Sindrome di Noonan
La Sindrome di Noonan è una rara malattia genetica caratterizzata da dismorfismi facciali tipici, bassa statura, cardiopatia congenita e ritardo dello sviluppo di grado variabile. Ha un'incidenza stimata di un caso ogni 1000-2500 nati. La causa della sindrome può essere sporadica - quindi il difetto genetico insorge in modo spontaneo - oppure ereditata dai genitori.
In questo articolo
Cosa comporta la sindrome di Noonan?
Le persone con sindrome di Noonan hanno caratteristiche facciali distintive come un profondo solco nell'area tra il naso e la bocca, occhi ampiamente distanziati che di solito sono di colore blu pallido o blu-verde e orecchie basse ruotate all'indietro. Inoltre possono avere un palato ad arco alto, scarso allineamento dei denti e una mascella inferiore piccola.
Tra il 50 e il 70% delle persone con sindrome di Noonan ha una bassa statura: alla nascita, di solito hanno una lunghezza e un peso normali, ma la crescita rallenta nel tempo.
Altri sintomi possono includere:
- collo ampio o palmato,
- forma insolita del torace,
- criptorchidismo,
- vari difetti della coagulazione,
- displasie linfatiche e anomalie oculari.
Una cardiopatia congenita interessa il 50-80% degli individui con sindrome di Noonan. Il difetto cardiaco più comune è la stenosi della valvola polmonare, spesso con displasia, e si riscontra nel 20-50% degli individui, mentre la cardiomiopatia ipertrofica interessa il 20-30% degli individui e può essere presente alla nascita o svilupparsi nell'infanzia o nell'infanzia. Altri difetti strutturali includono:
- difetti del setto atriale e ventricolare,
- stenosi dell'arteria polmonare ramificata,
- tetralogia di Fallot.
Nel 25% dei casi la sindrome di Noonan porta una lieve disabilità intellettiva e i disturbi del linguaggio sono più comuni nei pazienti con la sindrome rispetto alla popolazione generale.
Sindrome di Noonan aspettative di vita
Qual è l'aspettativa di vita di una persona con la sindrome di Noonan? In molti casi, i problemi associati alla condizione possono essere trattati con successo in giovane età o diventare meno evidenti nel tempo.
Quasi tutti i bambini con sindrome di Noonan raggiungono l'età adulta e la maggior parte sono in grado di condurre una vita normale e indipendente.
Sindrome di Noonan cura
Non esiste una cura per la sindrome di Noonan, ma l'assistenza medica può aiutare con quasi tutti i sintomi. Ad esempio: farmaci e interventi chirurgici possono aiutare i problemi cardiaci. I medicinali o le trasfusioni di sangue possono trattare il sanguinamento, gli ormoni della crescita possono aiutare per i problemi di crescita.
Sindrome di Noonan feto
Nella maggior parte dei casi il feto cresce normalmente e la malattia comincia a manifestarsi solo dopo la nascita. Quindi non è possibile fare una diagnosi prenatale semplicemente con un'ecografia. Tuttavia, laddove uno dei due genitori fosse portatore di una mutazione genetica responsabile è possibile eseguire un'amniocentesi o una villocentesi per fare una diagnosi prenatale.
Sindrome di Noonan a scuola
La maggior parte dei bambini con sindrome di Noonan ha un'intelligenza normale, ma alcuni hanno bisogni educativi speciali e alcuni hanno disabilità intellettiva. Alcuni possono avere problemi alla vista o all'udito. A scuola è importante supportare l'apprendimento con percorsi di apprendimento mirati in grado di sopperire alle difficoltà individuali. Se seguiti da specialisti, come logopedisti, e con l'ausilio di eventuali strumenti didattici i bambini con sindrome di Nooran possono conseguire tutti gli obiettivi scolastici prefissati.
Fonti