Il Paese delle Fiabe esiste realmente e si trova proprio in Italia, nel Lazio. Se desiderate fare una piacevole passeggiata in un luogo magico, che possa affascinare i vostri bambini e farli vivere in un mondo di fiabe, provate a visitare questo paesino incantato.
Scopriamo di più sul Paese delle Fiabe.
In questo articolo
Paese delle Fiabe, dove si trova
Il Paese delle Fiabe si trova nel Lazio ed è Sant'Angelo di Roccalvecce, un paesino di 100 abitanti distante una ventina di chilometri da Viterbo. La storia di questo affascinante luogo è esemplare.
Considerato uno dei borghi più belli della Valle dei Calanchi nella Tuscia Viterbesse, Sant'Angelo di Roccalvecce, come tanti meravigliosi paesi in Italia, era ed è purtroppo ad oggi abbandonato da molti giovani in cerca di lavoro e quindi sottoposto a spopolamento.
Nel 2016 Gianluca Chiovelli, cittadino di Sant'Angelo di Roccalvecce, ha fondato un'associazione culturale e, poco tempo dopo, grazie a questa, un gruppo di street artist - quasi tutte donne - ha iniziato a realizzare - sulle pareti degli edifici del paese - murales fantasiosi, ispirati a varie fiabe più e meno conosciute, facendo rinascere letteralmente il borgo.
Paese delle Fiabe, cos'è
Dunque il Paese delle Fiabe, ossia Sant'Angelo di Roccalvecce, è un borgo pieno di grandi murales colorati e fantasiosi, ispirati alle fiabe che più fanno sognare i bambini.
Camminare per le vie del paese è un'esperienza suggestiva per i grandi e soprattutto per i più piccoli, che penserenno di vedere i propri sogni prendere forma.
Il primo murale realizzato a Sant'Angelo di Roccalvecce è quello ispirato ad "Alice nel Paese delle Meraviglie". Creato da Tina Loiodice, lo si può ammirare nella piazza principale del borgo. In particolare, su alcune grandi pareti sono stati dipinti Alice, il Bianconiglio, le carte e l'orologio, e sono raffigurati anche alcuni dei bimbi di Sant'Angelo.
Dal borgo partono anche itinerari a tema che lo collegano ai paesi limitrofi: un esempio è il "Sentiero dei Castelli delle Fiabe" che comprende Sant'Angelo, Roccalvecce e Celleno.
Paese delle Fiabe, i murales
A quali fiabe sono ispirati i murales di Sant'Angelo? È possibile scoprire, tra le vie del paese, i personaggi del "Piccolo Principe", di Antoine de Saint-Exupéry, di "Pinocchio", di Carlo Collodi, de "La piccola fiammiferaia", di Hans Christian Andersen.
Ci sono anche disegni ispirati a "Peter Pan", ad "Aladdin", ad "Hansel e Gretel", ad "Alì Babà e i Quaranta ladroni", al "Libro della Giungla", alla "Spada nella Roccia", alla "Fabbrica di Cioccolato". E non finisce qui...
Oguno degli artisti e delle artiste ha interpretato queste celebri fiabe, inserendo nei murales anche i riferimenti culturali al territorio.
Dunque, il Paese delle Fiabe, nel Lazio, è il luogo perfetto per far trascorrere ai bambini una giornata "da sogno" con i personaggi dei loro racconti preferiti.