Home Bambino Salute

Al via la vaccinazione COVID-19 per i bambini al di sotto dei 5 anni

di Francesca Capriati - 20.12.2022 - Scrivici

vaccino-covid-bambini-sotto-i-5-anni
Fonte: shutterstock
Vaccino Covid bambini sotto i 5 anni: autorizzata la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni di età

Vaccino Covid bambini sotto i 5 anni

E' stata autorizzata anche in Italia la somministrazione del vaccino anti-Covid sui bambini al di sotto dei 5 anni ed è partita la campagna di vaccinazione presso le Asl territoriali. Vediamo a chi è destinata la vaccinazione e quali sono le indicazioni per poter fare il vaccino.

In questo articolo

Quali vaccini sono stati autorizzati?

La raccomandazione riguarda i vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna. In particolare:

  • il vaccino di Moderna può essere somministrato ai bambini di età compresa tra 6 mesi e 17 anni;
  • il vaccino Pfizer-BioNTech era già stato autorizzato per i bambini con più di 5 anni e adesso potrà essere somministrato anche ai più piccoli: nella fascia 6 mesi-4 anni.
 

Leana Wen, medico di emergenza e professore di politica e gestione della salute presso la George Washington University Milken Institute School of Public Health, ha spiegato alla CNN che la FDA e i suoi consulenti esterni sono passati attraverso un processo rigoroso e hanno condotto analisi indipendenti dei dati presentati da Pfizer/BioNTech e Moderna.

Hanno concluso che tre dosi del vaccino Pfizer e due dosi del vaccino Moderna sono sicure e producono una forte risposta immunitaria, alla pari con la risposta anticorpale osservata nei giovani adulti. Hanno anche osservato che entrambi i vaccini hanno ridotto l'infezione sintomatica in questa fascia di età.

L'autorizzazione per il vaccino Covid-19 ai bimbi dai 6 mesi ai 4 anni

L'autorizzazione alla somministrazione del vaccino anche ai bambini più piccoli è giunta qualche mese fa dalla FDA americana che in una nota scrisse ufficialmente "che i benefici noti e potenziali dei vaccini anti-Covid messi a punto da Pfizer-BioNTech e Moderna superano i rischi noti e potenziali nelle popolazioni pediatriche".

Il commissario Robert Califf, spiegava che: "Molti genitori, operatori sanitari e medici stavano aspettando un vaccino per i bambini più piccoli e questa azione aiuterà a proteggere i bimbi di età superiore ai 6 mesi. Come abbiamo visto con i gruppi di età più avanzata, ci aspettiamo che i vaccini per i bambini più piccoli forniscano protezione dagli esiti più gravi di Covid-19, come il ricovero e la morte".

Come viene effettuata la vaccinazione anti Covid per i bimbi sotto i 5 anni

  • Il vaccino Moderna viene somministrato in due dosi, a distanza di un mese, a soggetti di età compresa tra 6 mesi e 17 anni. C'è anche l'autorizzazione per una eventuale terza dose di richiamo da fare almeno un mese dopo la seconda dose.
  • Il vaccino Pfizer-BioNTech viene somministrato in tre dosi, in cui le due dosi iniziali vengono somministrate a tre settimane di distanza, seguite da una terza dose somministrata almeno otto settimane dopo la seconda dose.

Vaccini Covid-19 per bimbi con meno di 5 anni in Italia

La campagna di vaccinazione per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni di età è partita anche in Italia.

Ad autorizzare la somministrazione del vaccino è stato il Ministero della Salute con una circolare del 9 dicembre 2022.

Il vaccino somministrato sarà il Comirnaty (BioNTech/Pfizer): il ciclo vaccinale primario consiste in due dosi di vaccino. Per il vaccino Comirnaty, la seconda dose viene somministrata dopo 3 settimane e la terza dose 8 settimane dopo la seconda.

Per chi è raccomandato il vaccino?

La vaccinazione è raccomandata per i bambini con fragilità che potrebbero sviluppare forme più gravi dell'infezione da SARS-Cov2 e nello specifico le seguenti:

  • Grave immunodeficienza primitiva (es. immunodeficienza comune variabile, agammaglobulinemia di Bruton, Sindrome di Wiskott-Aldrich, S. di DiGeorge) o secondaria, compresi coloro che sono in trattamento per cancro o che sono sottoposti a trattamento immunosoppressivo per malattie immuno-mediate (es. collagenopatie, malattia di Crohn), o per la prevenzione del rigetto nel trapianto di organo solido, o bambini affetti da HIV con conta di linfociti CD4+ inferiore a 200 elementi/mL);
  • Trapianto di midollo osseo/cellule staminali, o terapia con CAR-T cells;
  • Terapia con anticorpi depletanti il compartimento B cellulare;
  • Splenectomizzati o soggetti nati con asplenia;
  • Thalassemia Major, anemia a cellule falciformi e altre anemie croniche gravi;
  • Insufficienza cardiaca grave;
  • Ipertensione polmonare grave;
  • Difetti cardiaci cianotici congeniti, cuore univentricolare post-intervento di Fontan e altre malattie cardiache congenite complesse che hanno impatto sulla funzione cardiaca;
  • Broncodisplasia polmonare;
  • Anomalie strutturali delle vie aeree;
  • Ipoplasia polmonare grave;
  • Malattie polmonari croniche con una riduzione persistente della funzione polmonare;
  • Malattie renali croniche;
  • Diabete mellito di tipo 1;
  • Fibrosi cistica;
  • Pregresso stroke;
  • Condizioni neurologiche o neuromuscolari croniche;
  • Paralisi cerebrale infantile;
  • Sindrome di Down (trisomia 21) e altre cromosomopatie;
  • Obesità (> 97° percentile di BMI);
  • Neonati ex prematuri di età inferiore ai 2 anni;
  • Malattie sindromiche con grave compromissione delle attività quotidiane;
  • Disabilità grave ai sensi della legge 104/1992

Su richiesta dei genitori, potranno essere vaccinati anche i bambini che non presentano condizioni di fragilità.

Dove vaccinarsi?

Ogni regione organizza la campagna vaccinale con modalità specifiche, quindi il consiglio è quello di informarsi presso il medico di famiglia. In linea di massima è possibile vaccinare i bambini presso i Centri Vaccinali ad accesso diretto senza prenotazione e dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale. Ma in alcuen regionisarà necessaria la prenotazione.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli