I malanni dei figli preoccupano sempre, non si tratta di essere ansiose o ipocondriache. Se poi dai malanni si passa alle patologie vere e proprie, la preoccupazione può diventare maggiore. Oggi parliamo della pericardite nei bambini: cosa sapete sull'infiammazione del pericardio? Facciamo chiarezza su quali sono i campanelli di allarme e su cosa fare se si sospetta una pericardite.
In questo articolo
Quali sono i sintomi della pericardite nei bambini
Sebbene soprattutto coi bambini piccoli sia difficile capire esattamente che cos'hanno - il più gettonato è il generico mal di pancia - la pericardite ha sintomi precisi che possono essere riconosciuti o, in alternativa, mettere in allerta mamma e papà o chi si occupa dei bambini.
Il pericardio è una membrana sottile che riveste il cuore, composta da due parti separate da uno spazio. All'interno di questo spazio si trova un liquido che lubrifica il cuore e gli permette di funzionare in maniera ottimale. Quando il pericardio si infiamma, le dimensioni di questo spazio, solitamente molto sottile, aumentano e causano dolore al torace.
Raramente, però, questo stato compromette il funzionamento del cuore. Osservate vostro figlio e se lamenta
- dolore toracico,
- debolezza,
- battito irregolare (anche palpitazioni),
- difficoltà a respirare
- e magari una leggera febbre,
potrebbe trattarsi di infiammazione del pericardio.
Questo disturbo più essere singolo, manifestarsi una volta sola, oppure essere ricorrente (e si parla quindi di recidive).
Perché viene la pericardite ai bambini?
Il più delle volte non si conosce la causa dell'infiammazione del pericardio che, come dicevamo, non è una condizione preoccupante di per sé. Altre volte può manifestarsi come conseguenza di un'operazione in cui appunto si è aperto il pericardio, oppure può essere causata da un'infezione virale.
Rari sono i casi in cui la pericardite è dovuta a un trauma toracico o da malattie come il Lupus.
Problemi cardiaci nei bambini e Covid
Alcuni casi di sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C, Multisystem Inflammatory Syndrome in Children) si sono verificati in bambini colpiti dal virus SARS-CoV-2. Vasculite, problemi cardiaci, intestinali e un aumento dello stato infiammatorio sono tra le principali conseguenze. Si tratta però di uno stato diverso di infiammazione rispetto alla pericardite.
Un'altra preoccupazione legata all'infezione da Covid-19 riguarda l'insorgere di pericarditi e miocarditi in seguito alle vaccinazioni degli adolescenti, in particolare di sesso maschile, ma si tratta di una manciata di casi rispetto a milioni di dosi inoculate. Le cure mediche e il riposo risolvono solitamente l'infiammazione.
Cosa fare se si sospetta la pericardite
Se vostro figlio manifesta tutti o alcuni dei sintomi sopra descritti, in particolare dolore toracico insistente nella parte posteriore dello sterno, che peggiora respirando, è bene recarsi come prima cosa dal medico, che praticherà l'auscultazione per individuare eventuale sfregamento pericardico. In questo caso, potrebbe consigliare un ecocardiogramma per confermare o meno la diagnosi.
Cure e rimedi per la pericardite
Se la pericardite viene confermata, bisogna procedere con una terapia farmacologica. Nei bambini i farmaci impiegati di preferenza sono antinfiammatori non steroidi, come per esempio Ibuprofene ad alto dosaggio (FANS) e la Colchicina. Solo raramente, nel caso questi non funzionino, si passa al cortisone.
Nella stragrande maggioranza dei casi la pericardite nei bambini si risolve facilmente e senza conseguenze. La complicanza che può preoccupare di più è il tamponamento cardiaco, che comprometterebbe il funzionamento del cuore, ma è un effetto molto raro su cui comunque si può intervenire.
La pericardite nei bambini è un evento raro che si manifesta in seguito a un virus che colpisce gli organi, a un trauma toracico o, in molti casi, senza una causa facilmente riscontrabile. I genitori però non devono preoccuparsi: riconoscerne i sintomi permette di intervenire subito con una cura farmacologica ed evitare le già molto rare complicanze.
FONTI
Le pericarditi in età pediatrica
The Immunology of Multisystem Inflammatory Syndrome in Children with COVID-19