Se volete far sì che vostri i bambini socializzino in luoghi divertenti e creati proprio ad hoc, mentre voi andate a fare la spesa o dal medico, potete scegliere di portarli in un baby parking.
Il baby parking è uno spazio pieno di giochi e di libri, presente in molte città e gestito da personale adeguato, nel quale i vostri figli possono trascorrere del tempo con coetanei e con educatori specializzati. Scopriamo di più sui baby parking.
Baby parking, cos'è
I baby parking sono luoghi nei quali si possono portare i bambini - nel caso in cui voi dobbiate, ad esempio, andare dal medico o fare la spesa (o siate comunque impegnati per breve tempo) - affinché trascorrano un po' di tempo giocando con coetanei e con personale qualificato. Si tratta, in termini più tecnici, di un servizio di custodia ad ore, a metà tra ludoteche e asili, offerto da privati o, in alcuni casi, dal Comune di determinate città.
Non ancora troppo diffusi in Italia, ma presenti da tempo in specifici Paesi, tra cui la Francia e la Svizzera, i baby parking generalmente accolgono bambini dai 13 mesi ai 6 anni.
Baby parking, come funziona
Nei baby parking i piccoli sono sorvegliati, a pagamento, da educatori di professione, che, nel caso di attività aperte privatamente, possono essere anche proprietari.
Dunque, il servizio di baby parking somiglia a quello offerto dagli asili nido. Ci sono però alcune differenze fondamentali: non è necessario effettuare l'iscrizione annualmente ed è possibile accedere ed uscire dai baby parking in ogni momento della giornata (in base agli orari di apertura e di chiusura dell'attività).
I baby parking possono essere un importante aiuto per i genitori nella gestione della vita personale e professionale. Ovviamente è importante che l'attività, pubblica o privata, garantisca sempre la salute, la sicurezza, il benessere e lo sviluppo dei bambini.
Il numero dei posti a disposizione in ogni baby parking varia molto, anche se generalmente può arrivare fino a 30.
Molte strutture richiedono un pagamento ad ore, fino ad un massimo di cinque. Spesso i baby parking sono presenti negli asili nido, dopo l'orario regolare, oppure nelle biblioteche, nelle aziende, nei grandi centri commerciali o in alcuni studi medici.
Baby parking, quanto costa
Il servizio di baby parking oscilla in genere tra i 5 e i 10 euro l'ora, ma esistono anche pacchetti prepagati o abbonamenti. I baby parking hanno un prezzo ridotto e competitivo, se si considera l'alternativa principale, ossia la baby sitter.
Spesso in questi luoghi sono organizzati, dagli educatori, laboratori creativi e specifici per bambini, e si offre anche la possibilità di organizzare feste.
Non esiste una normativa unica per i baby parking in Italia: la legislazione varia in base alle Regioni, anche se fondamentale è la presenza di personale qualificato.
Nelle grandi città, tra cui Torino, Roma, Milano, Bologna, ecc., vi sono alcuni baby parking operativi e ormai noti alle famiglie. Che aspettate a provarli?