Home Bambino Salute

I personaggi famosi autistici

di Penelope Greco - 02.04.2021 - Scrivici

personaggi-famosi-autistici
Fonte: Shutterstock
L'autismo con la diagnosi che conosciamo oggi, non è diventato tale fino al 20° secolo. Sono tanti i personaggi famosi autistici. Vediamo insieme!
Molte personalità che hanno fatto la Storia presentavano tratti comportamentali riconducibili all'autismo. Scopriamo chi sono.
 

In questo articolo

Personaggi famosi autistici

Quando parliamo di autismo ci troviamo di fronte a un gruppo di disturbi di natura neurobiologica più correttamente definiti Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) i cui sintomi si manifestano precocemente e permangono per tutto il corso della vita.  

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale, 1 bambino su 160 ha un disturbo dello spettro autistico.Ancora più alta la percentuale del nostro paese dove l'autismo colpisce 1 bambino su 100, coinvolgendo oltre 500mila famiglie.

Il 2 aprile si festeggia la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Vediamo quindi qualche caso illustre.

Personaggi famosi stranieri

Sir Anthony Hopkins.

Secondo il Mercury News, ha ricevuto una diagnosi di Asperger in tarda età. La diagnosi autistica di Anthony Hopkins, più specificamente quella di Asperger, è stata diagnosticata in età avanzata. Ha detto al Daily Mail che era un solitario e ha detto:"Non vado alle feste, non ho molti amici ... Ma mi piacciono le persone. Mi piace entrare nelle loro teste." Alla domanda se il suo Asperger lo abbia aiutato come attore, ha detto: "Guardo decisamente le persone in modo diverso. Mi piace decostruire, smontare un personaggio, capire cosa lo fa funzionare e il mio punto di vista non sarà lo stesso di tutti gli altri. Mi vengono offerte molte parti di controllo, forse perché è così che le persone mi vedono. E forse sono molto controllato perché dovevo esserlo. Non lo metto in dubbio, prendo solo le parti perché sono un attore ed è quello che faccio ".

George Orwell, Beethoven e Immanuel Kant

Ebbero la loro intelligenza e le loro eccezionali capacità artistiche grazie a una forma di autismo. E' quanto afferma uno studio condotto da uno psichiatra irlandese che stabilisce per la prima volta un legame tra la sindrome e quello che comunemente si chiama genio.

Michael Fitzgerald, professore al Trinity College di Dublino, ha stilato un profilo psicologico di una serie di grandi musicisti, scrittori, pittori e filosofi ed ha scoperto che molti di loro condividevano una caratteristica: soffrivano tutti di una qualche forma di autismo. Mozart, Hans Christian Andersen, LS Lowry e Lewis Carroll sono alcuni dei grandi personaggi della letteratura e dell'arte affetti dalla sindrome.

Dan Aykroyd

Attore, cantante, star di The Blues Brothers e Ghostbusters, e ha avuto una lunga carriera come attore cinematografico e sceneggiatore.

Andy Warhol

Era un artista americano figura di spicco nel movimento delle arti visive noto come pop art.

Daryl Hannah 

la bellissima star di film come Splash, Blade Runner e Steel Magnolias – ha parlato, soltanto cinque anni fa, dalla sua esperienza nello spettro dell'autismo. Da allora, Hannah è stata fonte di ispirazione per tanti con la Sindrome di Asperger. Da bambina cullava per auto-lenirsi, ed era così timida che una volta che ha iniziato a recitare si è rifiutata di rilasciare interviste o addirittura di assistere alle sue proprie anteprime. Anche se ha imparato a controllare e convivere con la sua diagnosi, Hannah ha quasi lasciato l'industria dell'intrattenimento per concentrarsi su questioni ambientali e altre passioni.

Temple Grandin

Potrebbe non esserci una persona autistica viva oggi più famosa di Temple Grandin. L'autrice e professore della Colorado State University non ha iniziato a parlare fino a quando non aveva quasi quattro anni, e i medici che l'hanno diagnosticata avevano raccomandato di istituzionalizzarla. Fortunatamente i suoi genitori non erano d'accordo con quei medici. Grandin ha continuato a diventare una forza trainante nelle scienze animali, è stata nominata uno dei 100 personaggi più influenti del TIME, e ha anche prodotto un biopic pluripremiato sulla sua vita. Rimane un esplicito difensore della comunità autistica e stenta a credere che le "caratteristiche dell'autismo possano essere modificate e controllate".

Wolfgang Amadeus Mozart

La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il maestro Wolfgang Amadeus Mozart era nello spettro. Si presumeva che Mozart fosse estremamente sensibile ai rumori forti, avesse notoriamente una scarsa capacità di attenzione e potesse spaziare attraverso un ciclo di espressioni facciali in pochi secondi. In un incidente ben documentato, un annoiato Mozart ha iniziato a fare capriole e giravolte sui tavoli mentre miagolava rumorosamente come un gatto.

Personaggi famosi italiani

Susanna Tamaro

«Soffro della sindrome di Asperger – ha scritto la Tamaro sulle pagine del Corriere – , è questa la mia invisibile sedia a rotelle, la prigione in cui vivo da quando ho memoria di me stessa. La mia testa non è molto diversa da una vecchia motocicletta. In certi momenti la manopola del gas va al massimo, in altri le candele sono sporche e il motore si ingolfa». Nel libro "Il tuo sguardo illumina il mondo" spiega come convive con la patologia e come la scrittura sia stato una sorta di antidoto.

Michelangelo Buonarroti

L'artista che ha regalato all'umanità gli affreschi della Cappella Sistina probabilmente era un Asperger. Michelangelo infatti era poco socievole - o meglio, intrattabile - e si immergeva completamente nel lavoro, con una devozione quasi fanatica.

Personaggi famosi con figli autistici

  • Robert de Niro: nel marzo 2016 ha rivelato che il figlio Elliot è affetto da autismo ed è molto interessato nelle cause e nel trattamento di questo disturbo.
  • Sylvester stallone: il figlio Seth, nato dal matrimonio di Stallone con la sua prima moglie Sasha, soffre di autismo. Stallone, che ha sempre rifiutato di rinchiudere suo figlio in un istituto, si batte da anni per la lotta all'autismo e ha donato milioni di dollari a fondazioni che ricercano un rimedi.
  • L'attore Christopher Gorham: ha un figlio a cui è stato diagnosticato l'autismo all'età di 9 anni. "Poiché ha un funzionamento molto elevato, non sapevamo davvero che qualcosa non andava fino a più tardi. È sconvolgente sentire che c'è qualcosa che non va in tuo figlio. Allo stesso tempo, è un sollievo sapere cosa c'è che non va in tuo figlio perché se sai cosa c'è che non va, puoi iniziare a prendere provvedimenti per aiutarlo ", ha detto Gorham di suo figlio. Gorham ha anche spiegato che mentre è felice di discutere delle sue esperienze crescendo suo figlio, non è disposto a metterlo in mostra per i media ".
  • Elio di Elio e le storie tese: il cantante ha un figlio autistico e si batte per far capire meglio cosa voglia dire questa sindrome che, non essendo una malattia, non si può curare. La diagnosi precoce invece è fondamentale.
  • Mia, figlia dell'attore televisivo Joe Mantegna, è nata prematura tramite taglio cesareo dopo che un'infezione al cordone ombelicale. Quando Mia era una bambina, hanno notato che i suoi sintomi erano diventati più pronunciati di quelli tipici dei bambini nati prematuramente e lei stava lottando per interagire con altri bambini della sua età. A Mia è stato diagnosticato l'autismo nel 1990.
  • Il designer Tommy Hilfiger e sua moglie Dee hanno entrambi figli nello spettro autistico. La figlia di Hilfiger e il figlio di sua moglie Dee li hanno ispirati a diventare una parte attiva della fondazione Autism Speaks che lavora così diligentemente per sensibilizzare coloro che vivono la vita con autismo.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli