Stomatite aftosa ricorrente
La stomatite è una malatta fastidiosa che coinvolge le mucose che rivestono l'interno della bocca.
Nei bambini piccoli è frequente di due tipi:
- herpetica, causata dal virus Herpes simplex
- aftosa ricorrente, di origine multifattoriale
Scopriamo cause, sintomi e terapia della stomatite aftosa ricorrente.
Sintomi
La stomatite si presenta con vescicole dolorose chiamate afte. Sono delle ulcere piccole e tonde, simili a piccoli crateri dal fondo biancastro. Di solito se ne forma solo una, raramente ci possono essere più ulcere.
Questa malattia torna spesso (da qui il nome ricorrente, SAR - stomatite aftosa ricorrente) e di solito non presenta febbre o al massimo una lieve alterazione della temperatura corporea.
Queste afte si formano all'interno delle labbra, delle guance e sulla lingua e scompaiono nel giro di 5-15 giorni.
Cause
Le cause possono essere differenti:
- carenze nutrizionali,
- deficit di difese dell'organismo,
- celiachia,
- intolleranze alimentari,
- stress.
Cura
La cura, nelle forme lievi, prevede i classici "rimedi della nonna".
- alimentazione con cibi freschi o freddi
- idratazione
- coccole
In particolare sono da preferire cibi di consistenza molle e semiliquida, passati di verdura, budini, tiepidi o freddi, gelato, yogurt. Se il bambino non mangia, non bisogna forzarlo a mangiare, ma è comunque importante farlo bere e mantenere l'idratazione. Provare poi a dare alimenti freschi come yogurt o gelati.
Per alleviare il dolore il medico può anche decidere di prescrivere antidolorifici per via generale, o anche per via locale, di solito sotto forma di gel o di spray.
Fonti per questo articolo:
- Pediatric Aphthous Ulcers, articolo su MedScape;
- Il pediatra nel cassetto, Edizione Giunti Demetra
- materiale informativo dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù.