Uno studio dei ricercatori del King's College di Londra sostiene che chi fa sport regolarmente fin da bambino mostra una migliore memoria, attenzione e capacità di apprendimento dopo i 50 anni di età rispetto a chi non ha fatto movimento in modo regolare negli anni.
Dalla ricerca emerge inoltre che è soprattutto la costanza sportiva a migliorare le capacità cognitive, piuttosto che l'intensità con cui si fa sport e che non è mai troppo tardi per cominciare e garantirsi una memoria migliore in tarda età.
L'indagine, pubblicata sull'ultimo numero della rivista Psychological Medicine, è una delle prime ricerche longitudinali che misurano gli effetti dell'esercizio sul cervello nel lungo periodo, spiegano gli autori dello studio.
La ricerca ha correlato il tipo e il livello di esercizio fisico con le prestazioni cognitive di 9mila soggetti di età compresa fra 11 e 50 anni. “La nostra ricerca ha scoperto che coloro che si sono esercitati settimanalmente da bambini e da adulti mostrano migliori punteggi a 50 anni nei test di memoria, apprendimento e ragionamento rispetto a chi, invece, fa sport due o tre volte al mese o meno”, spiega Alex Dregan, che ha diretto lo studio.
“Per il mantenimento delle capacità cognitive in tarda età si raccomanda agli adulti, dai 19 ai 64 anni di età, di svolgere almeno 150 minuti settimanali di attività fisica ma non tutti riescono a farlo” sottolinea lo scienziato.
“I benefici sul cervello si ottengono anche con frequenze inferiori di attività sportiva e anche chi non ha mai fatto sport può iniziare pianificando l'esercizio fisico poco per volta, aumentando gradualmente l'intensità e la frequenza per garantirsi una mente di ferro per il futuro”.
Altri articoli sullo sport per i bambini
Leggi anche l'articolo sull'alimentazione del bambino
Chedi consigli ad altre mamme nel forum, sezione sport