Malanni, no grazie Che cosa bisogna fare invece per evitare che i bambini si prendano malanni dopo lo sport? Prima di uscire dalla palestra, soprattutto durante la stagione fredda è opportuno che al bambino si facciano indossare indumenti asciutti e che si asciughino bene i capelli.
Influenza? A casa Se il bambino ha avuto un’influenza o una qualunque malattia che ha debilitato il suo fisico, deve interrompere l’attività fino a quando il medico curante non lo ritiene opportuno. Non dimentichiamo che un’influenza trascurata può dar luogo a complicanze: meglio attendere qualche giorno in più ma rimettersi completamente.
Occhio alle otiti Dopo la piscina, non dimenticarsi di asciugare con cura le orecchie, perché l’acqua che ristagna nel condotto uditivo può favorire la proliferazione di batteri e facilitare otiti.
Prevenire le micosi Frequentare ambienti comuni può favorire il rischio di infezioni, come le micosi, che proliferano soprattutto dove c’è un elevato tasso di umidità. Che cosa fare per prevenirle:
- sui bordi della piscina, ma anche nelle docce comuni delle palestre, non andare mai scalzi, ma indossare sempre delle ciabatte in plastica;
- negli spogliatoi, stendere un asciugamano asciutto prima di sedersi sulle panche;
- accappatoi e asciugamani sono personali e non vanno condivisi con i compagni.
(Consulenza: Armando Calzolari, Responsabile Unità Operativa Complessa Medicina Cardiorespiratoria e dello Sport - Dipartimento di Medicina Pediatrica - Ospedale Bambino Gesù di Roma)
Speciale sport e bambini
Scegli lo sport giusto per tuo figlio (prima dei 6 anni)
Scegli lo sport giusto dopo i 6 anni
Il rispetto delle regole, si impara con lo sport