Durante la giornata, i bambini sono sempre carichi, pronti a dare vita a creatività e fantasia. A fine giornata però è il momento di trovare un po' di calma e lo yoga può essere un ottimo modo. Divertente da praticare anche insieme ai genitori. Prendi un tappetino e inizia a praticarlo con il tuo bambino. Ci sono anche tante lezioni divertenti da poter vedere su Youtube. Vediamo quindi le posizioni yoga migliori per i bambini.
In questo articolo
Posizioni yoga per bambini
Lo yoga è un mondo ricco e variegato e una volta scoperto non se ne può più fare a meno: fa bene alla mente, al corpo, aiuta a risolvere tanti piccoli disturbi e, non ultimo, permette anche di b praticandolo. È questo ad attirare maggiormente i bambini, che di meditazione e connessione mente-corpo si interessano poco! Ma proprio alcune posizioni - che in gergo sono chiamate asana - sono per loro un vero spasso: così pensano di giocare mentre in realtà stanno facendo bene al corpo! Ve ne proponiamo qualcuna facilissima da effettuare anche se non sapete niente di yoga!
Il cobra
Una delle posizioni più semplici dello yoga, ma da non sottovalutare perché mette alla prova i muscoli lombari: è bene quindi seguire le indicazioni e muoversi piano, verificando la posizione delle mani.
L'albero
L'albero è una delle asana più riprodotte dai bambini: schiena dritta, piedi uniti, spalle basse e braccia lungo il corpo. In questa posizione, si alza un piede e lo si porta sull'interno coscia della gamba opposta. Se non si arriva alla coscia, allora meglio sul polpaccio, meglio evitare di posare il piede sul ginocchio. Quando si è stabili, si portano le mani di fronte al petto, giunte, e poi si alzano sopra la testa.
Il saluto al sole
Ogni sessione yoga inizia con uno o più saluti al sole, diversi a seconda del tipo di yoga che si sta praticando.
Più che di una sola posizione si tratta di eseguire più movimenti l'uno dopo l'altro, più o meno lentamente, per avviare il corpo alla pratica.
Il gatto
Anche il gatto è una delle asana più amate dai bambini, ma fate attenzione che inarchino la schiena correttamente e soprattutto che non esagerino col collo! Aiuta a riscaldare e allungare i muscoli e tutta la colonna vertebrale, a partire dalla cervicale fino al coccige, ma anche l'addome e il petto.
Cane a faccia in giù
Anche questa posizione è una delle più praticate e spesso fa parte del saluto al sole. È molto utile perché permette di stirare tutti i muscoli del corpo e di far circolare il sangue.
Il triangolo
Questa posizione può essere molto faticosa da tenere, se effettuata correttamente, ma è davvero utile per l'equilibrio e per stabilizzare il baricentro. Meglio se si fa davanti a uno specchio, per potersi correggere!
La luna
La posizione della luna fa molto divertire i bambini perché si tratta di riuscire a restare in equilibrio. In questo video vedete come realizzarla: bisogna allungarsi e poi inclinarsi su un lato... senza cadere!
I benefici dello yoga
Ma perché far praticare yoga ai bambini? I motivi sono numerosi, perché questa disciplina ha benefici da diversi punti di vista. Per esempio può essere utile per migliorare la postura o per prevenire postura scorretta causata dallo zaino, dal computer, dal cellulare o da un principio di scoliosi.
Lo yoga è anche utile per scaricare la tensione perché, nonostante i bambini siano in generale meno consapevoli nella pratica rispetto agli adulti, devono concentrarsi per poter eseguire le asana e mantenerle per qualche istante. È quindi benefico anche in caso di stress, per liberare le emozioni e per ridurre l'ansia.
È un vero e proprio sport che migliora il tono muscolare, l'equilibrio e l'elasticità. Praticare yoga aiuta inoltre a digerire, tiene lontani piccoli disturbi, allevia dolori vari, aumenta la concentrazione e, secondo gli studi, stimola le capacità di apprendimento.
I motivi per far praticare yoga ai bambini e alle bambine sono tantissimi, e le posizioni con cui potete iniziare ancora di più!
Aggiornato il 16.04.2021