Come aiutare un bambino a sviluppare la propria personalità? Come sostenere il proprio figlio nelle piccole grandi difficoltà di apprendimento scolastico? Come offrirgli spunti nuovi per sviluppare la voglia di leggere, studiare, diventare curioso del mondo? Una ricetta infallibile purtroppo non c'è. Daniela Poggi, mamma blogger del sito scuolainsoffitta.com, ha cercato però di offrire il suo personale contributo al tema. Senza l'assillo di «un'autorevolezza basata su studi, titoli o meriti» ma, piuttosto, «per pura passione» e grazie all'esperienza personale. Proprio dall'esperienza del blog è nato anche un libro – Mamma, la scuola! - che vuole fare il punto e una sintesi delle tante idee, spunti e attività nate online.
LEGGI ANCHE: Scuole aperte d'estate, la proposta del Ministero
«L'idea del blog e poi del libro è nata quando il mio primo figlio si è confrontato con la scuola elementare – spiega Daniela -. Un mondo nuovo in cui dal gioco dell'asilo si passa allo studio e alle regole più rigide». Un passaggio spesso non facile che, soprattutto in questo periodo di tagli alla scuola che riducono tempo e spazi per le attività di approfondimento, «vale la pena di affrontare insieme ai nostri figli per aiutarli nel percorso di formazione».

Ma quali sono le principali tematiche su cui concentrarsi per aiutare davvero i nostri figli?
1. Stimolare la curiosità dei bambini attraverso esperienze pratiche come lavoretti, esperimenti, film...
cercare di passare sempre da un'esperienza pratica prima di arrivare al concetto di astrazione
lavoretti
attività manuali
2. Aiutarlo a casa senza sostituirsi all'insegnante
I metodi
stimolazione del figlio a studiare
aiutare a capire meglio gli argomenti appresi
il genitore non è un insegnante
Leggi anche: Compiti a casa, tutti i consigli
3. Sfruttare tutti i momenti di apprendimento, anche quelli occupati da altre attività
tragitto casa-scuola
la merenda
Leggi anche: Come stimolare ogni giorno l'intelligenza dei bambini, secondo il metodo Feuerstein
4. Per imparare a scrivere: curate la grafia
ricalcare le lettere
esercizi
formine
5. Per imparare a leggere: fatevi vedere con un libro in mano. Conta l'esempio
esercizi
giochi

Attività Montessori per i bimbi dai 6 ai 10 anni: tutti i consigli dell'esperta
vai alla gallery20 consigli per sviluppare le capacità e lo spirito di indipendenza del vostro bambino da quando comincia ad andare a scuola. Ce ne parla la scrittrice e fondatrice del sito ...
6. La matematica? Si impara giocando
»
giochi numerici
esercizi pratici
giochi da tavolo
8. E per far amare l'arte andate in visita a musei e gallerie
visita a musei o atelier d'artista
9. L'inglese si impara facilmente con cartoni, canzoncine e libri
programmi in lingua originale
Youtube
DVD