Triangolo di Pikler
Avete mai sentito parlare dei triangoli di Pikler? Si tratta di particolari oggetti di legno di forma triangolare che hanno un grande potenziale nel contribuire alla crescita psicofisica e allo sviluppo motorio dei bambini.
I triangoli di Pikler sono stati progettati e creati dalla pediatra ungherese Emmi Pikler. Vediamo, nella fattispecie, cosa sono, come possono essere adoperati e quali sono i loro vantaggi.
Triangolo di Pikler, cos'è
Si tratta di una struttura di legno di forma triangolare, progettata per far arrampicare i bambini. I bastoncini del triangolo di Pikler sono incastrati in assi di legno e spesso vi è in aggiunta una rampa, che è possibile trasformare in scivolo.
È un design "geniale" perché il triangolo ha proporzioni "perfette" e consente così ai bambini piccoli di tirarsi su da soli.
Rende i bebè attivi e curiosi mentre imparano ad arrampicarsi sul triangolo in sicurezza e, con il tempo, diventa anche un elemento centrale del gioco immaginario.
La struttura è progettata per dare ai piccoli l'opportunità di apprendere a muoversi in modi diversi. Può essere utilizzato dalla nascita e adoperato fino ai 4 o 5 anni.
Il triangolo fu studiato e creato dalla dottoressa Emmi Pikler (1902-1984), pediatra ungherese che lavorava a Budapest, in Ungheria, e che gestiva l'orfanotrofio di Loczy (1946-1979), nel quale c'erano bambini che avevano perso i genitori durante la seconda guerra mondiale. La pediatra osservò costantemente la crescita naturale di questi bambini, proponendo una nuova teoria sullo sviluppo del bebè negli anni '40.
In particolare, Pikler affermò che quando i bambini imparano a muoversi in modo indipendente e attraverso il proprio impegno costante ottengono indipendenza, gioia e soddisfazione. Inoltre, secondo la dottoressa, tutti i più piccoli dovrebbero avere la libertà di potersi muoversi liberamente, sviluppandosi con i propri ritmi, e il diritto di essere rispettati dai loro genitori.
Il triangolo di Pikler è spesso adottato in ambienti montessoriani.
Immagini di triangoli di Pikler

Triangolo di Pikler: immagini
vai alla galleryIl triangolo di Pikler è una struttura di legno di forma triangolare, progettata per far arrampicare i bambini. La struttura è progettata per dare ai piccoli l'opportunità di...
Triangolo di Pikler, 10 idee creative per utilizzarlo
Come usare il triangolo di Pikler e la rampa? Ecco alcune idee creative.
- E' possibile usare il triangolo di Pikler come struttura da arrampicata nella funzionalità identificata da Emmi Pikler.
- Può essere anche un tunnel per gattonare.
- Può anche fungere da stendibiancheria per i vestiti delle bambole.
- O diventare un nido accogliente per la lettura.
- Può essere una tenda o una grotta dell'orso: metteteci sopra un tappeto e la magia è fatta!
- Può essere anche un circuito automobilistico...
- o una scala a pioli per ripiani alti.
- Può diventare pure una nave pirata e un'asse della banda.
- Infine, potrebbe essere anche la passerella di un orsacchiotto...
- o un garage per le macchinine e per gli autobus preferiti.
Triangolo di Pikler, benefici
Il triangolo di Pikler non solo incoraggia i bambini ad arrampicarsi, a scivolare, a saltare e a muoversi, ma li aiuta anche a sviluppare la motricità grossolana, che supporta l'equilibrio, la coordinazione, la forza di presa, e la motricità fine, che sostiene il controllo dei movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, braccia, polsi in relazione alla capacità di coordinare lo sguardo, per far sì che l'azione venga compiuta.
In particolare, le abilità grosso-motorie sono quelle che richiedono il movimento di tutto il corpo e che coinvolgono i grandi muscoli, come l'arrampicata.
Le abilità motorie fini corrispondono all'esecuzione di movimenti usando i piccoli muscoli delle mani e dei polsi (richiesti, per esempio, nell'afferrare i pioli di una scala). Questi aiuteranno i bambini a sviluppare la forza di presa per matite, penne e cucchiai, forchette, coltelli.