Giornata Mondiale della neve 2023
Anche se l'inverno è una stagione fredda e cupa e molti preferiscono la primavera o l'estate, con le giornate lunghe e le temperature gradevoli, per chi è appassionato di neve è il miglior periodo dell'anno, quello in cui giocare, sciare e fare molto altro. Ecco perché si celebra la Giornata Mondiale della neve!
In questo articolo
Quando si festeggia la Giornata Mondiale della neve
Nel 2023 la Giornata Mondiale della neve (World Snow Day) si festeggia domenica 15 gennaio: non è una data fissa, ogni anno cambia perché cade sempre la terza domenica di gennaio, istituita dalla Federazione Internazionale dello sci per celebrare l'inverno e gli sport invernali. È ormai dal 2012 che questa ricorrenza viene festeggiata, con lo scopo non soltanto di avvicinare adulti e bambini alla neve ma anche di sensibilizzare le persone alla salvaguardia dei paesaggi innevati.
Come si celebra la neve
Sul portale ufficiale dell'evento, World snow day si possono trovare i tantissimi eventi: sono stati programmati 141 eventi in 44 Paesi, compresa l'Italia. Per esempio, si offrono skipass scontati o gratuiti, lezioni scontate o gratuite, a volte anche accesso gratuito alle attrezzature, il tutto coadiuvato da ristori e intrattenimento dal vivo per grandi e piccini.
L'obiettivo è quello di avvicinare una nuova generazione agli sport sulla neve.
"Il futuro del nostro sport è nei giovani. Dobbiamo dare loro accesso ai nostri sport e gli eventi della Giornata mondiale della neve fanno proprio questo", ha detto il segretario generale della FIS Michel Vion.
Come avvicinare i bambini allo sci
In occasione della Giornata Mondiale della neve 2023 e del parallelo Dolomiti Paganella Family Festival - che si tiene dal 15 al 22gennaio 2023 - è previsto un ricco programma di attività all'aperto, corsi di sci, divertimento nei parchi e calda accoglienza presso i migliori family hotel in Paganella.
Età giusta per iniziare a sciare
Secondo gli esperti, l'età perfetta per iniziare a sciare non esiste: dipende infatti dal bambino, dal suo equilibro e dalla sua coordinazione.
In linea di massima, si può dire che 4-5 anni sono già un'età giusta per mettere gli sci ai piedi e prendere le prime lezioni.
Diverso l'approccio per lo snowboard: in quel caso meglio aspettare 6 o 7 anni.
Corsi di sci individuali o collettivi per bambini
Secondo Mirco Pittigher, Presidente dello Ski Team Paganella di Andalo, non c'è una risposta unanime: le lezioni individuali possono essere utili per perfezionare la tecnica, mentre quelli collettivi sono pensati per chi inizia da zero oppure vuole farsi nuove amicizie. In ogni caso, meglio scegliere corsi collettivi con pochi allievi, tipo 5-6, perché l'insegnante possa comunque dedicarsi a ognuno in maniera privilegiata.
Quanto impiega un bambino per imparare a sciare?
Pittigher è abbastanza sicuro: il tempo che impiega un bambino per imparare a sciare è molto soggettivo, anche se coi nuovi modelli di sci imparano molto più velocemente. È importante però iniziare con piste facili, anche per evitare che il bimbo mantenga lo "spazzaneve" più a lungo per paura. È fondamentale, quindi, procedere per gradi e non forzarli perché imparino prima.
Attrezzatura da sci per i bambini: comprarla o noleggiarla
Infine un consiglio dallo Ski Team della Paganella: i bambini crescono in fretta, quindi un investimento in attrezzatura quando sono piccoli potrebbero non essere una mossa intelligente. Meglio procedere con un noleggio, che non solo offre materiale di altissima qualità, ma permette anche di cambiare taglia e tipo ogni anno basandosi sullo sviluppo e sulla crescita del bambino, senza dover ogni volta ricomprare qualcosa di nuovo.
La Giornata Mondiale della neve è un'occasione per tutte le famiglie di godersi la montagna approfittando di eventi, sconti e gratuità. Ma non solo per chi già scia: anche chi non ha mai messo gli sci le attività sono tantissime, a partire dalle piste da slittino passando dai baby park con gonfiabili e scivolo.
Revisionato da Francesca Capriati