Estate e bambini
L'arrivo dell'estate segna la fine della scuola e l'inizio delle vacanze. Facile quindi fai amare questa stagione ai bambini! Per i bambini è forse uno dei momenti più belli dell'anno perché possono pensare al viaggio in arrivo, alla preparazione della valigia, alle giornate che strascorreranno al mare o a giocare con gli amici o alla scoperta di nuovi luoghi fantastici in giro per il mondo. Ma come raccontare questa stagione?
Come spiegare l'estate ai bambini: la scienza
L'estate è una delle quattro stagioni ed è quella più calda dell'anno. Nella fascia tropicale, l'estate è la stagione più piovosa, mentre nell'emisfero sud è spesso l'inverno o, in alcune fasce precise, rappresenta la stagione secca. Le stagioni cambiano periodo a seconda della regione terrestre, potete spiegarlo ai vostri figli aiutandovi con un mappamondo e mostrando come la Terra ruota rispetto al sole e come per questo esistano il giorno e la notte e le diverse stagioni.
Molte persone viaggiano in estate, verso località balneari, spiagge, campeggi o picnic. L'estate inizia ufficialmente il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, e termina il 20 settembre, per lasciare il passo all'autunno. Ma la stagione estiva, soprattutto in Italia, non segue le regole astrologiche!
Solstizio d'estate 2023
Il solstizio d'estate del 2023 arriva il 21 giugno 2023 alle ore 16.57. Saranno il giorno più lungo e la notte più breve dell'anno.
Il 21 giugno il sole sorgerà alle 05.34 e tramonterà alle 21.15.
Solstizio d'estate 2022
Il solstizio d'estate 2022 è stato il 21 giugno 2022. Ma attenzione, il solstizio non dura tutto il giorno: si tratta di un momento, che nel 2022 è stato alle 11.13 del mattino. A partire da quel momento, le giornate inizieranno a essere più corte, cioè ad avere via via meno minuti di sole, fino al culmine sei mesi dopo, il giorno del solstizio d'inverno, quando invece si raggiungerà il massimo numero di ore di buio.
Il solstizio d'estate dà il via alla stagione estiva, ma solo dal punto di vista astrologico: sappiamo bene che quella ufficiosa inizia molto prima! Vi stupirà sapere, per esempio, che nei paesi dell'ex blocco sovietico le stagioni iniziano proprio il primo del mese, e quindi l'estate il primo giugno! I bambini, infatti, non vanno a scuola per tutta l'estate, dal primo giorno al 31 agosto. Il 21 giugno 2022, quindi, il sole è sorto alle 5.37 ed è tramontato alle 20.51, per un totale di 15 ore e 14 minuti di luce. In alcune zone del mondo del circolo polare artico il sole non tramonta mai!
Da dove deriva la parola solstizio
La parola solstizio ha radice latina: «solis statio», che significano sole e fermarsi. Questo perché in astronomia il solstizio rappresenta il punto di declinazione massima o minima (a seconda della stagione) rispetto alla Terra.
STONEHENGE
Se siete in Inghilterra durante il solstizio d'estate, fate un salto a Stonehenge: in questo luogo mitico un fascio di luce attraversa un portale e colpisce esattamente la Heel Stone, l'altare di pietra posizionata al centro del sito.
Poesie sull'estate
Se volete parlare di estate coi bambini, ecco alcune poesie che possono aiutarvi:
L'ape non è impaurita da me di Emily Dickinson
L'Ape non è impaurita da me.
Conosco la Farfalla -
Il grazioso popolo dei Boschi
Mi riceve cordialmente -
I Ruscelli ridono più forte
Quando arrivo -
Più folli giocano le Brezze;
Perché il tuo argento mi appanna la vista,
Perché, Oh Giorno d'Estate?
Vi è un piacere nei boschi inesplorati di Lord Byron
Vi è un piacere nei boschi inesplorati
e un'estasi nelle spiagge deserte,
vi è una compagnia che nessuno può turbare
presso il mare profondo,
e una musica nel suo ruggito;
non amo meno l'uomo ma di più la natura
dopo questi colloqui dove fuggo
da quel che sono o prima sono stato
per confondermi con l'universo e lì sentire
ciò che mai posso esprimere
né del tutto celare.
Filastrocche sull'estate
«Filastrocca del sole e dell'estate»
Tre cose ci ha donato il Paradiso,
le stelle, i fiori e i bimbi col sorriso,
sembrano poche e invece sono tante,
e poi c'è il sole, la stella raggiante.
Poi c'è l'estate con le vacanze e il mare,
le avventure e gli amici per giocare,
e le cicale che cantano già a sera,
col loro verso, per una notte intera.
E l'ombra che ci segue sempre accanto
e ci dà il fresco quando il caldo è tanto,
e l'acqua chiara da bere con le mani
lungo il ruscello, coi suoi suoni umani.
E poi la spiaggia, il sole sulla pelle,
la notte e la luna con le stelle,
il venticello rinfresca le serate,
e la chitarra, gli amici e le cantate.
Torna al mattino poi il sole spavaldo
che splende sempre, lui non ha mai caldo,
è il simbolo delle belle giornate,
il re più incontrastato dell'estate.
Mimmo Mòllica
«Filastrocca di fine estate»
L'estate, l'estate,
le belle giornate,
le spiagge assolate
le notti stellate.
L'estate al mare,
voglia di nuotare,
la pelle è più scura
con l'abbronzatura.
Estate senza scuola,
estate il tempo vola,
son le vacanze estive
vacanze suggestive.
Estate, il solleone,
la spiaggia e l'ombrellone,
la più bella stagione
per ogni tua passione.
Poi il temporale estivo
la pioggia già in arrivo,
finita è l'allegria,
le rondini van via,
lasciano i loro nidi
tra bassi voli e gridi,
l'estate fugge via,
oh, quanta nostalgia.
Anche queste vacanze
son passate veloci,
l'autunno è già alle porte
con le sue foglie morte,
son finiti i bagordi,
ma porto via i ricordi
che con me resteranno
nel cuore tutto l'anno.
Mimmo Mòllica