Home Bambino Tempo libero

Orto in casa per bambini: ecco come fare

di Penelope Greco - 13.03.2021 - Scrivici

orto-in-casa-per-bambini
Fonte: Shutterstock
Orto in casa per bambini: consigli per coltivare le piante da orto con l'aiuto dei più piccoli in modo semplice e divertente

Una delle attività più amate dai bambini è quella di giocare con la terra, sporcarsi, fare i travasi. Ecco quindi che creare un orto in casa con i più piccoli può diventare un'ottiva attività da fare anche se avete poco spazio. Non serve avete un giardino o un terrazzo. Date ad un bambino acqua e terra e vi seguirà ovunque! 

Ecco qualche consiglio.

In questo articolo

Orto in casa per bambini: la guida passo passo

Una volta individuato il posto dove ricreare il vostro orto in casa, occorre progettarlo. In questo compito potete coinvolgere i bambini chiedendo loro di disegnare una vera e propria cartina dell'orto. Potete decidere insieme cosa e dove piantare. La prima cosa che serve è la terra! A livello di attrezzi invece basterà davvero poco: qualche vaso di diverse dimensioni, del terriccio apposito, argilla espansa da mettere a fondo vaso.

Scegliete bene gli spazi

Tutto dev'essere accessibile al bambino: disponete le cassette alla sua altezza, di modo che possa accedervi senza aiuto.

Attrezzi a misura di bambino

L'obiettivo è che il bambino si prenda cura dell'orto anche da solo. Ffornitegli quindi gli strumenti adeguati della sua misura: un piccolo innaffiatoio, una piccola paletta e un piccolo grembiulino. Predisponete anche una cassetta di legno o uno spazio dove riporre i suoi attrezzi. In commercio ce ne sono di tutti i tipi!

Preparate dei vestiti adatti

Mentre si occupa dell'orto, il bambino deve essere libero di sporcarsi senza pensare al vestito che indossa. Preparate quindi una "divisa da lavoro". Si sentirà ancora più nella parte del contadino!

Scegliete le piante

Devono essere semplici da accudire e dalla crescita rapida, di modo che i bambini possano apprezzare i frutti del proprio lavoro nell'arco di un tempo breve. Potete scegliere se iniziare dai semi oppure dalle piantine già formate che potete comprare in vivaio.

La prima soluzione regala più soddisfazione e permette di assistere al momento della nascita. Alcune delle piante più facili da coltivare per esempio sono il basilico, il prezzemolo, il rosmarino, la salvia, la menta, il timo, la maggiorana, le carote, l'insalata, la rucola, i ravanelli, i pomodori, le zucchine, la zucca, le melanzane, i piselli, gli spinaci e i piccoli frutti come le fragole, il ribes rosso e il lampone. Potete iniziare per esempio dai fagioli, che ci mettono pochi giorni a crescere con le prime foglioline. In questo modo potrete anche raccontare la favola dei fagioli magici! 

Quando piantare o seminare

Per avere successo nell'orto, bisogna sempre rispettare i tempi delle colture che sono diversi per ogni tipo di frutta o verdura. Sul web troverete dettagliati calendari dell'orto che vi diranno quando piantare o seminare in base ai mesi.

L'orto vi aiuterà a fargli mangiare la verdura

Far mangiare la verdura ai bambini è sempre complicato. Ma se l'hanno vista crescere, vedrete che saranno molto più felici. Piantare i semi con le loro manine e vedere nascere gli ortaggi li incuriosisce a scoprirne il sapore. Da dove iniziare? Dalle verdure più veloci a crescere: i ravanelli, la cicoria, che dopo essere stata tagliata rinasce più volte, le carote tonde. Per questi ortaggi, i semi sono facili da trovare e tutti da piantare in vasi di 20 cm di diametro.

Preparate le etichette

Lasciate preparare al bambino l'etichetta da apporre alla piantina, per far sì che anche lui possa ricordare e riconoscere cosa ha piantato. 

Cucinate insieme

Una volta che avrete i vostri primi prodotti, andate in cucina e provate una nuova ricetta!

Consigli di sicurezza

Prima dell'acquisto di qualsiasi attrezzo è bene:

  • leggere sempre le etichette di tutti i prodotti che si utilizzano anche quelli organici e conservare tutto fuori dalla portata dei bambini;
  • evitare sostanze chimiche o tossiche;
  • verificare le misure degli attrezzi in moto tale da acquistare strumenti a misura di bambino.

Aggiornato il 12.03.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli