Home Bambino Salute

Perché l'alcol fa male a bambini (e adolescenti)

di Francesca Capriati - 23.09.2022 - Scrivici

perche-l-alcol-fa-male-a-bambini
Fonte: shutterstock
Perché l'alcol fa male a bambini: i danni dell'alcol sui giovani e a che età si inizia a bere alcolici in Italia. Cosa provoca l'alcol e perché è importante parlarne ai bambini e ai ragazzi

Perché l'alcol fa male a bambini

Sappiamo che non esiste una quantità di alcol permessa in gravidanza, questo perché gli effetti dell'alcol sul feto e sui bambini sono sicuramente dannosi per tanti aspetti e sono ancora oggetto di indagine da parte dei ricercatori. Ma perché l'alcol fa male a bambini e adolescenti?

In questo articolo

A che età si inizia a bere alcolici

"Nel 2020, il 18,2% dei ragazzi e il 18,8% delle ragazze di 11-17 anni hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno. Negli ultimi anni si è registrata per i ragazzi una progressiva riduzione del consumo nell'anno; per le ragazze, invece, si è osservato – soprattutto a partire dal 2018 – un progressivo aumento, che ha allineato i livelli di consumo a quelli dei coetanei maschi", sono state queste le parole del presidente Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione presso la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, per presentare l'Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani aggiornata con i dati 2020. Queste percentuali sono preoccupanti e non possono essere ignorate perché in realtà dovrebbero esser pari a 0.

Cosa dice la legge?

La somministrazione e la vendita di alcolici ai minori di 18 anni è vietata in Italia.

I rischi per i giovani

L'alcol non viene assimilato prima dei 16 anni - perché gli enzimi necessari per assimilarlo sono completamente assenti - e in ogni caso può essere correttamente metabolizzato solo dopo i 21 anni. Bere prima dei 16 anni può causare danni seri andando ad intaccare il sistema nervoso centrale con un aumento di aggressività, perdita del controllo, danni al sistema gastrointestinale.

Cosa provoca l'alcol negli adolescenti?

Rischi per la salute:

  • Bere alcol può danneggiare la salute di un bambino, anche se ha più di 15 anni. Può influenzare il normale sviluppo di organi e funzioni vitali, inclusi cervello, fegato, ossa e ormoni.
  • Iniziare a bere prima dei 14 anni è associato a maggiori rischi per la salute, inclusi lesioni legate all'alcol, coinvolgimento in atti violenti e pensieri di suicidio.
  • Bere in tenera età è anche associato a comportamenti rischiosi, come violenza, avere più partner sessuali, gravidanza, uso di droghe, problemi di lavoro e guida in stato di ebbrezza.

Consigli per genitori

  • Non si dovrebbe bere alcolici prima dei 15 anni;
  • Tra i 15 ai 17 anni i ragazzi dovrebbero bere solo raramente bevande alcoliche e comuque non più di una volta a settimana. La quantità raccomandata non dovrebbe superare un bicchiere di vino al giorno, possibilmente in concomitanza con i pasti.

Alcuni consigli degli esperti britannici.

  • Parla con tuo figlio dei pericoli dell'alcol prima che inizi a bere.
  • Metti in chiaro che disapprovi.
  • Non urlare contro tuo figlio, ma spiega come l'alcol influisce sul giudizio. Bere troppo potrebbe portarli a fare qualcosa di cui in seguito si pentiranno, come avere rapporti sessuali non protetti, litigare o guidare in stato di ebbrezza.
  • Avvisa tuo figlio dei pericoli dell'assunzione di alcolici, come stupri e aggressioni sessuali, e come evitarli.
  • Se tuo figlio vuole bere alcolici, consigliagli di mangiare prima qualcosa, di non bere troppo e di bere una bibita analcolica tra le bevande alcoliche.
  • Assicurati che tuo figlio ti dica dove sta andando e abbia un piano per tornare a casa. Se ha intenzione di bere, assicurati che sia con gli amici che possono prendersi cura di lui.

Bere in gravidanza è assolutamente sconsigliato: come spiega il Ministero della Salute le numerose evidenze scientifiche confermano che "l'alcol ingerito dalla madre giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto, ma il feto non può metabolizzare l'alcol, perché è privo degli enzimi adatti a questo compito, di conseguenza l'alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel suo sistema nervoso e in altri organi danneggiandoli".

Non esiste un livello sicuro di consumo di alcol durante la gravidanza.

I danni possono essere diversi, da anomalie cranio facciali e rallentamento della crescita, a disturbi dello sviluppo neurologico che comportano disabilità comportamentali e neuro-cognitive, fino alla sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome-FAS), la più grave disabilità permanente nel feto.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli