Lo stile di vita dei bambini italiani? Non è esattamente dei migliori. Come emerge da "OKkio alla Salute 2010" una ricerca che fa parte del progetto "Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni", realizzato dall'Istituto Superiore di Sanita' in collaborazione con il Miur e l'Inran, i bambini italiani non sembrerebbero passarsela bene. Sono molti infatti i comportamenti scorretti alimentari e non, dei quali, gli stessi genitori spesso non percepiscono la gravità.
Le cifre parlano da sole:
-
il 9% dei bambini italiani non fa colazione e ben il 30% non la fa adeguata
-
1 bambino su 4 non mangia quotidianamente frutta e verdura
-
il 50% consuma bevande zuccherate o gassate nell'arco di una giornata
Passando poi dalle abitudini alimentari, allo stile di vita:
-
1 bambino su 2 ha la tanto adorata televisione in camera
-
solo il 20% dei bambini pratica sport più di una volta alla settimana
OKkio alla SALUTE
La ricerca consente di descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo del peso corporeo dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni), degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio fisico e delle eventuali iniziative scolastiche che favoriscono una buona e sana nutrizione e l’attività fisica.
Avviato per la prima volta nel 2008, i dati vengono raccolti due volte all'anno. L’iniziativa fa anche parte del progetto dell’OMS Europa “Childhood Obesity Surveillance Initiative”.
Leggi anche: Bambini, mai saltare la colazione, I trucchi per far mangiare frutta e verdura ai bambini, La tv? A piccole dosi e Lo sport fa bene ai bambini