Scopo dell'attività:
Esercitare la capacità di raggruppare oggetti uguali in serie e contare per quantità fino a 10, individuando i gruppi, e quindi i numeri, in senso progressivo. Lavorare in modo concreto è fondamentale per la graduale acquisizione dei concetti astratti, tipici della matematica.
Età indicativa/consigliata:
da 3-4 anni
Occorrente/cosa serve:
- 10 sacchetti trasparenti abbastanza grandi (tipo quelli per il freezer),
- 10 mollette da bucato,
- una corda o un filo resistente da appendere e fissare in una stanza,
- un vassoio,
- una serie di oggetti a scelta da suddividere in quantità crescenti da 1 a 10 (per esempio 1 mattoncino di Lego, 2 automobiline, 3 pigne, 4 nastri, 5 matite e così via).
Come proporre l'attività/descrizione:
Con questa attività montessoriana (proposta da Maja Pitamic nel suo libro Imparo a fare da solo, Red!), ogni bambino può migliorare la sua confidenza con i numeri in modo divertente.
Per prima cosa, occorre raccogliere tanti piccoli oggetti, raggruppandoli per quantità da 1 a 10: per esempio, 1 pupazzetto di peluche, 2 automobiline, 3 pigne, 4 sassi, 5 conchiglie, 6 mattoncini di Lego, 7 palline di gomma... e così via fino a 10.
Anche in questa fase, è possibile coinvolgere il bimbo a selezionare una serie di oggetti che gli piacciono, a patto che non siano troppo ingombranti per i sacchetti.
Una volta preparato il materiale, mettete tutti gli oggetti, le buste trasparenti e le mollette su un vassoio appoggiandolo su un tavolo (o per terra) di fronte al bambino.
A questo punto, invitate il bimbo a ordinare gli oggetti davanti a lui in serie (sempre da sinistra a destra), a partire da quello singolo, per esempio, il pupazzetto, il numero 1, cercando, poi, tutti i numeri successivi (2, 3, 4, 5 fino a 10). (Leggi anche: Montessori, 10 giochi per stimolare l'intelligenza)
Dopo che il bimbo ha 'imbustato' il pupazzo, chiedetegli 'E ora che numero c'è?
Se richiede aiuto, potete dire, per esempio: Prova a cercare 2 oggetti uguali!'.
Il bimbo dovrà individuare le 2 automobiline e infilarle nel sacchetto, ripetendo la stessa operazione per tutti i gruppi di oggetti fino a riporre l'ultima serie composta da 10 piccoli oggetti uguali.
Mostrate al bimbo come chiudere bene ogni sacchetto attaccando la molletta da bucato.
Appoggiate insieme tutti i sacchetti trasparenti con dentro gli oggetti sul vassoio e annunciate al bimbo che ora spetterà a lui sceglierli per appenderli in fila, nell'ordine giusto, da 1 a 10, alla corda precedentemente attaccata nella stanza. E' opportuno che sia a un'altezza in cui il bimbo possa vedere bene tutti gli oggetti nelle buste o arrivarci da solo (regolatevi in base all'età e alla sicurezza dell'ambiente).
Chiedete al bimbo di trovare il sacchetto con un solo oggetto, e appendetelo voi o fatelo fare a lui se la corda è posizionata in basso, a partire da sinistra.
Poi invitatelo a individuare la busta con 3 oggetti, per esempio, le pigne, e così via fino a quando tutte saranno appese in fila, in ordine da 1 a 10.
Gli altri giochi Montessori: per bimbi dopo i 3 anni, per bimbo di 8 mesi

25 mobili in stile Montessori (ma non solo) per una casa a misura di bambino
vai alla galleryErgonomici, rispettosi dell'ambiente, che crescono e si allungano insieme ai bambini, in legno naturale o in stile Montessori. Abbiamo raccolto 25 mobili e giochi ecosostenibili che aiutano i...