Come avvicinare i bambini alla lettura: le biblioteche
Come avvicinare i bambini alla lettura fin da piccoli? La risposta è semplice: portandoli in biblioteca. Rispondere alla domanda «che cos'è una biblioteca?» non è affatto semplice. Certo è che, spesso, della biblioteca si ha una conoscenza indiretta e lontana dalla sua reale ricchezza e complessità. L'unico modo per scoprirla è entrarci dentro e diventarne parte.
Le 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca fa capire ai più piccoli quello che accade nelle biblioteche: la meraviglia, la capacità della biblioteca di farsi connettore di esperienze e luogo di socialità, i servizi che è in grado di offrire.
Ecco quali sono le 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca.

Libri per bambini: 10 titoli consigliati dai pediatri da 0 a 10 anni
vai alla galleryNel pieno dell' emergenza coronavirus siamo tutti chiamati a fare la nostra parte restando a casa per evitare il diffondersi del contagio. I libri possono essere un'ottima compagnia in questo...
25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca
- Perché, per quanto piccolo, nessun bambino è troppo piccolo per iniziare ad accompagnare un grande in biblioteca
È ormai ampiamente dimostrato che il bambino fin dalla più tenera età è un lettore a tutti gli effetti e che la consuetudine al libro e alle storie ha effetti sorprendentemente positivi sullo sviluppo affettivo, cognitivo, relazionale - Perché in biblioteca potete fare molte cose insieme, ma anche farne ognuno per conto suo (si può scegliere a seconda degli umori e del bisogno)
La biblioteca dei bambini può creare contesti di socialità, diventare uno dei principali servizi per accogliere e sostenere le potenzialità dei bambini - Perché i bibliotecari, tranne rarissime eccezioni, non mangiano i bambini
Nel bibliotecario i bambini possono trovare un amico, un consigliere, una persona con cui condividere i propri interessi - Per vedere la sua faccia quando gli dirai che può scegliere dei libri e portarseli a casa, o al parco, o a scuola, perché sono di chiunque li voglia leggere
I libri della biblioteca sono a disposizione di tutti: "prendine uno, leggilo e riportalo qui" - Per vedere la sua faccia quando gli dirai che poi tornerete in biblioteca a riportarli e quei libri andranno a casa, al parco o a scuola con qualcun altro, perché sono di chiunque li voglia leggere
La lettura è un'esperienza di condivisione: i libri sono di tutti - Perché in biblioteca si fanno incontri straordinari
La biblioteca è in grado di creare contesti di socialità, e diventare uno dei principali servizi per accogliere e sostenere le potenzialità dei bambini - Per mostrargli un ponte tra il passato e il futuro
I libri insegnao ai bambini a leggere il passato per aiutarli ad affrontare al meglio il futuro - Perché i bibliotecari possano dirvi dove si trova ciò che state cercando, ma soprattutto ciò che non state cercando affatto
Il bibliotecario ti può consigliare i libri da leggere in base ai tuoi gusti -
Molti ragazzi non hanno molti libri a casa, sia per ragioni economiche, sia perché non hanno avuto dei genitori amanti della lettura. In biblioteca questi ragazzi hanno accesso a tutti i libri che desiderano leggere
-
Perché un adulto può imparare moltissimo dai tanti modi (a volte davvero imprevedibili) in cui un bambino si interessa ai libri, li legge, li sceglie, li maneggia
Il bambino sceglie il libro giusto non solo in base alla sua età, ma anche in base alla sua propensione alla lettura, alla sua capacità di attenzione, al suo interesse verso un determinato argomento -
Perché i libri migliori potrebbero essere negli scaffali più bassi e a te sfuggirebbero di sicuro
Se non trovi un libro il bibliotecario è lì per aiutarti! -
Perché nel silenzio della biblioteca si sente il fruscio delle pagine e quello dei pensieri
A volte c'è bisogno di uno spazio per stare soli con un libro, per riflettere e per pensare -
Perché nei libri della biblioteca si nascondono segnalibri dimenticati, parole segnate, orecchie alle pagine e molte altre tracce visibili e invisibili di chi li ha letti prima
A volte su un libro trovi appunti, frasi o segni che ti fanno fantasticare su chi abbia avuto quel libro tra le mani prima di te -
Perché le biblioteche sono tra i pochissimi posti al mondo in cui, in certe occasioni, si possono ascoltare letture ad alta voce
Spesso nelle biblioteche vengono organizzati spazi di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni -
Perché la biblioteca cresce con chi legge i libri che contiene
La biblioteca cresce con te, e tutti sono invitati a donare un libro per incrementare il patrimonio librario -
Perché in biblioteca si possono trovare riviste per grandi e piccoli, succhi di frutta e caffè alle macchinette, tappetoni e computer (qualche volta anche tablet e scalda-biberon), libri che non si trovano nelle librerie e film che non fanno mai in tv
In biblioteca puoi trovare tutto! -
Per fargli scoprire che anche i luoghi hanno una vita, come gli organismi
Le biblioteche sono luoghi di memoria, sugli scaffali delle quali si succedono libri che sono in realtà spaccati di vita, di emozioni, di ricordi -
Perché se la biblioteca diventerà un luogo quotidiano, saprà dove rifugiarsi ogni volta che ne avrà bisogno, sia da piccolo che da grande
Le biblioteche sono un rifugio e un luogo sicuro -
Perché sappia di avere a portata di mano un'immagine del mondo in miniatura
Le biblioteche sono una raccolta di libri e ogni libro contiene un universo: sono un universo di universi -
Perché in biblioteca si esercita l'arte di inventare tutte le associazioni possibili (e anche impossibili)
Le biblioteche sono i grandi fulcri delle comunità e importanti risorse pubbliche per chi non ne ha di proprie -
Perché se un libro è un uccello e molti libri uno stormo, la biblioteca è un orizzonte
Leggere, rileggere, sfogliare, ammirare i libri significa viaggiare nel tempo della nostra vita, ma anche nel tempo delle vite dei protagonisti delle storie raccontate. -
Perché in biblioteca si sceglierà da sé i propri antenati, dei quali prima non sospettava nemmeno l'esistenza
Le biblioteche sono luoghi di memoria e di ricordi -
Perché conosca un luogo in cui si conserva ciò che altrove si dimentica
Le biblioteche sono fatte per custodire libri e per conservare per sempre il loro ricordo -
Perché nello scaffale per ragazzi c'è almeno un libro che sembra messo lì apposta per lui, ma anche uno che è evidentemente lì apposta per te
Ogni libro ci permette di rivivere le emozioni che ci ha trasmesso in un determinato momento della nostra vita -
Perché la biblioteca è più sorprendente entrandoci dentro anziché provare a immaginarsela da fuori
E' sorprendente ed emozionante entrare in una biblioteca e girare tra gli scaffali sfogliando i libri, che sono in realtà spaccati di vita, di emozioni, di ricordi

Fonti per questo articolo:
Topipittori: 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca
ed. Cartastraccia, 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca; illustrazioni di Cecilia Campironi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2019