Home Bambino Tempo libero

Clubhouse spiegato ai genitori

di Penelope Greco - 11.02.2021 - Scrivici

cluhouse
Fonte: Shutterstock
Clubhouse è il nuovo social media di cui tutti parlando, ma come funziona? Andiamo a scoprire come si entra e a cosa serve.

Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano. In un attimo Instagram, Facebook, TikTok sono stati cancellati per qualche minuto dalla tastiera di tutti i telefoni per dare spazio a questo nuovo modo di comunicare. Sì perché è proprio una nuova modalità: niente video, niente messaggi. Il leader in questo caso è solo la voce. Negli Stati Uniti il social media gode di un grande successo con diversi personaggi famosi che si sono iscritti e che utilizzano questo spazio  come Oprah Winfrey. Ora Clubhouse sta prendendo piede anche in Italia, ma un po' più lentamente. Ci sono diverse stanze in cui si discute dei temi più disparati: dalla musica al cinema, tecnologia, politica, salute, attualità, business e molto altro. Può essere paragonato ad un Podcast? No perché Clubhouse è in diretta e la conversazione in una room avviene solo in quel momento, dura solo fino a quando la stanza rimane aperta e non è possibile scaricare o recuperare successivamente la chat avvenuta. Andiamo a scoprire nel dettaglio che cos'è il fenomeno Clubhouse.

In questo articolo

Clubhouse: che cos'è

Clubhouse è una start up americana nata nel 2020 per mano di Paul Davison e Rohan Seth basato esclusivamente sull'audio. Addio quindi a foto, non si scrive niente, non ci sono messaggi vocali, non ci si può scambiare file o chat. L'interazione è solo tramite voce, tutto live e tutto autodistrutto dopo la fine di ogni conversazione. Clubhouse viene descritto sul sito ufficiale come "un nuovo prodotto social basato sulla voce che permette alle persone, ovunque si trovino, di chiacchierare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo". Alcuni quindi stanno usando Clubhouse solo per divertimento, altri invece per creare un nuovo network di amicizie per il proprio lavoro.

Clubhouse: come funziona

Per prima cosa serve un Iphone perché al momento la app in fase beta è solo per sistema iOS, quindi chi ha un Android dovrà aspettare (e non si sa ancora per quanto).

Per entrare in Clubhouse serve un invito da qualcun altro. Non basta solo scaricare la app. Si sceglie poi il proprio nome e si attende l'ok per entrare. Quando poi si è entrati nel mondo Clubhouse ecco che il social è suddiviso in stanze. Clubhouse mostra l'elenco delle conversazioni che stanno avvenendo in quel momento, di quelle programmate in seguito e da chi sono moderate. Ovviamente è sempre un algoritmo a decidere quali stanze mostrarvi in base al vostro lavoro, interessi o amicizie che avete stretto all'interno di Clubhouse. Ogni room ha un argomento e dei partecipanti che sono divisi in:

  • moderatori
  • persone invitate sul palco che hanno il diritto di parlare 
  • il pubblico che può ascoltare o alzare la mano per interagire

Clubhouse: i rischi

L'app non è adatta ai bambini e ha un'età minima di 18 anni. A differenza di altri social media, al momento non esiste una verifica dell'età, quindi chiunque può iscriversi se riceve un invito e non è possibile proteggere i bambini. La giornalista del New York Times Taylor Lorenz ha denunciato su Twitter la scarsa attenzione nei confronti dei dati privati degli utenti, mentre altri parlano difficoltà di impedire e prevenire molestie online, razzismo e antisemitismo visto che in Clubhouse non si possono registrare le conversazioni nè tanto meno sapere prima che cosa si dirà.

L'unico modo è essere i moderatori della stanza. In questo modo infatti puoi:

  • accettare o rifiutare gli oratori
  • disattivare o rimuovere gli altoparlanti
  • smettere di seguire
  • bloccare

In qualità di oratore o ascoltatore, puoi invece bloccare qualcuno e segnalare incidenti.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli