anche la frequenza delle comunità, che tende generalmente a incrementare l'intensità e la ricorrenza di questi episodi, perciò quando è possibile è bene limitare l'asilo o la scuola materna. E infine sì alle vaccinazioni contro i germi, che più facilmente sono causa o origine di queste infezioni dell'orecchio del bambino: queste vaccinazioni costituiscono la prevenzione primaria più importante, ormai sono normate da leggi nazionali che tutti i pediatri conoscono perfettamente.
Ci sono rischi di complicanze?
La maggior parte delle otiti, il 99%, guarisce senza conseguenze, né per il timpano, né per l'udito del bambino.
Questa guarigione può avvenire in tempi relativamente brevi: 10-15 giorni, ma anche un mese o due in alcuni casi particolari. Ma la risoluzione è quasi sempre benigna. Sono rari i casi di complicanze che in genere si manifestano in bambini che hanno già altri problemi o di tipo immunologico, o di tipo malformativo, o di tipo endocrinologico strutturale.

Terme per bambini: 28 destinazioni in Italia e in Europa
vai alla galleryMare? Lago? Campagna? Montagna? Se la destinazione sono le terme, quali scegliere? Perché alle terme agli effetti benefici sui disturbi tipici della prima infanzia (raffreddori...
Aggiornato il 30.11.2016