Avete insegnato ai vostri bambini a fare la raccolta differenziata? Per invogliarli a farla sempre meglio potrete spiegare loro tutti gli utilizzi del compost, il fertilizzante naturale da usare nell'orto di casa o della scuola per favorire il nutrimento delle piante.
A spiegarci come comportarsi per realizzare e utilizzare il compost con i piccoli sono gli esperti del Consorzio Italiano Compostatori (CIC).
In questo articolo
Perché il compost è importante
Il compost è un fertilizzante naturale che si ottiene dalla trasformazione degli scarti organici. Spiegate ai bimbi l'importanza di questo materiale che è in grado di migliorare la qualità del terreno ed è ideale per piantare alberi e arbusti nonché per fare la pacciamatura, la pratica agronomica con cui è possibile prevenire la crescita delle erbe infestanti e proteggere la pianta dalle temperature troppo alte o troppo rigide.
Oltre a mantenere la fertilità dei terreni, il compost permette di ridurre l'impiego di fertilizzanti chimici, diminuendo allo stesso tempo la quantità di scarti organici da smaltire.
Come si ottiene il compost
Il compost si ottiene dai rifiuti organici: ecco perché è bene sensibilizzare i bambini sulla necessità di fare una corretta raccolta differenziata dell'umido tenendo sempre a mente cosa buttare e dove.
Realizzate insieme a loro un grande cartellone in cui scrivere man mano quali sono i rifiuti da gettare nella raccolta dell'organico, andando a cercare anche quelli più particolari, come i tappi di sughero o gli avanzi di cibo secco degli animali domestici.
Con l'umido possono essere buttati tutti gli scarti di preparazione dei cibi, residui e avanzi di ogni tipo organico biodegradabile. Scarti di frutta e verdura, crudi o cotti, o scarti vegetali come fiori o foglie appassiti sono molto indicati e rappresentano la base per un ottimo compost.
Vanno invece evitati i rifiuti non biodegradabili, o contaminati da sostanze pericolose, tossiche o nocive.
Vetro, plastica, carta, barattoli di latta o alluminio, seguono la strada della raccolta differenziata.
Mostrate poi ai piccoli il marchio che deve essere riportato sui sacchetti per la raccolta dell'umido: devono essere realizzati in materiale biodegradabile e certificabile, come carta o bioplastica, e riportare la scritta UNI EN 13432.
Uno stile di vita
Una sensibilità che potete sollecitare nei bambini anche fuori casa: al supermercato, infatti, sono sempre più frequenti i prodotti biodegradabili e compostabili.
Fate leggere le etichette sulle confezioni ai piccoli in modo da acquistare prodotti che possono tornare alla terra senza causare inquinamento e aumento dei rifiuti.
Predisporre l'orto
Il compost vi servirà per l'orto di casa, sul balcone o in giardino. Comprate ai piccoli degli attrezzi dedicati, dal rastrellino all'annaffiatoio colorato (ne esistono anche di plastica), e assegnategli una parte dell'orto di cui dovranno prendersi cura.
Per facilitare il loro lavoro potete predisporre un cassone o un vaso leggermente rialzato, senza spigoli vivi. Non ci sono limiti di età: già dai 2 anni possono iniziare a pacioccare con la terra facendo praticamente tutto.
Fate scegliere a loro le piante di cui vogliono occuparsi e spiegate loro come coltivarle e annaffiarle. Quindi aiutateli nell'operazione di messa a dimora e trapianto.
Lasciateli sperimentare, impiastricciare con le mani nella terra per farli entrare in contatto con la natura, spiegategli la differenza tra piante buone ed erbacce che sono da tenere "lontano"!
Sarà un ottimo modo per responsabilizzarli e renderli più autonomi.
Come utilizzare il compost
Passate poi al compost, che potete far utilizzare ai piccoli per la concimazione, spiegando loro che in questo modo nutrono le piante in modo naturale, senza danneggiare il terreno con prodotti chimici.
Dovranno distribuirlo sul terreno e interrarlo con una piccola vanga nei primi 10-15 centimetri dalla superficie.
Quando si avvicinerà l'inverno, fategli fare la pacciamatura, distribuendo uno strato di 3-5 cm di compost sul terreno, alla base di ogni pianta, per proteggerle dalle basse temperature.
Ogni 2-3 mesi fate ripetere ai bambini l'operazione per avere sempre delle belle piante rigogliose.
Domande e risposte
Cos'è il compost?
È un fertilizzante naturale che si ottiene dalla trasformazione degli scarti organici.
A cosa serve il compost?
Oltre a mantenere la fertilità dei terreni, il compost consente di ridurre l’impiego di fertilizzanti chimici, diminuendo allo stesso tempo la quantità di scarti organici da smaltire.