Reali o immaginari che siano, i bambini hanno bisogno di figure positive cui ispirarsi per arricchire il proprio bagaglio di sogni ed esperienze. Immedesimarsi nelle storie di personaggi alle prese con ostacoli apparentemente insormontabili per raggiungere i propri scopo, infatti, non solo è solo divertente, ma è anche formativo per imparare l'importanza della costanza, dell'impegno e della forza di volontà nel perseguire i propri obiettivi. Insomma, gli eroi dei libri ci aiutano davvero a crescere!
Ecco dunque qualche suggerimento per proporre ai nostri bambini libri di eroi ed eroine che possano aiutarli a diventare adulti migliori.
In questo articolo
Libri sugli eroi dell'epica e della mitologia
Il mito e le epopee del passaro sono da sempre una ricca fonte di esempi ed imprese emblematiche che raccontano pregi e difetti dell'umanità. Un mondo popolato da guerrieri, divinità e mostri terribili che catturerà facilmente l'attenzione di qualsiasi lettore in erba.
Odissea raccontata ai bambini e Iliade raccontata ai bambini (Rosa Navarro Duran; Mondadori)
I due poemi fondanti dell'epica classica raccontati attraverso due volumi illustrati che mostrano ai più giovani le imprese e le gesta dei personaggi omerici, da Achille ad Ulisse, da Agamennone al terribile Ciclope Polifemo. Rosa Navarro Duràn la racconta ai bambini con parole semplici e appassionanti, che nascono da una rilettura fedele e da un profondo rispetto per l'opera originale.
Età di lettura: da 9 anni.
L'Odissea raccontata ai bambini: link utile per l'acquisto
L'Iliade raccontata ai bambini: link utile per l'acquisto
Eroi, misteri e amore. Miti greci per i piccoli (Sarah Rossi; Emme Edizioni)
Il coraggio degli eroi, i segreti degli dèi, mostri terribili e nemici invincibili. I miti più affascinanti dell'antica Grecia, dalle avventure di Giasone e degli Argonauti, attraverso storie e descrizioni di personaggie e divinità che tutt'ora popolano il nostro immaginario collettivo.
Età di lettura: da 6 anni.
Storie di re Artù e dei suoi cavalieri (Franco Cardini; Gallucci)
Il grande storico Franco Cardini racconta ai ragazzi l'epopea del ciclo arturiano, dove le avventure dei mitici cavalieri della Tavola Rotonda custodiscono i valori e i sentimenti di una società - quella medievale - più vicina a noi di quanto possiamo pensare.
Età di lettura: da 8 anni.
I più grandi eroi dei miti greci (Luisa Mattia; Gribaudo)
Eroi ed eroine nei libri di fantasia
Eroi ed eroine. 50 storie per diventare grandi (Giunti)
Volare con la fantasia con 50 brevi storie illustrate che scandiscono con semplicità e divertimento il ritmo della vita del bambino. In questo libro per l'infanzia infatti i personaggi Disney più amati prendono per mano il giovane lettore e lo accompagnano attraverso un bellissimo viaggio di crescita, dove la narrazione delle storie si alterna a piccole lezioni di vita.
Età di lettura: da 5 anni.
Ragazze che hanno allenato l'unicità e la gratitudine. Storie di talenti (Giunti)
Un altro libro Disney dedicato al mondo delle sue eroine più "toste". Ogni fanciulla dal viso angelico ha infatti una storia da raccontare e questo libro racconta la storie inedite di due Principesse e di come sin da piccole abbiano allenato i loro talenti per diventare ciò che sono: eroine moderne, oltre i ruoli di corte a cui ci hanno abituato nelle storie classiche.
Età di lettura: dagli 8 anni.
Saga di Harry Potter (J.K.Rowling; Salani)
L'intramontabile saga del maghetto con la cicatrice a saetta continua a far innamorare i ragazzi della lettura (e della magia). Un'avventura lunga sette libri che racconta la storia di Harry Potter e dei suoi amici attraverso gli anni di Hogwarts, la "mitica" scuola di magia, e la lunga lotta contro le forze del male. Imperdibile.
Età di lettura: da 10 anni.
Non Smettere mai di Sognare (Ellen Mills; Special Art)
Il titolo completo Non Smettere mai di Sognare: Storie ispiratrici di ragazzi unici e straordinari sul coraggio, la fiducia in sé stessi e il potenziale che si trova in tutti i nostri sogni ed è una raccolta di 10 storie di ragazzi che inseguono i propri sogni, ispirando i lettori e portandoli a riflettere su temi cruciali per la crescita come l'autostima, il coraggio, la forza interiore e l'amor proprio.
Età di lettura: da 5 anni.
Il Piccolo Principe (Antoine de Saint-Exupéry)
Un grande classico della letteratura per ragazzi dove all'interno di atmosfere sognanti il giovane protagonista - Il Piccolo Principe appunto - intraprende un fantastico viaggio per l'Universo, tra personaggi bizzarri e momenti toccanti, alla ricerca delle grandi verità sulla vita e, soprattutto, sull'amore.
Età di lettura: da 8 anni.
La misteriosa accademia per giovani geni (Trenton Lee Stewart, Mondadori)
Decine di ragazzi rispondono ad uno strano annuncio sul giornale, ma soloquattro riescono a superare i misteriosi test di questa accademia alla ricerca di bambini prodigiosi. I protagonisti entrano così a far parte dell'organizzazione segreta di Nicholas Benedict e dovranno sfruttare tutti i loro talenti da agenti segreti per arrestare la tremenda campagna di messaggi subliminali con cui Ledroptha Curtain, il Mittente, vuole manipolare milioni di menti in tutto il mondo.
Una bellissima storia di coraggio, astuzia e amicizia.
Età di lettura: da 12 anni.
Storie vere di eroi ed eroine
I veri eroi non indossano costumi sgargianti né vantano poteri straordinari: sono uomini e donne come tutti noi, spinti da talento, coraggio e determinazione sono arrivati a compiere imprese fuori dal comune!
365 storie di super eroi esistiti davvero! (Valentina Camerini; De Agostini)
Una straordinaria raccolta di storie realmente accadute, fatti di cronaca ed eventi storici, raccontai come se fossero avventure dei supereroi, ma con protagonisti reali che hanno cambiato per davvero il corso della storia. Da Rosa Parks a Galileo, da Giovanni Falcone ad Alan Turing: una raccolta di storie per divertire e, soprattutto, ispirare i giovani lettori.
Età di lettura: da 8 anni.
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (Daniele Aristarco; Einaudi)
Le straordinarie vite di 35 personaggi (Malala, Gandhi, Marthin Luther King ecc...) che con i loro "no" hanno cambiato le sorti dell'umanità, cambiando per sempre il volto del mondo e le sue regole. Non tutti i personaggi raccontati hanno visto vincere la propria causa, ma tutti hanno piantato il seme del cambiamento con la sola forza delle proprie idee.
Età di lettura: da 8 anni
Le più belle storie di donne coraggiose (Valentina Camerini; Gribaudo)
Dalla scienziata italiana Rita Levi Montalcini alla controversa pittrice Frida Kahlo, dalla prima donna aviatrice Amelia Earhart alla determinazione della giovane campionessa paralimpica Bebe Vio: le storie (illustrate) delle donne che con il loro coraggio e la loro forza hanno dato un contributo fondamentale al nostro progresso sociale, culturale e scientifico.
Età di lettura: da 6 anni
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie (Nicola Gratteri e Antonio Nicaso; Mondadori)
Il titolo più maturo della lista, che racconta le vite di coloro che hanno dedicato la propria esistenza alla legalità e alla lotta contro le mafie, da Falcone Borsellino a Peppino Impastato, da Giorgio Ambrosoli a Libero Grassi, l'imprenditore che si oppose al pizzo imposto dalle cosche.
Una lettura agile ma seria per i ragazzi un po' più grandicelli ma che vogliono gaurdare in faccia il mondo che saranno chiamati a migliorare!
Età di lettura: 11 anni