Situato a pochi chilometri da Milano, il Parco Ittico Paradiso non è un vero e proprio acquario ma un ampio parco che ospita la fauna e flora degli ambienti 20 specie di pesce d’acqua dolce, i più grandi d’Italia. Il parco, che si estende su circa 130.000 metri quadrati, offre l’opportunità di osservare vari ambienti naturali a pochi metri l’uno dall’altro, pesci di acque lente e di acque veloci. Un luogo dove piante e animali, a volte in via di estinzione o molto rari, si integrano perfettamente in un ambiente privo di barriere architettoniche tra boschi, canali, stagni, risorgive e fontanili.
Nato negli anni ’80 come allevamento ittico e arricchitosi spontaneamente di nuove specie di fauna e flora, il parco è stato poi riqualificato come struttura naturalistica: è stata ricreata una zona ad acque lente in cui sono collocati cavedano, tinche, carpe e qualche “intruso” come il pesce gatto, il luccio e l’anguilla; un secondo settore è dedicato ai pesci di grandi dimensioni come gli storioni (che raggiungono anche i 2 m di lunghezza) e ai pesci siluro, mentre un altro ambiente è riservato alle acque veloci, dove è possiile osservare i salmonidi e i timallidi. Oltre alla fauna ittica ci sono anfibi, molte specie avicole e mammiferi come tassi, donnole, ghiri, ricci e conigli.

Orari: dal 1 marzo al 30 settembre dalle 9 alle 17.30; sabato e festivi dalle 9 alle 19.
Ingresso: 10 €, bambini dai 3 ai 13 anni 8 €.
Info: tel. 02.9065714, www.parcoittico.it
Guarda la lista dei principali acquari italiani
Ti potrebbe interessare: al museo senza noia, musei per bambini: gli 11 più belli d'Italia
Dal forum: vacanze e tempo libero