Home Bambino Tempo libero

Cos’è la pittura verticale e quali sono i benefici

di Viola Stellati - 20.03.2023 - Scrivici

pittura-verticale
Fonte: Shutterstock
Lasciare i bambini liberi di esprimersi e di sperimentare come meglio credono grazie alla pittura verticale: in cosa consiste e come funziona

In questo articolo

Pittura verticale

L'educatore tedesco Arno Stern sostiene che: "Si pensa che con un pennello in mano il bambino impari a disegnare. Ma nel Closlieu, con un pennello in mano, il bambino impara a essere". E tra le tecniche più formative e divertenti per i bambini, con in mano dei pennelli, si fa sempre più spazio la pittura verticale. Scopriamo insieme in cosa consiste e quali sono i suoi benefici.

Che cos’è la pittura verticale

Con i termini pittura verticale si intende una tecnica, e contemporaneamente uno strumento, che permette ai nostri figli di esprimere corporeità e sentimenti in maniera del tutto libera.

È un metodo attraverso cui i più piccoli danno forma a ciò che hanno nell'animo e nella mente. Con la pittura verticale, infatti, il bambino impara a conoscere se stesso, a sperimentare e a comprendere meglio il suo vissuto e il suo mondo interiore. Ciò vuol dire che apprende ad esprimere le sue emozioni e i suoi gusti e a sviluppare linguaggi espressivi che non hanno niente a che vedere con la motricità.

In cosa consiste

La pittura verticale può cambiare in base all'età dei bambini. Si può fare a scuola o a casa propria e a partire dai 15 mesi. La cosa migliore è insegnarla chiedendo loro di usare in principio solo i colori primari (rosso, giallo e blu) per poi fargli scoprire come creare i secondari (arancione, viola e verde).

Quando sono particolarmente piccoli, la pittura verticale consiste nel farli stare in piedi davanti ad un grande spazio neutro con colori e pennelli con cui lasciarsi andare.

Il foglio bianco, piano piano, comincerà a trasformarsi in imprecise pennellate. Ci sarà anche chi preferirà dipingere con le mani al posto del pennello.

I più grandicelli, dal canto loro, di fronte a una tela potranno sperimentare maggiormente gli spazi, sia nel disegno libero che nella riproduzione.

I benefici della pittura verticale

Tramite la pittura verticale i bambini riescono ad essere spontanei, liberi e istintivi soprattutto per quanto riguarda la sperimentazione. Facendo questo gioco, infatti, non hanno né vincoli né regole da seguire.

Al contempo, la pittura verticale si rivela un ottimo esercizio per stimolare il sistema motorio e la coordinazione occhio-mano, fino a lavorare persino sulla concentrazione.

Oltre a tutti i benefici cognitivi, la pittura verticale si distingue per essere un importante mezzo di espressione della propria corporeità: coinvolge tutto il corpo.

Le somiglianze con il Metodo Stern e gli insegnamenti di Montessori

Arno Stern ve lo abbiamo citato all'inizio e, per chi non lo sapesse, è un rinomato ricercatore ed educatore francese che da sempre studia la traccia naturale. È stato proprio lui, infatti, a creare "il Closlieu", uno spazio speciale di pittura che favorisce la libera espressione. Si tratta di un Atelier allestito colo scopo di permettere ai più piccoli di dipingere senza subire pressioni e influenze. Questo diventa possibile perché all'interno del Closlieu non si mettono al mondo opere indirizzate a un preciso destinatario o contenenti un messaggio, qui avviene una vera e propria manifestazione attraverso il dipingere che Stern chiama Formulazione.

E, come hanno notato diversi pedagogisti, la pittura verticale ricorda molto il "Metodo" Stern che consiste nel pitturare e disegnare senza seguire regole specifiche e, soprattutto, non avendo il timore di essere giudicati.

Stern è infatti convinto che la libertà di ispirazione coltivata in uno spazio protetto e dedicato favorisce la libera espressione.

Allo stesso tempo la proposta di Stern ricorda le idee di Maria Montessori: vi è un'assenza totale di stimoli diretti, la predisposizione del contesto senza che l'adulto intervenga e la mancanza di giudizio.

Per eseguire la pittura verticale nella giusta maniera è infatti importante che il bambino sia totalmente libero, che non gli venga chiesto di seguire uno specifico né tantomeno e che non abbia indicazioni o regole da applicare, così come esempi a cui ispirarsi.

La pittura verticale porta i suoi benefici se il bambino segue il normale flusso dei suoi pensieri e assecondi suo istinto. Grazie a questo sarà certamente felice di ciò sta facendo. Se da un lato la pittura verticale può creare un po' di sporco in casa, dall'altro porta dei benefici che non è facile ottenere in altro modo

La Formulazione di Stern

Con Formulazione di Arno Stern si intende una manifestazione universale che appartiene all'uomo, la naturale espressione della nostra memoria organica, ovvero della memoria pre-natale.

Tracce che sono spontanee, innate, ma non casuali e che permettono di accedere a una realizzazione più globale dell'essere. Coloro che mettono in atto la Formulazione si liberano dai modelli e sviluppano un'autonomia positiva propria. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli