Home Bambino Tempo libero

Quali sono i pericoli dei forasacchi per i bambini

di Elena Berti - 06.07.2022 - Scrivici

bimbonatura.600
Fonte: Shutterstock
Forasacchi e bambini: attenzione a queste graminacee quando si lasciano i bambini liberi, anche se il maggiore pericolo è per cani e gatti

Forasacchi e bambini, sono pericolosi?

Arriva la bella stagione e con lei la voglia di stare all'aria aperta e di correre in libertà, soprattutto per i bambini che hanno passato mesi sui banchi di scuola (con la mascherina). Ma la natura può nascondere diverse insidie. Per esempio, come comportarsi con forasacchi e bambini?

In questo articolo

Cosa sono i forasacchi

I forasacchi non sono altro che delle piccole spighe appartenenti alla famiglia delle graminacee selvatiche e che nel periodo estivo infestano gli spazi verdi, anche quelli più secchi. Li trovate quindi non soltanto nei campi, ma anche banalmente a bordo strada, in città. Sono quelli che i bambini si divertono a staccare e a usare come freccette, ma c'è un pericolo per forasacchi e bambini?

I forasacchi sono nemici dei nostri animali

Se avete un cane o un gatto dovete fare molta attenzione: i forasacchi sono pericolosissimi. Per quanto possano sembrare innocui, in realtà hanno una struttura tale che si incastrano nelle cavità o nella pelle e, come un uncino, vanno sempre più in profondità. Se ingeriti, inalati o entrati in contatto con cavità come le orecchie, possono addentrarsi all'interno del corpo dell'animale e rappresentare un vero e proprio pericolo

Va da sé, quindi, che se un bambino vuole andare a giocare col proprio cane in un'area in cui spuntano forasacchi è indispensabile che faccia attenzione e che controlli attentamente il pelo dell'animale. Meglio, quando possibile, evitare luoghi infestati da questa graminacea, almeno per i nostri pet.

I bambini possono farsi male coi forasacchi?

Per fortuna, i bambini non sono soliti andare in giro annusando le piante e non hanno un pelo che attira corpi estranei: per questo i forasacchi per i bambini non rappresentano un pericolo, anche se, nel caso per esempio si infilassero nel tallone o tra le dita dei piedi, sarebbe meglio toglierli subito.

Il consiglio è quindi di approcciare il tema forasacchi e bambini con un po' di prevenzione, anche se non si tratta degli animali domestico, veramente a rischio. Quando si decide di fare una passeggiata all'aria aperta, in particolare nella natura, sarebbe meglio: 

  • indossare pantaloni lunghi (proteggono anche dal rischio zecche, molto frequenti negli ultimi anni e più insidiose delle piante)
  • indossare scarpe chiuse, e soprattutto non camminare mai scalzi o con ciabatte
  • non lanciare molti forasacchi per divertimento
  • in caso di caduta sui forasacchi, controllare che non si siano infilati nella pelle

Un po' di buon senso, quindi, aiuta a evitare qualsiasi rischio per i bambini quando vengono a contatto con i forasacchi, che di per sé non sono pericolosi. 

Forasacchi e allergia nei bambini

Attenzione però: i forasacchi fanno parte delle graminacee e per questo potrebbero scatenare una reazione allergica. Se vostro figlio è allergico, evitate di portarlo in aree in cui ci sono molti forasacchi e soprattutto evitate che li tocchi, potrebbe scatenarsi una reazione cutanea

I forasacchi sono un problema estivo che intacca principalmente i nostri animali da compagnia e in particolare i cani, che passeggiando, annusando e muovendo la coda ne attirano numerosi, col rischio che si infilino in cavità o sotto la pelle. I bambini invece non rischiano molto, ma è meglio affrontare i campi di forasacchi con pantaloni lunghi e scarpe chiuse e… attenti alle allergie!

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli