Design Week per i bambini
Dal 17 al 23 aprile 2023, Milano si riempie di eventi, laboratori e installazioni in occasione Fuorisalone del mobile. Ma gli appuntamenti della Design Week non sono solo per i più grandi o per gli addetti ai lavori: tantissime sono le occasioni per far divertire e incuriosire anche i più piccoli. Tra eventi ibridi con esperienze digitali e fisiche, esercizi interattivo-percettivi o veri e propri laboratori sperimentali tematici, durante la settimana i bambini hanno diverse possibilità di conoscere e sperimentare in modi vari e divertenti il mondo del design (e non solo).
Design week: le aree da esplorare con i bambini
Riguardo alle aree da esplorare con i bambini, gli eventi sono in realtà sparsi un po' per tutta la città. Come ogni anno, grande concentrazione di appuntamenti è in zona Tortona con il Base, Superstudio Più, A casa ovunque. Anche sui Navigli si può passare allo Spazio Teg in via Filippo Argelati, mentre se si è nelle vicinanze di Parco Sempione, da non perdere una visita all'Acquario Civico. Per gli amanti dei videogiochi, c'è un interessante evento in Porta Romana.
“We will design - Kids” al Base
Al Base, in via Bergognone 34, torna il grande laboratorio sperimentale "We Will Design" con una sezione "Kids" dedicata ai più piccoli. All'interno vengono presentati progetti di designer da tutto il mondo, sviluppati attorno all'acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità capace di coinvolgere persone di tutte le età, abilità, genere e cultura.
INCLUSIONE: creare un ambiente in cui tutti gli individui si sentano accolti, sicuri, rispettati, valorizzati e supportati per consentire la piena partecipazione e il contributo
DIVERSITÀ: ogni individuo è unico e ne riconosciamo le peculiarità. Origini etniche, genere (identità, espressione), orientamento sessuale, provenienza, status socio-economico, religione o convinzioni personali, stato civile, età e disabilità
EQUITÀ: identificare e rimuovere le barriere, soprattutto economiche, per garantire la piena partecipazione di tutte le persone e di tutti i gruppi
Quattro dimensioni e centinaia di intersezioni e sfumature, che intrecciano la vita di quasi otto miliardi di persone sul pianeta. Persone di ogni genere, razza, età, abilità, cultura, a cui per definizione il design plurale parla e si rivolge.
“Trame” all’Acquario Civico
Stark dedica al tema del Fuorisalone 2023, "Laboratorio Futuro", un esercizio interattivo-percettivo: "Trame". Si tratta di un'opera visiva e sonora che invita a esplorare come le nostre azioni si intrecciano continuamente con quelle di altri esseri viventi che coabitano il mondo. Un'esperienza di interazione a più voci in cui le mani guidano gli effetti nello spazio, trasformato però anche dalle azioni di altri "attori" che intervengono ad alterare ciò che ci circonda. L'opera, per mezzo di un'installazione sonora e visuale interattiva, invita a riflettere su come le nostre azion si intrecciano necessariamente con quelle provenienti da altre vite, tessendo la narrazione creativa che accade a ogni incontro.
Il Design dei videogames
Intel mette in scena "il design nel videogame" con un percorso di approfondimento aperto a tutti, nel cuore del Distretto di Porta Romana. Si tratta di una mostra, nell'ampio atrio storico di Spazio Filippetti, in via Angelo Filippetti, a cura di VGP, che punta i riflettori su alcune scene chiave della storia del videogioco sancite dall'opera di donne che hanno rivoluzionato il settore. Sul retro dell'esposizione, un allestimento in cui poter giocare su di un campo da tennis virtuale offerto da AnotheReality e scoprire i migliori PC portatili moderni progettati per gamer e creator, e tanto altro. Ogni giorno ci saranno lezioni di game deisign, workshop e talk dedicati al mondo del videogame e alla prospettiva femminile con professionisti del settore e content creator.
Altri eventi per bambini
Al Superstudio Più, in via Tortona 27, è allestita "Inspiration Innovation Imagination", dalle radici al progetto alla sua rappresentazione, si mette in mostra il design "at large" che incide sulla vita. Oggetti unexpected, materiali innovativi, arredi di tendenza, sostenibilità in e out, interazioni con l'arte, talk per approfondire, visioni delle grandi scuole di design internazionali, orizzonti Far East. Nello SPAZIO TEG, in via Filippo Argelati 35, convivono più di venti brand italiani e internazionali selezionati da Unduetrestella per costruire l'atmosfera di una vera casa vissuta da genitori e figli. L'ambiente è realizzato con produzioni ecosostenibili e materiali riciclati al 100%. "A casa ovunque", in via Savona 35, è il progetto di The Playful Living & Sfera MediaGroup. Sei ambienti allestiti per dare spazio a una nuova concezione dell'abitare e mostrare al pubblico le sfaccettature della famiglia che cresce. Si tratta di un evento ibrido che fonde esperienze digitali e fisiche, dando ai visitatori la possibilità di osservare, testare, trovare ispirazioni e soluzioni al bisogno di "stare bene".