Sintomi del diabete nei bambini
Il diabete è una malattia che purtroppo affligge anche i più piccoli. Per fortuna, grazie al lavoro dei medici e dei ricercatori, è possibile intervenire al fine di fargli avere un buona qualità della vita. Ma come fare a riconoscerlo? Scopriamo insieme quali sono i sintomi del diabete nei bambini.
Quali sono i sintomi del diabete nei bambini
La prima cosa che bisogna sapere sul diabete è che è una malattia con la quale bisogna imparare a convivere. Essa è cronica, infatti, e si caratterizza per l'iperglicemia, che corrisponde ad un aumento dello zucchero nel sangue, e per una mancanza totale (o quasi) dell'insulina nell'organismo.
Esistono 4 tipi diversi di diabete:
- diabete mellito di tipo I: dove l'insulina è completamente assente e che è anche il più frequente nei bambini:
- diabete mellito di tipo II: riguarda soprattutto gli adulti, ma non si può escludere anche nei più piccoli e negli adolescenti:
- MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young): è una forma genetica–familiare;
- diabete secondario ad altre malattie.
Prendendo in considerazione il mellito di tipo I- e quindi il più frequente in età infantile - i sintomi del diabete nei bambini, come riportato dal sito dell'Ospedale Bambino Gesù, sono:
- Poliuria: che corrisponde a un aumento della quantità di urine e della necessità di farla;
- Polidipsia: una grande sete che viene compensata con l'assunzione di molti liquidi;
- Polifagia: una fame quasi insaziabile che porta a mangiare moltissimo;
- Dimagrimento: nonostante si mangi di più;
- Dolori addominali: che non riguardano altre malattie.
I sintomi del diabete nei bambini possono cambiare in base allo stato in cui si trova la malattia e nei casi più gravi possono arrivare anche a:
- stato confusionale;
- alcune funzioni mentali non sono nella norma;
- coma.
Le cause
A prescindere dai sintomi del diabete nei bambini, è essenziale anche capire le cause che li portano a soffrirne.
La verità è che purtroppo gli studi condotti fino a questo momento non hanno dato una risposta chiara e univoca.
Quello che si sa è che in molti casi c'è una predisposizione genetica e un fattore ereditario.
Cosa fare se si presentano i sintomi del diabete dei bambini
Come riporta il Manuale MSD versione per pazienti, i medici iniziano a sospettare la presenza del diabete nei più piccoli quando sono presenti i sintomi tipici che vi abbiamo descritto e se viene effettuato un esame delle urine di routine in cui si evidenzia la presenza di glucosio.
A quel punto deve essere misurato il livello di glicemia per confermare o meno la diagnosi. Ciò vuol dire che se un genitore si accorge che ci sono dei sintomi del diabete nei bambini è necessario riferirlo al pediatra di famiglia o a un centro specializzato di diabetologia o endocrinologia pediatrica.
Come conviverci
Per placare i sintomi del diabete nei bambini, e quindi per far sì che imparino a gestirlo e a convincerci, è innanzitutto fondamentale una diagnosi tempestiva. A quel punto, e se confermato, verrà fornito il farmaco necessario per curare il diabete, vale a dire l'insulina, che deve essere somministrata più volte al giorno e tramite una iniezione sottocutanea. Al giorno d'oggi, infatti, è l'unica terapia disponibile.
Inoltre, come riporta uno studio pubblicato sulla rivista di settore The Lancet, a giocare un ruolo fondamentale sono anche l'alimentazione e l'esercizio fisico.
È bene sapere, infine, che i bambini che soffrono di questa patologia devono avere sempre con sé un oggetto di identificazione a scopo medico - in genere si tratta di un braccialetto o di un cartellino - utile in caso di soccorsi di emergenza: i medici possono così capire che il bambino soffre di diabete e quindi intervenire con le giuste cure.