L’Aquarium di Alghero è stato inaugurato nel 1985 ed è la più grande esposizione di fauna ittica marina e d’acqua dolce della Sardegna. Le 15 enormi vasche principali dell’acquario sono riservate alle specie animali del Mar Mediterraneo, come dentici, ricciole, orate, cernie, gronghi, murene, saraghi, pesci serra, spigole, muggini, pesci balestra, tartarughe di mare, aragoste, astici e cicale di mare. In una trentina di altre vasche di varia grandezza,vengono ospitati svariate specie di pesci e invertebrati come polpi, cavallucci di mare. Una parte dell’acquario è dedicata ai pesci tropicali e pesci d’acqua dolce, tra i quali i temibilissimi piranha.
La grande vasca centrale di 40.000 litri ospita i predatori per eccellenza degli abissi marini: gli squali. Tra le specie presenti: squali pinna bianca, squali leopardo, squali nutrice e i pericolosissimi squali pinna nera.
L’aquarium di Alghero è l’unica struttura in Italia a ospitare dei magnifici esemplari di pesce pietra, considerato il pesce più velenoso del mondo. Ma la vera attrazione dell’acquario di Alghero è una grande tartaruga di mare, salvata e “adottata” anni fa dall’acquario, che adesso pesa oltre 100 kg.
Orari: giugno e ottobre 10-13 e 16-21; luglio e settembre 10-13 e 17-23; agosto 10-13 e 17-00.30; inverno, sabato 15-20, domenica 10-13 e 15-20.
Ingresso: 6 €, bambini dai 3 ai 15 anni 4 €.
Info: tel. 079.978333
Guarda la lista dei principali acquari italiani
Ti potrebbe interessare: al museo senza noia, musei per bambini: gli 11 più belli d'Italia
Dal forum: vacanze e tempo libero