Home Bambino Tempo libero

Favole per neonati: alcune idee da leggere

di Simona Bianchi - 15.05.2023 - Scrivici

favole-per-neonati-alcune-idee-da-leggere
Fonte: Shutterstock
Quali favole per neonati leggere al bambino appena nato? Questo è uno dei tanti quesiti delle neomamme. Qualche consiglio e proposta

In questo articolo

Favole per neonati: perché leggere al piccolo appena nato

Leggere è importante per sviluppare la mente, la creatività e la capacità di riflessione. I bambini abituati alla lettura da piccolissimi, sentiranno il bisogno di leggere anche durante la crescita e nella vita adulta. Inoltre, ascoltare la voce della mamma o del papà che narra un racconto, una filastrocca o una favola crea un legame intimo tra genitore e figlio. Alcuni esperti consigliano di leggere al piccolo anche quando è ancora dentro la pancia perché il sistema uditivo del feto si sviluppa dal quarto mese di gravidanza. Uno studio del 2015 delle ricercatrici Suzan M. Egan e Aisling Murray ha dimostrato che leggere ai neonati aiuta a sviluppare un vocabolario ricco e soprattutto il loro sistema cognitivo. Ma quando iniziare a leggere al bambino? La psicopedagogista Monica Castagnetti spiega che nei primi mesi di vita è importante sussurrare al piccolo parole dolci e un ottimo modo per comunicare sono attraverso le canzoni e le filastrocche che ricreano un mondo di sonorità ritmiche e calme. Dopo i sei mesi, quando il bambino ha acquisito la capacità di stare seduto e reggere la testa, si può iniziare ad avvicinarlo alla lettura.

Favole per neonati: quali scegliere

Dalle classiche a quelle di Esopo, le favole da poter leggere al bambino sono tantissime e tutte hanno le caratteristiche giuste per catturare l'attenzione e sviluppare le capacità cognitive del piccolo. Il neonato ha però anche bisogno di toccare e sperimentare, quindi può essere utile anche scegliere il formato del libro da leggere. Di seguito qualche proposta in base all'età del bimbo:

  • Dai 6 ai 12 mesi: piccoli libri maneggevoli di materiali adatti all'esplorazione tattile e visiva, quindi molto colorati, da leggere a voce alta scandendo le parole così da far attivare la memoria del racconto
  • Dai 12 ai 24 mesi: libri con grandi illustrazioni, pop-up sonori e facili da sfogliare con storie semplici che ripropongano le routine della giornata
  • Dai 2 ai 3 anni: libri che raccontano storie di animali e di bambini sembrano essere i preferiti dei piccoli in questa fascia d'età perché può immedesimarsi nei personaggi

Favole per neonati: alcune proposte

Di seguito 5 proposte di favole da leggere ai neonati:

  • Il brutto anatroccolo: è la favola di Andersen, molto semplice e delicata, che insegna al piccolo a credere in se stesso e a non perdere mai la fiducia nelle sue capacità per diventare un meraviglioso cigno
  • I tre porcellini: è una favola classica che insegna a non essere pigri, a impegnarsi e a fare le cose per bene, mattone dopo mattone, per costruire una casa resistente
  • Il cerbiatto e il cervo: è una favole dello scrittore dell'antica Grecia, tra i favolisti più famosi. La morale di questo racconto è importantissima, ovvero che, alle volte, rinunciare all'orgoglio è la scelta più coraggiosa che si possa fare
  • La cicala e la civetta: è un'altra favola antica, questa volta del favolista latino Fedro, con una morale che insegna la gentilezza e gli svantaggi dell'arroganza
  • Jack e il fagiolo magico: si tratta in realtà di un racconto popolare di origine inglese sulle avventure di Jack, tradotto in italiano "Giacomino", per affrontare il terribile gigante

Le favole di Gianni Rodari

Gianni Rodari è uno degli autori di letteratura per bambini più noti a livello internazionale. Nel modo più semplice possibile, riesce a regalare grandi insegnamenti ai suoi lettori. Ecco tre favole dello scrittore:

  • Le avventure di Cipollino: con personaggi dalle sembianze di ortaggi e vedura, Rodari cerca di far vedere ai piccoli lettori che una società giusta e rispettosa dei valori è possibile
  • I viaggi di Giovannino Perdigiorno: sono in realtà 15 filastrocche che narrano le avventure di un esperto viaggiatore attraverso il quale, i piccoli sono guidati in un viaggio fantastico che invita a non lasciar mai spegnere la propria curiosità per ogni aspetto della vita
  • Gelsomino nel paese dei bugiardi: in un paese in cui tutti sono costretti a mentire a causa del sovrano Giacomone, che ha deciso di istituire lo stato della bugia, arriva Gelsomino che con la sua voce potentissima riesce a far trionfare la sincerità

E se fossi tu a scrivere la favola per il tuo neonato?

La favola più belle per il tuo bambino potrebbe poi essere proprio la vostra. Un racconto fatto delle emozioni, dei desideri e delle avventure affrontate dalla propria mamma e dal proprio papà fino ad arrivare alla nascita del loro amatissimo bebè.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli