Non possiamo negarlo. La nostra quotidianità si è stravolta completamente e stiamo affrontando ogni giorno una realtà a noi aliena: non poter uscire, niente scuola, fare i compiti a casa, niente sport all'aperto, improvvisarsi animatori, pedagogisti nelle quattro mura domestiche.
Il fatto di stare a casa però non deve stravolgere le nostre abitudini: i rituali per i bimbi sono importantissimi. Ecco perché organizzare la giornata e soprattutto iniziarla nel modo giusto sono degli aspetti da non sottovalutare.
Come fare però? E che cosa rischiamo di sbagliare ogni giorno?
Ci viene in aiuto il sito americano WebMD con alcuni consigli.
Riprogrammare la sveglia
Che cosa facciamo
La sveglia suona e viene sponaneo spegnerla per 10 minuti e poi altri 10 e magari altri 10.
Che cosa dovremmo fare
Nulla di più sbagliato. Quei 10 minuti in più non ti daranno più energia. E' più rigenerante per il tuo corpo provare ad andare a dormire ogni sera alla stessa ora.
Dormire in una camera buia
Che cosa facciamo
C'è chi preferisce dormire nel buio assoluto, con persiane o tapparelle chiuse al massimo.
Che cosa dovremmo fare
Sarebbe meglio non farlo però. La luce del mattina imposta l'orologio biologico: fa dormire meglio e contrasta infezioni e infiammazioni.
La luce del sole (soprattutto in queste giornate in cui non si può uscire di casa) aiuta a produrre vitamina D e a pensare in modo più chiaro. Può anche rendervi tutti più felici. Quindi meglio far entrare la luce nelle nostre case.
Scendere all'improvviso giù dal letto
Che cosa facciamo
Passare da 8 ore sdraiati a in piedi all'improvviso: la forza di gravità spinge il sangue alle gambe con il rischio di far abbassare improvvisamente la pressione sanguigna e di farci sentire un po' storditi.
Chi soffre di pressione bassa può rischiare di svenire.
Che cosa dovremmo fare
Non alzarti all'improvviso: meglio fermarsi sul bordo del letto da seduti per alcuni secondi e poi mettersi in piedi.
Il corpo avrà così il tempo per abituarsi all'idea che ci stiamo alzando.
Dormire fino a tarda mattinata
Che cosa facciamo
E' vero: con i bambini non sempre si può. Ma quando si riesce a dormire tutti fino a tardi sembra una vera manna dal cielo.
Che cosa dovremmo fare
Soprattutto quando hai il tempo per dormire di più, non farlo...
Il modo migliore per migliorare la qualità del sonno è quello di mantenere un orario normale e una ritualità.
Farsi sopraffare dai problemi
Che cosa facciamo
Inizi la giornata stabilendo un piano per affrontare le varie controversie e i problemi.
Che cosa dovremmo fare
Una volta stabilito però, stacca un attimo e lascia andare i pensieri più pesanti, per focalizzarti su quello che hai di bello nella vita.
Chi trova la positività anche nei momenti più difficili spesso è più felice, sano e soddisfatto nelle relazioni. Molto più di chi si concentra solo sulle avversità.
Dimenticarsi il proprio allenamento
Che cosa facciamo
La giornata inizia, si salta giù dal letto e poi subito colazione, doccia e ognuno alle sua attività.
Che cosa dovremmo fare
Muoversi aiuta a dormire meglio. E' vero, con tutti a casa e il divieto di uscire non è facile, ma si possono organizzare diverse attività soprattutto appena svegli, anche con i bambini. Un rituale da pianificare in anticipo e che può diventare in famiglia uno spazio di condivisione prima di compiti o gioco.
Ma cosa fare? Per esempio un po' di ginnastica dolce o stretching, yoga per bambini, danze e balli.
Saltare il caffè (o la colazione)
Che cosa facciamo
A volte la fretta fa perdere parti importanti della quotidianità di ciascuno. Ma soprattutto per gli adulti abituati al caffè mattutino, è importante non iniziare a saltare all'improvviso questo rituale (lo stesso vale per la colazione per i bambini!).
Che cosa dovremmo fare
Se di solito bevi il caffè al mattino, saltarlo può lasciarti intontito e poco concentrato. Potresti anche rischiare di avere un forte mal di testa, nausea o sintomi simil-influenzali. Se stai cercando di ridurre la tua caffeina, fallo poco alla volta per consentire al tuo corpo di abituarsi.
E per la colazione? La colazione è il carburante per iniziare la giornata. Non andrebbe mai saltata. E dovrebbe essere il più possibile varia.
Non lavarsi i denti (o farlo subito dopo il caffè)
Che cosa facciamo
Colazione e poi... tutti alle proprie attività. Ma i denti?
Che cosa dovremmo fare
Se non spazzoli via la mattina la placca dai denti, può iniziare a indurirsi e a diventare tartaro, che puoi eliminare solo andando dal dentista. Se la placca e il tartaro sono troppi, possono portare a gengive gonfie o sanguinanti, cavità, alitosi, malattie gengivali e altri problemi di salute. Per non parlare poi della carie per i bimbi!
Attenzione però a lavarsi i denti subito dopo il caffè. Sarebbe meglio aspettare 30-60 minuti dato che è una bevanda acida e indebolisce lo smalto dei denti.
Controllare subito le email
Che cosa facciamo
Subito svegli con il cellulare in mano a guardare email, social network (e magari anche qualche notizia...). Tutto questo può essere fonte di ansia e stress. Ad esempio, potresti subire maggiore pressione quando inizi a lavorare, se controlli la tua posta per prima cosa.
Che cosa dovremmo fare
Non è facile e soprattutto all'inizio potrebbe essere necessario un po 'di sforzo, ma evitare di prendere subito il telefonino in mano appena ci si sveglia, ci renderà più felici e ci farà lavorare meglio.
Non avere un piano della giornata
Che cosa facciamo
Iniziare la giornata senza pensare a un piano, potrebbe far perdere di vista ciò che stai cercando di ottenere e ciò che dà significato alla tua vita.
Che si tratti di lavoro, famiglia o stile di vita. Soprattutto in un momento così impegnativo per tutti come questo.
La pianificazione e le certezze poi servono molto ai bambini, ecco perché anche per loro può essere utile un piano della giornata.
Che cosa dovremmo fare
Imposta le priorità, crea un elenco e controlla i tuoi progressi alla fine della giornata.
Lo stesso vale per i bimbi: prepara un piano. Per esempio:
- svegliarsi
- colazione
- vestirsi
- lavare i denti
- occuparsi degli animali domestici
- un po' di movimento
- compiti
- merenda metà mattina
- attività e lavoretti
- pranzo
- riposino
- giochi di movimento
- merenda
- lettura
- attività individuali (a seconda dell'età del bambino)
- bagno o doccia
- cena
- momento relax
- fiaba buonanotte
- nanna
Dimenticarsi di un momento di pace e tranquillità
Che cosa facciamo
Iniziare subito a farsi travolgere da lavoro, telefonate, richieste, pretese. La mattina dovrebbe invece servire ad altro...
Che cosa dovremmo fare
Se la tua giornata è generalmente caotica, la mattinata è un'occasione perfetta per svuotare la mente anche con pochi minuti di meditazione. Puoi semplicemente concentrarti sul respiro e provare a lasciare andare i pensieri che emergono.
Può aiutare ad abbassare i livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo e può aiutare ad alleviare condizioni quali ansia, dolore, ipertensione, insonnia ed emicrania.
Non mettere la crema solare
Che cosa facciamo
E' vero, siamo tutti a casa e non usciamo... ma chi ha un balcone? Un giardino di proprietà? Soprattutto con l'allungarsi delle giornate e la voglia di stare anche solo sul balcone, il rischio è di esporsi alla luce senza proteggersi.
Che cosa dovremmo fare
La crema aiuta a proteggere la pelle dal cancro e dalle rughe causate dai raggi UV a cui siamo esposti ogni volta che si esce al sole (anche se è nuvoloso!). Meglio metterla circa 15 minuti prima di uscire.