Esperimenti per bambini
Per i bambini il modo migliore per imparare è giocare! Esperimenti con elementi naturali come acqua, farina, bicarbonato e aria sono un ottimo modo per favorire l'apprendimento e scoprire il mondo che li circonda.
Vi proponiamo dei semplici esperimenti per bambini per imparare divertendosi.

23 giochi e lavoretti creativi da fare con i bambini quest'estate
vai alla gallerySi avvicina l'estate , stagione che i bimbi adorano, tempo dei giochi all'aperto e in acqua. State pensando a come potete farli divertire nel periodo più caldo dell'anno? Ecco...
In questo articolo
1. Esperimenti con l'acqua
Ecco diversi esempi di esperimenti da fare con l'acqua.
L'arancia che galleggia
Occorrente:
- Un'arancia intera
- Una bacinella d'acqua
- Un coltello
Procedimento:
- Immergete l'arancia nella bacinella. L'agrume galleggerà.
- Poi togliete la buccia e rimettete il frutto in acqua. L'arancia non galleggerà più!
Dopo la comprensibile reazione esterefatta del vostro bimbo potrete spiegargli come la buccia spugnosa dell'arancia riuscisse a fare da "salvagente" all'agrume!
L'acqua rampicante
Occorrente:
- Tre o più bicchieri di vetro
- Fazzoletti di carta (o scottex)
- Colorante. Per ogni bicchiere serve un colore diverso
- Acque
Procedimento per tre bicchieri:
- Versate delll'acqua nei vari bicchieri e aggiungente i coloranti (un colore diverso per bicchiere).
- Dopo aver mescolato i vari liquidi, prendete due fazzoletti e create due piccoli rotoli.
- A questo punto, disponete i tre bicchieri uno di fianco all'altro e a cavallo dei contenitori ponete i due rotoli di carta in modo che le estremità s'intingano in bicchieri differenti (ovviamente il bicchie di mezzo conterrà una estremità di entrambi i rotoli).
- Dopo qualche minuto vedrete l'acqua colorata risalire i pezzi di carta e "incontrare" gli altri colori!
Fiori a primavera
Occorrente:
- Un foglio di carta
- Qualche matita colorata
- Una forbice
- Una bacinella d'acqua
Procedimento:
- Disegnate dei fiorellini colorati, ritagliateli e piegate i petali verso il centro.
- Poi mettete i fiorellini di carta in acqua.
- Dopo qualche minuto i petali si apriranno perché la cellulosa assorbe l'acqua e, gonfiandosi, apre la "corolla" del fiore.

40 giochi estivi all'aperto per i bambini, ce n'è per tutti i gusti
vai alla galleryPer lo scrittore Mario Gori, i giochi per i bambini non sono solo divertimento, sfogo o passatempo. Attraverso l'azione gioiosa e la riflessione permettono infatti di costruire un percorso...
2. Esperimenti con la farina
I crateri lunari
- ciottoli e sassi di carie forme e dimensioni
- una scatola o cassettina o vassoio
- farina
- cacao in polvere
- setaccio o scolapasta
- righello
- penna
- quaderno
Procedimento:
- Mettiamo tutto il materiale necessario sul pavimento, o all'aperto, scegliendo una superficie l'appoggio dura e con un sufficiente spazio intorno
- versiamo la farina nel vassoio e livelliamola. Lo strato di farina dovrebbe avere una profondità di almeno 5 cm.
- col setaccio o lo scolapasta copriamo la farina con un velo di cacao
- Sediamoci a terra davanti al vassoio e lasciamo cadere uno ad uno i nostri "meteoriti", lasciandoli cadere da diverse altezze e da diverse angolazioni
- osserviamo i crateri
- utilizzando le forbici togliamo i "meteoriti" con la massima delicatezza: questo ci permetterà di osservare ancora meglio i crateri
- chiediamo ai bambini di registrare le loro osservazioni e conclusioni
Il vulcano
Occorrente:
- bottiglia di plastica
- bicarbonato
- farina
- colorante rosso
- aceto
- sabbia
Procedimento:
- Predisponiamo al centro di un tavolino basso una bottiglia di plastica a cui abbiamo tagliato un pezzetto del collo, creiamo con della sabbia una montagna che nasconde al centro la bottiglia.
- In una ciotola mescoliamo una tazzina di bicarbonato e una di farina, poi versiamo il tutto nella bottiglia. Mescoliamo con aceto e tempera rossa.
- La reazione del bicarbonato con l'aceto e la farina ha prodotto anidride carbonica e ha fatto fuoriuscire tutto il liquido.
- I bambini sono incantati, una schiuma rossa erutta dal vulcano e scivola lungo le pareti della montagna di sabbia. Ricopre il tavolo formando un piccolo laghetto che poi gocciola dal tavolino e cade sul pavimento.
3. Esperimenti con il bicarbonato
Il ghiaccio frizzante
Occorrente:
- bicarbonato
- succo di limone
- contenitori dell'ovetto Kinder
- un piatto
Procedimento:
- Prendete dei contenitori dell'ovetto Kinder e riempiteli di succo di limone e lasciateli qualche ora in freezer.
- Una volta cheil succo si è ben congelato, appoggio i cubetti ghiacciati (nel nostro caso uova) sopra un piatto. Sembrano proprio dei normalissimi cubetti di ghiaccio.
- Versateci sopra qualche cucchiaio di bicarbonato. Appena il ghiaccio (al limone) viene in contatto con il bicarbonato incomincia a sciogliersi e a fare bollicine!
- Se aggiungete anche qualche goccio d'acqua e le bollicine aumentano a dismisura. Il nostro ghiaccio è diventato ghiaccio frizzante!
Palloncino magico
Occorrente:- una bottiglia di plastica
- un palloncino
- aceto
- bicarbonato di sodio
Procedimento:
- In una bottiglia di plastica piccola mettete qualche cucchiaio di aceto
- Aggiungete un bicarbonato di sodio all'interno del palloncino
- Osservate che non appena il bicarbonato toccherà la superficie dell'aceto, il palloncino comincerà a gonfiarsi per lo sprigionarsi dell'anidride carbonica.
- I bambini saranno veramente stupiti quando osserveranno questo esperimento!
4. Esperimenti con l'aria
Razzo-girandole
Occorrente:
- bottiglia di plastica
- forbici
- pennarelli indelebili
- filo di lana
Procedimento:
- Questo è un esperimento alla scoperta dell'energia eolica. Prendete una bottiglia di plastica e disegnate delle alette sulla bottiglia e ritagliate con le forbici arrotondate.
- Colorate le alette di vari colori con i pennarelli indelebili. Fate un foro sul tappo della bottiglia e fateci passare un filo di lana.
- Richiudete la bottiglia e appendetela in balcone, in modo che i bambini possano osservarla facilmente.
- Provate a fare aria con varie cose: soffiando, con un foglio di carta, un pezzo di cartone, le mani… Osservate che razzo-girandola si muove in modo diverso a seconda di cosa utilizzate. Basta un po' di brezza e incomincia a muoversi.
La candela ballerina
Occorrente:
- una candela
- un barattolo di vetro
Procedimento:
- Questo esperimento serve per dimostrare che in mancanza di aria (ossigeno), il fuoco non può bruciare.
- accendete la candela e copritela col barattolo
- quando la fiamma avrà bruciato tutto l'ossigeno presente al suo interno, si spegnerà
- Per rendere ancor più interessante l'esperimento fatelo con due candele e due barattoli di dimensioni diverse e chiedete ai bambini quale candela si brucerà più velocemente. Sarà quella del barattolo più piccolo che avendo meno aria consumerà più rapidamente l'osssigeno. Il gas che rimane nella vasetto è solo anidride carbonica, che non consente la combustione.
La giostrina ad aria calda
Occorrente:- girandole di carta
- gruccia
- filo
Procedimento:
- Questo esperimento semplice e carino mostra ai bambini che l'aria calda è più leggera dell'aria fredda perché meno densa e che sale verso l'alto.
- Costruite una semplice giostrina fatta da piccole girandole di carta appese con dei fili ad una gruccia (o altro sostegno).
- Ponendo la giostrina sopra una fonte di calore, come ad esempio una lampadina accesa, il calore da essa emanato riscalderà l'aria intorno ad essa che, salendo, farà girare le piccole girandole di carta.
Domande e risposte
Perché gli esperimenti sono importanti per i bambini?
Gli esperimenti sono delle attività per apprendere la scienza e i vari meccanismi che regolano la natura, sono il modo perfetto per capire la realtà che ci circonda e che è visibile ai nostri occhi.
Come fare l'arcobaleno in un bicchiere?
Aggiungi lo zucchero in un liquido, più ne metti, più denso diventa. Se hai quattro diverse soluzioni, ognuna di diversi colori e densità, i colori si disporranno l’uno sull’altro, sulla base dello zucchero che hai immesso. Quella più densa, che ne contiene di più, si posizionerà in basso, mentre quelle più leggere in alto. Risultato? L’arcobaleno in un bicchiere.