Festa compleanno in giardino: come organizzarla al meglio
Festeggiare il compleanno di un figlio è un momento di gioia e spesso i genitori vanno nel panico perché hanno paura di deluderlo, ma non temete! Ai bambini basta davvero poco per essere felici. Compleanno in un parco, a casa, oppure festa compleanno in giardino? Vediamo come organizzarne una in giardino senza lasciare niente al caso.
In questo articolo
Perché festeggiare il compleanno in giardino
Se vivete in una casa che ha a disposizione il giardino e vostro figlio non è nato in pieno inverno, l'idea di una festa all'aria aperta è la migliore che possiate avere per farlo divertire con gli amici, anche considerato il particolare periodo che stiamo vivendo in cui non è così scontato rinchiudersi tra quattro mura a causa de rischio contagi da Covid. Se non avete a disposizione un giardino personale, potete comunque valutare l'opportunità di organizzare la festa in quello condominiale, previo accordo degli altri abitanti del palazzo.
Organizzare un compleanno in giardino vi dà la possibilità di spaziare nei giochi e di fare meno confusione! Ecco quindi i consigli per la festa perfetta.
Come allestire il giardino per il compleanno
Se avete deciso di organizzare una festa in giardino dovete innanzitutto pensare all'allestimento. Avete previsto un tavolo? Se il vostro spazio verde ne è già provvisto benissimo, altrimenti potete valutare l'acquisto di un tavolo pieghevole o il prestito da qualche amico. Per le sedie non preoccupatevi: i bambini non passeranno molto tempo seduti, perciò potete prevederne alcune soltanto. Piuttosto, disponete dei plaid in stile picnic perché i bimbi possano posarsi un attimo e mangiare la torta.
Gli addobbi
Per quanto riguarda gli addobbi, prevedete una tovaglia, uno striscione con la scritta buon compleanno, palloncini a elio e altri classici, ma anche piattini, bicchieri, posate e tovaglioli. Se vostro figlio ha una passione particolare, potete pensare a un compleanno a tema, oppure scegliere voi in base ai loro gusti.
Pensate comunque a scegliere il maggior numero di prodotti biodegradabili, in particolare le stoviglie.
Prevedete anche dei sacchi per la differenziata, con dei bei cartelli con la scritta carta, plastica e umido, oppure con dei disegni se i bambini non sanno ancora leggere. Sarà molto più semplice fare ordine una volta finita la festa e, al tempo stesso, rispettare l'ambiente.
I giochi per la festa in giardino
Pensate di dover ingaggiare a tutti i costi un animatore che intrattenga i bambini durante il compleanno? Non serve! I bimbi sono capaci di divertirsi con poco, e se avete timore che si annoino potete prevedere qualche gioco in cui fare da "registi" coinvolgendoli tutti. Tra i più apprezzati e diffusi giochi da fare durante i compleanni all'aperto ci sono:
- tiro alla fune
- un due tre stai là
- rubabandiera
- palla avvelenata
- mosca cieca
- salto con la corda
- caccia al tesoro (magari coi regali per il festeggiato o con le goodie bags)
Oltre a queste attività e in particolare se i bambini sono piccoli, potete prevedere un piccolo angolo truccabimbi e una sessione di tatuaggi, vi basterà comprarne un po' e avere con voi una bacinella d'acqua e una spugna per applicarli!
Cosa mangiare a un compleanno in giardino
Per quanto riguarda il cibo, valgono le stesse regole delle feste al chiuso, ma ricordatevi che potreste attirare vespe e altri insetti, perciò fate attenzione. Potete prevedere patatine, focacce, pizzette, ma non aspettate un momento calmo. Per esempio potete iniziare coi giochi, dicendo ai bambini che alla tal ora si farà merenda, e scoprire il cibo solo in quel momento. Dopo un'altra pausa giochi, arriva il momento della torta, da tirare fuori possibilmente all'ultimo minuto. Dopo la torta, via libera ai regali!
Organizzare una festa di compleanno in giardino ha molti vantaggi, sia perché permette ai bambini di stare all'aria aperta e di sfogarsi, sia perché non dovete mettere a posto casa quando se ne saranno andati!