Home Bambino Salute

Vaccinazione contro il meningococco B

di Irma Levanti - 27.05.2015 - Scrivici

bj05rt.600
La meningite da meningococco è una malattia rara, ma gravissima: dal 2014 è disponibile in Italia un nuovo vaccino contro il meningococco di tipo B, oggi il responsabile più frequente della malattia. Ecco quello che bisogna sapere.

In questo articolo

La vaccinazione contro il meningococco di tipo B (MenB) è una delle grandi novità del Piano vaccinale 2017-2019, che lo prevede per tutti i nuovi nati, come vaccinazione caldamente raccomandata, anche se non obbligatoria. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

1. A che cosa serve questo nuovo vaccino?


Il vaccino anti meningococco B rappresenta uno strumento per la prevenzione della meningite provocata da un tipo particolare di meningococco (o batterio Neisseria meningitidis), e cioè il meningococco del gruppo (o sierogruppo) B. Ricordiamo che esistono anche altri gruppi di meningococco responsabili della malattia (A, C, W135, Y), per i quali sono disponibili altri vaccini.

Che cos'è la meningite da meningococco


Si tratta di una grave malattia caratterizzata dall'infezione delle meningi, le membrane che avvolgono cervello e midollo spinale. Si manifesta in genere con sintomi come febbre, mal di testa, rigidità del collo, nausea, vomito. In alcuni casi (5-15%) può portare a polmonite, in altri (5-20%) a sepsi o setticemia, che comporta un danno diffuso a vari organi e può portare alla morte.

La meningite da meningococco è per fortuna poco diffusa: secondo i dati del sistema di sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità (ISS), nel 2015 ci sono stati in Italia 196 casi. “Però è anche una malattia gravissima" sottolinea Alberto Villani, responsabile del reparto di pediatria generale e malattie infettive dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma e presidente della Società italiana di pediatria. "Purtroppo, il 10-15% dei bambini colpiti muore e anche chi sopravvive può riportare conseguenze molto serie, come ritardo mentale o malattie del sistema nervoso".

È anche una malattia spaventosa per la velocità dell'evoluzione: "Spesso è fulminante" aggiunge Rosario Cavallo, pediatra di famiglia e responsabile del gruppo di lavoro sulla prevenzione delle malattie infettive dell'Associazione culturale pediatri. “Nel giro di poche ore può cambiare radicalmente il destino di un bambino perfettamente sano".

2. Quando bisogna fare la vaccinazione


Per i nati a partire dal 2017, il calendario vaccinale prevede tre dosi di vaccino nel primo anno (tra il terzo e il quarto mese, tra il quarto e il quinto mese e a sei mesi) più una quarta al 13esimo mese. Poiché non si hanno ancora dati definitivi sulla durata della protezione, non è escluso che in futuro possa essere necessario introdurre un’ulteriore dose in età prescolare.


Il vaccino può comunque essere fatto anche più avanti, e può essere fatto a chi è nato prima del 2017. In questo caso sono le singole regioni a decidere se a pagamento, gratuitamente o in forma di co-pagamento. Il numero di dosi varia a seconda dell'età del bambino.

3. Il vaccino contro il meningococco B è molto recente: come facciamo a sapere che è sicuro?

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ne ha autorizzato l'immissione in commercio nel 2013 e di fatto è disponibile in Italia dai primi mesi del 2014, quindi di fatto da poco più di tre anni. Sono in molti a chiedersi se possiamo essere certi che non sia dannoso.

"In realtà il primo requisito fondamentale perché un vaccino sia messo in commercio è proprio la sicurezza e se l'Agenzia europea dei medicinali ha ritenuto opportuno autorizzarlo, significa che il vaccino aveva superato tutte le procedure di valutazione previste" spiegano Silvia Declich e Maria Cristina Rota, del Reparto di epidemiologia delle malattie infettive dell'ISS. Va ricordato che il vaccino è stato autorizzato anche negli Stati Uniti, dalla Food and Drug Administration.


"Certo, proprio perché si tratta di un vaccino relativamente nuovo, è stato richiesto ai produttori di continuare a monitorarne gli effetti sulla popolazione vaccinata: a mano a mano che aumentano le persone che lo ricevono, infatti, potrebbero emergere eventuali effetti avversi molto rari. Va detto però che, fino ad ora, non sono emerse particolari reazioni avverse degne di nota".

4. Ma il nuovo vaccino è davvero efficace?

"Gli studi condotti finora indicano una buona efficacia del vaccino, che dunque è in grado di proteggere dall'infezione in modo significativo" rispondono Declich e Rota.


In realtà, secondo quanto riportato in un documento dell'ISS dedicato proprio a questa vaccinazione e pubblicato nel giugno 2014, il vaccino protegge contro la grande maggioranza dei ceppi di meningococco B, ma non contro la totalità.
La protezione viene comunque considerata elevata. "Del resto, diciamolo chiaramente: per nessuna malattia esiste il vaccino perfetto, che protegge da tutte le forme e i ceppi possibili" chiarisce Villani. "Però questa non è una buona ragione per evitare i vaccini: anche se la protezione massima possibile non è quella completa, è comunque meglio di niente".


Rimane comunque da valutare in via definitiva la durata dell'efficacia.

5. Quali sono i principali effetti collaterali della somministrazione del vaccino?

Nei vari studi che sono stati condotti, la reazione avversa più rilevante è stata la febbre. Nei bambini vaccinati a 2, 4 e 6 mesi di età, la febbre è stata riportata dal 69%-79% dei vaccinati con il vaccino contro il MenB somministrato insieme ai vaccini di routine (contro il 44%-59% nei gruppi che avevano ricevuto solo vaccini di routine). “Si tratta di una reazione che può giustamente spaventare i genitori" sottolineano Declich e Rota "ma che in genere si risolve rapidamente".
Altri eventi avversi possono essere dolore, gonfiore e indurimento in sede di iniezione, oltre a irritabilità e malessere generale che si risolvono nel giro di pochi giorni.


Reazioni avverse più gravi sono decisamente molto rare: in particolare, sulla base degli studi effettuati, la scheda tecnica del farmaco riporta un rischio raro di convulsioni febbrili e sindrome di Kawasaki. “Ora, per quanto riguarda le convulsioni, è chiaro che si tratta di una manifestazione molto sgradevole, che può spaventare. Però va detto che non comporta danni per il bambino" afferma Cavallo. “E rispetto alla sindrome di Kawasaki, occorre sottolineare che non è stato definitivamente dimostrato il collegamento causale con la vaccinazione".

6. Riassumendo: quali sono i pro e i contro della vaccinazione?


Risponde con chiarezza Rosario Cavallo, responsabile del gruppo di lavoro sulla prevenzione delle malattie infettive dell'Associazione culturale pediatri. "Immaginiamo di pesare vantaggi e svantaggi del vaccino. Su un piatto della bilancia c'è una buona capacità protettiva contro una malattia rara, ma terribile. Sull'altro piatto c'è la possibilità di effetti avversi magari fastidiosi ma senza conseguenze (tipicamente la febbre). Per quanto ne sappiamo, non ci sono danni permanenti attribuibili al vaccino".

Aggiornato il 09.01.2018

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli