Se avete un figlio o una figlia under 6 allora il nome di Bing vi sarà assolutamente famigliare. Il coniglietto animato creato dall'inglese Ted Dewan è infatti uno dei personaggi per l'infanzia più amati del momento, tanto da far concorrenza a "mostri sacri" del genere come la mitica Peppa Pig o il duo Masha e Orso.
Se però i bimbi sembrano adorare senza condizioni questo tenerissimo cucciolo dalle lunghe orecchie, più di un adulto, trovandosi a dover guardare per ore le tantissime puntate (la prima stagione ne ha ben 78, ciascuna lunga 7-8 minuti), si è trovato a porsi una domanda un po' curiosa: ma perché Bing non ha i genitori?
In questo articolo
Adulti scomparsi
Il cartone - apparso per la prima volta in TV nel 2018, anche se la creazione "letteraria" risale al 2003 - racconta le avventure quotidiane di un coniglietto nero, Bing appunto, che ogni giorno affronta una sfida diversa per conoscere il mondo insieme ai suoi tanti amici e al pupazzo Flop, doppiato da una delle poche voci adulte del cartone.
Ed è proprio il ruolo di Flop ad incuriosire: è un babysitter? È un amico immaginario? O è il papà di Bing? In realtà il pupazzo di pezza è una specie di tutore di Bing (che infatti lo chiama sempre per nome e mai "papà"), così come tutti gli altri adulti della serie. Guardando il cartone, si nota come ogni amico "coetaneo" del coniglietto sia accompagnato ad un pupazzo simile a Flop, il quale ha le fattezze che ricordano l'animale che accudisce (Amma, ad esempio, somiglia ad un elefante di pezza, essendo la tutrice dell'elefantina Sula) e svolge il compito di "guida" responsabile. Come un adulto, insomma...
Dunque a mancare non sono solo i genitori di Bing, ma tutto il mondo "dei grandi", che qui viene ribaltato e impersonato dall'oggetto d'infanzia per eccellenza: il pupazzo di pezza.
Le possibili interpretazioni
Questo curioso ribaltamento dei ruoli ha fomentato la nascita di diverse teorie, come in ogni serie di successo. Il sito Den of The Geek ha provato a elencarne qualcuna.
Perché Bing non ha i genitori? Le diverse spiegazioni
Spiegazione logica: semplicemente il cartone mostra solo momenti della giornata in cui la mamma e il papà di Bing non sono presenti. Ma allora dove sono sempre tutti gli altri genitori dei diversi personaggi?
Spiegazione filosofica: Flop è una rappresentazione simbolica di entrambi i genitori di Bing, così come tutti gli altri tutori che, in forma di pupazzi, appaiono meno autoritari di una figura adulta e si avvicinano di più al punto di vista del bimbo.
Spiegazione pazza: in realtà Flop i suoi simili sono veri adulti in un mondo in cui le varie specie animali, durante i primi anni di vita, hanno l'aspetto di cuccioli (come Bing e i suoi amici), per poi arrivare ad una forma definitiva e più stilizzata. Quindi Bing sarebbe una specie di crisalide destinata a diventare un pupazzo come Flop!
Chissà chi avrà ragione...
Che animale è Flop?
Come i più attenti avranno notato, molti pupazzi di pezza della serie rappresentano una versione stilizzata dei personaggi che accompagnano: Amma, ad esempio, è la tutrice dell'elefantina Sula, grande amica di Bing, è infatti ha la forma di un'elefantessa azzurra.
Flop dunque, anche se riprodotto con fattezze molto abbozzate, è un coniglio di pezza, simile dunque al suo amico Bing, che è un paffuto coniglietto nero.
Gli altri pupazzi/tutori ricorrenti sono:
- Padget: tutrice di Pando. Gestisce il negozio all'angolo e a volte fa jogging o guida il suo tuk-tuk, un caratteristico taxi a tre ruote.
- Molly: tutrice dei cuginetti di Bing, Charlie e Coco. È una dottoressa impegnatissima e per questo spesso lascia Coco e Charlie a casa di Flop e Bing.