È uscito anche in Italia, grazie alla giovane casa editrice romana Rapsodia Edizioni, il primo volume della collana di libri per bambini e bambine Antiprincipesse: che raccontano le imprese di donne reali che hanno lasciato il segno, che non hanno aspettato il principe azzurro, ma hanno osato e lottato per affermare se stesse e difendere i propri ideali.
Frida Kahlo è la prima antiprincipessa nata dalla penna di Nadia Fink per la casa editrice argentina Chirimbote. L’autrice racconta in modo semplice e diretto la storia umana e artistica della straordinaria pittrice messicana, nata nel 1907 a Coyoacán. Sullo sfondo, nessun castello, ma il Messico e la sua cultura. Fa emergere la tenacia, la determinazione e la voglia di vivere che l’hanno accompagnata sempre, “quando essere donna era più difficile di oggi, a quell’epoca potevano essere solo casalinghe ed era quasi impossibile studiare, perché si dava priorità ai maschi”.

10 invenzioni di donne (che ci hanno semplificato la vita)
vai alla galleryLo sapevate che dietro la creazione della lavastoviglie c'è lo zampino di una donna? E che il famoso mocio, che ha liberato le donne dalla schiavitù di doversi piegare per terra,...
E con delicatezza racconta i problemi di salute che hanno segnato la sua vita: a sei anni la poliomelite “ha rallentato la crescita della gamba destra, facendola poi zoppicare per tutta la vita”. E poi un incidente in autobus l’ha costretta a stare immobile a letto per mesi e mesi. Ed è proprio allora, in quei giorni interminabili, che è nata la voglia di dipingere e ha realizzato i primi autoritratti, osservandosi riflessa allo specchio. “Frida andava piano, ma non smetteva mai di andare avanti”.
Era divertente, ingegnosa, intelligente, ribelle, anticonformista. Il racconto è impreziosito dalle bellissime illustrazioni di Pitu Saà che, in un’esplosione di colori, si intersecano con il testo per esprimere la passione per la vita e l’amore per l’arte (e per Diego Rivera) di Frida.
E c’è spazio anche per attività interattive: bambini e bambine, per esempio, vengono inviati a realizzare il proprio autoritratto guardandosi allo specchio o a riprodurre qualche capolavoro dell’artista messicana. Un libro da leggere insieme con i propri figli.


Fiabe Disney, che cosa è successo dopo '... e tutti vissero felici e contenti'?
vai alla galleryPer le principesse Disney ci siamo immaginate una vita felice e perfetta accanto al loro amato principe. Invece la fotografa Dina Goldstein ha pensato a uno scenario decisamente diverso:...