Home Bambino

Alla scoperta dei Silent Book, i libri senza parole per bambini

di Niccolò De Rosa - 29.04.2019 - Scrivici

libri-fantasia.600
Fonte: Shutterstock
Pagine vuote da riempire con la fantasia ispirata dal potere evocativo delle immagini: ecco i "libri silenziosi" che stimolano il lato più creativo dei bambini

In questo articolo

Che cosa è un Silent Book

Nessuna parola e tante immagini per lasciare al piccolo lettore l'intera interpretazione della vicenda raccontata: è il Silent Book, il nuovo prodotto editoriale che aiuta i genitori ad avvicinare i loro bimbi alla lettura.

Spazio alla fantasia con i Silent Book

Ideati appositamente per i bambini, questi libri "silenziosi" sono privi di descrizioni o dialoghi.

La trama della storia è composta solamente da illustrazioni evocative che i lettori in erba devono interpretare a loro piacimento, conferendo carattere ai personaggi, delineare l'ambientazione e strutturare le vicende in base alle proprie percezioni.

Così facendo i bimbi arricchiscono ciò che viene suggerito dalle immagini con la loro diretta esperienza personale, abituandosi non solo scatenare la fantasia, ma esercitandosi anche ad "imbrigliarla" per strutturare un percorso narrativo.

Il ruolo dei genitori

Ovviamente questa non è un' avventura da vivere da soli.

I Silent Book infatti sono fatti per la lettura condivisa con i genitori, i quali devono aiutare i piccoli a riconoscere gli elementi principali della storia e a porli in relazione in modo logico e coerente con la vicenda raccontata.

Come? Accertandoci che i bambini in ascolto stiano seguendo il filo della storia, ne siano coinvolti e che si emozionino insieme all'adulto. Il genitore dunque deve essere non solo un supervisore, ma anche un intrattenitore e un suggeritore!

Perché scegliere un Silent Book?

Una simile esperienza presenta molteplici benefici.

Innanzitutto è per tutti. Non avendo parole, non esistono limiti linguistici e la "lettura" può essere fruita con facilità da chiunque, persino da soggetti con difficoltà nel decifrare la forma scritta.

In secondo luogo rafforza il rapporto tra bimbo e adulto, poiché la lettura "guidata" crea complicità, spirito di collaborazione, e permette a mamma e papà di cogliere pensieri, emozioni e schemi mentali dei figli (ma anche viceversa!).

Infine si incentiva un'attività molto stimolante dove il lettore non si limita a "subire" la narrazione, ma ne diventa protagonista assoluto.

Libri silenziosi per dar voce ai bambini meno fortunati

Nel nostro Paese la Ecpat Italia - gruppo di Epcat International (End Child Prostitution And Trafficking) che nel mondo si occupa di abusi e sfruttamento sessuale di minori - da circa due anni mette a disposizione delle scuole (gratuitamente) centinaia di Silent Book, dando anche la possibilità di scaricare i titoli dal Web.

In questo modo Epcat Italia sfrutta le potenza dell'immagine per raggiungere il cuore dei giovanissimi lettori sensibilizzandoli riguardo ad argomenti così delicati che la parola scritta non riuscirebbe a trattare con la giusta sensibilità.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli