Home Bambino Tempo libero

Quali attività montessoriane low cost si possono fare coi bambini

di Elena Berti - 28.12.2021 - Scrivici

attivita-montessoriane-low-cost
Fonte: Shutterstock
Quali attività Montessori low cost si possono fare coi bambini in casa, con figli piccoli o più grandi, giochi a costo zero e attività all'aria aperta

Attività Montessori low cost da fare coi figli

Quando si pensa alle attività del panorama montessoriano spesso si hanno in mente giochi in materiali pregiati, molto tempo a disposizione, capacità innate, manuali e non, e una certa spesa non indifferente. Invece esistono attività Montessori low cost da fare coi figli, vediamo quali.

In questo articolo

Cosa si intende per attività montessoriane

La pedagogia montessoriana nasce appunto con la sua fondatrice, Maria Montessori, l'educatrice e pedagogista che ha ideato un rivoluzionario metodo per insegnare ai bambini. Pensata inizialmente per i piccoli con problemi psichici, è stata poi ampliata a tutti i bambini e li identifica nel loro insieme, come esseri completi, con bisogni e capacità uguali a quelli degli adulti. Secondo Montessori, dalla libertà nasce la disciplina: imparare cioè a confrontarsi col mondo, a volte "rischiando" anche un po', aiuta i bambini ad affrontare meglio la vita, in maniera autonoma e disciplinata. 

Le attività Montessori sono costose?

Uno dei dubbi legati al mondo montessoriano riguarda proprio il fatto che possa essere considerato elitario: spesso le scuole Montessori sono private e le rette abbastanza alte, ma in realtà anche in Italia sono sempre più presenti scuole pubbliche con impostazione montessoriana. Ma oltre all'educazione scolastica esiste la possibilità di garantire un approccio di stampo montessoriano anche in casa, permettendo ai figli di sviluppare e crescere in maniera autonoma: alla base di tutto c'è considerare i piccoli al pari degli adulti, e questo non prevede nessun costo!

Idee per attività montessoriane low cost

Chiarito quindi che Montessori non significa spendere cifre esorbitanti per scuole prestigiose o giocattoli costosi, vediamo insieme quali sono le attività che si possono svolgere coi propri figli per crescerli secondo i principi di Maria Montessori. 

Attività manuali da fare in casa 

Tra le attività di ispirazione montessoriana più semplici che si possono fare coi bambini piccoli ci sono ovviamente quelle da riprodurre in casa.

Ecco qualche idea: 

  • per i più piccoli, riordinare i cassetti delle pentole è generalmente un grande divertimento. Senza bisogno di comprare giochi per impilare, infilare, incastrare, lasciate che svuotino completamente i cassetti e che inseriscano una pentola dentro l'altra, imparando non solo a riordinare, ma anche a capire, proprio come si fa quando si usano i barattoli di plastica, il concetto di grande, piccolo, dentro, fuori;
  • per sviluppare la manualità, date loro dei contenitori per il cibo e lasciate che li riempiano con dei semi o legumi. Mescolateli tutti insieme e poi chiedete loro di dividerli per genere, inserendo ciascun tipo in un contenitore diverso
  • sempre per favorire la manualità, provate i travasi liquidi. Mettete un liquido in una ciotola, date un contagocce al bambino e lasciate che prelevi il liquido per passarlo in un'altra ciotola;
  • tagliare le verdure vi sembrerà pericoloso, in realtà i bambini hanno molte più capacità di quel che si crede. Quando dovete cucinare chiedete loro di aiutarvi e scegliete verdura o altri alimenti morbidi, facili da tagliare (un uovo, una banana…)

In questo video trovate ispirazione per altri lavoretti Montessori da fare in casa: 

E in questo potete prendere ispirazione per attività più specifiche per sviluppare, per esempio, la motricità fine: 

Attività per i bambini più grandi

Per insegnare ai bambini i primi rudimenti scolastici il metodo Montessori è uno dei migliori, e assolutamente non prevede grosse spese!

Ecco cosa potreste fare: 

  • segnare su un grande foglio i numeri da uno a dieci, poi dare a vostro figlio dei fagioli, dei bottoni o delle biglie perché ne metta in pari numero accanto a quello giusto (per esempio un bottone sotto all'uno, due bottoni sotto al due e via dicendo);
  • scrivere i numeri o le lettere nella sabbia, procurandosi della sabbia (di mare oppure va bene quella cinetica), da trasferire sul fondo di una scatola da scarpe per esempio (o un altro contenitore abbastanza grande e coi bordi bassi) in cui i bambini imiteranno le prime lettere tracciandole col dito
  • realizzare collane con pasta, bottoni o altro materiale, cercando di alternare le diverse tipologie o i colori

Attività montessoriane da fare all'aperto

La natura è sicuramente uno degli elementi prediletti della pedagogia Montessori, per questo potete sfruttare non solo l'aria aperta ma anche eventuali spazi casalinghi per fare attività coi vostri figli.

Ecco alcuni esempi: 

  • seminare, sia in terra che in vasi
  • far germogliare semi, come quello di avocado
  • raccogliere foglie per creare disegni, magari dividendole per colori in modo da creare un lavoro basato sulle diverse sfumature, oppure per fare una collana
  • raccogliere castagne, pigne e altri frutti, rami e foglie per creare delle composizioni in vaso a casa

Se avete un giardino, potete prendere ispirazione da questo video: 

Qualsiasi sia l'attività montessori low cost che scegliete, è importante che il bambino sia coinvolto in tutto il processo: fatelo partecipare alla preparazione (per esempio se usate i rotoli di carta igienica per creare delle piste per le biglie, coinvolgetelo nella raccolta e sistemazione). Allo stesso modo, è importante che una volta finita l'attività il bambino pulisca e rimetta a posto, a qualsiasi età, prima con l'aiuto dell'adulto che è con lui poi in autonomia

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli