Karate e judo
"Sono entrambe arti marziali, che possono essere intraprese non prima dei 7-8 anni" consiglia Albanese, "perché richiedono – il karate soprattutto - una coordinazione neuromotoria che al di sotto di una certa età è poco sviluppata. La pratica delle arti marziali (in particolare del judo) inoltre necessita di una certa forza, che comincia a svilupparsi solo verso gli 8-9 anni, per poi completarsi negli anni successivi".
Benefici di karate e judo
- Le arti marziali possono rivelarsi utili sia ai bambini più timidi e insicuri, perché infondono fiducia nelle proprie capacità, sia a quelli più "vivaci", perché insegnano a controllare la propria aggressività.
- Attraverso l'apprendimento di certe posture il bambino acquisisce gradualmente la conoscenza, la consapevolezza e il controllo del suo corpo
Attività agonistica
Quando l'attività agonistica:
- per il karate 11 anni,
- per il judo 14 anni.
Informazioni su karate e judo, il sito ufficiale della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali - FIJLKAM http://www.fijlkam.it
La scheda è stata compilata con la consulenza di: Armando Calzolari, pediatra dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma; Giuseppe Gangemi, Coordinatore Scuola Nuoto Fin; Giuseppe Albanese, insegnante di scienze motorie.