Home Bambino Salute

Bambini ed estate: pro e contro del ventilatore

di Elena Berti - 23.06.2023 - Scrivici

ventilatore-bambino
Fonte: shutterstock
Ventilatore e bambini, pro e contro dell'uso del ventilatore al posto del condizionatore, salute, risparmio energetico e impatto ambientale

In questo articolo

Ventilatore e bambini, pro e contro

Le temperature di queste ultime estati e il caldo estremo che ci ha colpiti fanno venir voglia di accendere l'aria condizionata e spegnerla a settembre. Siamo ormai talmente abituati che non riusciamo più a farne a meno, in casa, nei negozi, al lavoro e in auto. Ma l'uso smisurato dell'aria condizionata, oltre a rappresentare un costo per le tasche e per l'ambiente, non fa nemmeno bene alla salute. Oggi parliamo di ventilatore e bambini: sono una scelta migliore? Quali sono i pro e i contro?

Ventilatore VS condizionatore

L'aria condizionata non è il male assoluto: la si può usare anche se in casa ci sono bambini, a patto di seguire qualche regole, e cioè soprattutto impostarla a una temperatura appena sotto quella reale. Se per esempio fuori ci sono 35 gradi e in casa poco meno, impostare l'aria su 28 darà già una sensazione di freschezza. Ma attrezzare un appartamento con aria condizionata non è affatto semplice, ed è molto dispendioso, con preventivi di diverse migliaia di euro. Il ventilatore invece ha diversi vantaggi: costa poco, si può spostare e non inquina. Per questo ventilatore e bambini potrebbe essere un'accoppiata vincente!

Ventilatore: risparmio sui consumi e ambiente

Quel che forse in molti non sanno è che usare un ventilatore al posto del condizionatore riduce notevolmente sia il consumo di energia che l'emissione di gas serra. Il problema dell'aria condizionata infatti è proprio questa: che consuma tantissimo (e coi rincari dell'energia non sarebbe male ridurre i consumi) e che riversa nell'aria milioni di tonnellate di gas serra per paese. Basti pensare che una recente ricerca ha dimostrato che soltanto in Australia, sostituendo quando possibile (a certe temperature/umidità) il condizionatore col ventilatore, si emetterebbero "soltanto" 1,2 milioni di tonnellate di gas serra all'anno contro gli attuali 5,1 milioni.

Ventilatore e bambini, i consigli per usarlo

Il ventilatore fa il suo lavoro egregiamente a certe temperature e umidità, ma vale la pena comunque utilizzarlo perché, fino a 30 grandi o anche più, è utilissimo per contrastare il calore. Si possono usare quelli mobili, ma è possibile anche installare le pale sul soffitto, soprattutto se si vive in località in cui il caldo dura per molti mesi l'anno. L'unica accortezza è che la velocità delle pale sia di compresa fra 0.8 e 1.2 m/sec. In questo modo si riesce ad abbassare la percezione della temperatura anche di 4 gradi. 

I bambini hanno una termoregolazione molto diversa da quella degli adulti e sono più a rischio colpi di calore e disidratazione, proprio come gli anziani. Per questo è fondamentale non utilizzare un ventilatore in azione col getto diretto sulle persone, ma fare in modo che smuova l'aria di tutta la stanza. Proprio perché abbassa la temperatura, si potrebbe percepire meno caldo, ma la temperatura resta la stessa: percependo meno calore si sente meno bisogno di bere, per esempio, ma in realtà se ne ha necessità. 

In breve, i vantaggi del ventilatore per i bambini sono che: 

  • non si rischia la trasmissione di virus e batteri che popolano i condizionatori
  • non si rischiano sbalzi di temperatura che favoriscono i malanni
  • il calore diventa subito più tollerabile senza rischi per la salute, in particolare se il ventilatore è a pale sul soffitto o comunque non posizionato direttamente sul bambino

Altri vantaggi notevoli sono il risparmio energetico e il minor impatto ambientale.

Uno studio pubblicato recentemente su Lancet spiega come e quando utilizzare il ventilatore, e come fare un buon uso del condizionatore che, in alcune condizioni, si rivela davvero indispensabile. Ma solo in alcune: per il resto del tempo, affidatevi con tranquillità ai vecchi amati ventilatori e la notte, se possibile, dormite con le finestre aperte.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli